- 29 aprile 2021
UniCredit primo istituto italiano ad avere un comitato Esg nel board
Nonostante la spinta impressa dai nuovi criteri Eba, a fine 2020 il 78% delle banche italiane considerava ancora i criteri Esg come un fattore reputazionale e non di business. È quanto emerge dalla ricerca del Politecnico di Milano effettuata fra 13 banche italiane che rappresentano il 71% degli
- 26 febbraio 2019
La polizza si sposta dai mezzi alle persone
Difficile dire se «L’era dell’accesso» di Jeremy Rifkin riguarderà anche il settore auto. Certo è che “possedere” una macchina, per le nuove generazioni, non sarà più un “must”: meglio condividere o utilizzare altri mezzi più ecologici. Non a caso il tasso di immatricolazioni e il numero di patenti
- 14 aprile 2018
All’assemblea Bper vince la lista presentata dal cda
L'assemblea dei soci di Bper Banca ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione, dando piena fiducia alla lista presentata dal Cda. La lista 1, proposta dall'attuale board guidato da Alessandro Vandelli e sostenuta dai principali grandi soci della banca, ha ottenuto il 73,4% delle preferenze e
- 21 marzo 2018
Unipol muove su Bper, lettera al consiglio per un board più forte
Nessun uomo Unipol nel consiglio di amministrazione di Bper. Il primo azionista della banca popolare, con una quota di poco inferiore 10%, ha deciso di restare fuori dal board dell’istituto. E lo ha fatto mettendo nero su bianco le ragioni di questa precisa scelta di governance. Una mossa la cui
- 03 marzo 2018
Pericolo dazi - Il diesel ha i giorni contati
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio ...
- 21 giugno 2017
Made in Italy con il piede sull’acceleratore
È la fine della globalizzazione? Niente affatto. Semmai una nuova fase. Dove un treno che sembrava correre su un rettilineo preordinato a velocità costante, ora cambia improvvisamente binario e direzione. Talvolta accelera, un po’frena e magari sceglie di raggiungere stazioni nuove e inesplorate.
- 22 gennaio 2016
Export, cresce il rischio nei Paesi emergenti
I prezzi bassi delle materie prime, la posizione debitoria (domestica ed estera) meno sostenibile di diversi paesi emergenti e la riemersione della violenza
- 19 novembre 2014
Pmi, la «taglia» non limita l'export
Per fortuna che c'è il salvagente dell'export, spiegano – dal 2007 – politica, economia e confermano (si veda Il Sole 24Ore di ieri) i dati Istat sul commercio
«Così l’Italia può creare 1,8 milioni di posti di lavoro con l’export»
Per fortuna che c'è il salvagente dell'export, spiegano politici, economisti e confermano i dati Istat sul commercio estero. Anche se per le Pmi italiane (il
«Ecco come l’Italia può creare 1,8 milioni di posti di lavoro con l’export»
L’Italia può recuperare nove punti di Pil e 1,8 milioni di posti di lavoro in quattro anni se punta con decisione sui mercati esteri. La stima è contenuta in
- 26 ottobre 2012
Sette miliardi dell'Unione europea da spendere per aiutare le donne a crearsi un lavoro
Se l'Italia spendesse bene i quasi sette miliardi di euro dell'Unione europea assegnati per politiche di genere, raggiungendo la quota di occupazione femminile