- 17 maggio 2022
Tutto venduto per la seconda parte della collezione Macklowe
Trenta lotti d'arte americana del dopoguerra aggiungono 246 milioni di $ al risultato di novembre. La collezione diviene la più cara di sempre
- 10 maggio 2022
Rilanci e record per la Collezione Ammann da Christie’s New York
Ottimo inizio per le settimane d'aste; molti rilanci in assenza di garanzie: 36 opere dagli anni ‘60 a oggi vendute a beneficio di opere caritatevoli. Oltre a Warhol, sei record per artisti meno trattati
- 16 novembre 2016
Christie's, De Kooning record e garanzie sostengono l'arte del dopoguerra a New York
Il catalogo d'arte del dopoguerra e contemporanea proposto da Christie's la sera del 15 novembre ha trovato una buona accoglienza: solo 7 dei 61 lotti (il catalogo ne includeva altri quattro ritirati prima dell'asta) non hanno trovato compratori, per un venduto pari al 89% per numero e al 94% per
- 19 settembre 2016
New York, da Christie's l'arte del dopoguerra non ferma la sua corsa
L'asta serale d'arte del dopoguerra e contemporanea organizzata da Christie's a New York il 13 maggio ha riportato il quarto ricavo di sempre con 658,5 milioni di dollari, verso la stima alta pre-asta (dopo l'aggiunta delle commissioni), grazie a 72 lotti venduti su 82 offerti, pari all'88% per
- 16 settembre 2016
Sotheby's batterà la collezione Ames con garanzia superiore a 100 milioni di dollari
Le insidie maggiori per le case d'asta per le prossime aste autunnali, dopo il calo dei volumi registrato negli ultimi appuntamenti, riguardano le “proposte” da inserire nei cataloghi soprattutto per le Evening Sale di Arte Contemporanea. Se il buy side è vivace il sell side appare più contrastato
- 24 luglio 2016
Ghiacci bianchi in galleria
Per il terzo anno consecutivo l'arte contemporanea sale in alta quota e dal 23 luglio al 28 agosto Les Maison de Judith – due baite che dal 1740 sorgono lungo la Dora e ai piedi della catena del Monte Bianco in Val Ferret - ospiteranno l'evento clou dell'estate a Courmayeur. La collettiva si
- 13 novembre 2014
Phillips e le aste giornaliere chiudono una settimana di record per l'arte del dopoguerra e contemporanea a New York: realizzi totali per oltre 1,6 miliardi di euro
L'ultima asta serale della settimana è stata battuta da Phillips il 13 novembre, con risultati mediocri: dei 47 lotti presentati, 38 sono andati aggiudicati realizzando 51,8 milioni di dollari, verso la stima bassa di 45,8-67,8 milioni di $ (meno del novembre scorso) grazie all'aggiunta delle
L'arte americana del dopoguerra prosegue la sua corsa a New York: record per Jasper Johns, Robert Ryman e Jean Dubuffet -
L'asta d'arte contemporanea da Sotheby's tenuta la sera dell'11 novembre a New York ha confermato la forza sul mercato delle ‘grandi firme' del secondo dopoguerra, in particolare artisti americani legati all'Espressionismo Astratto e alla Pop Art. Il realizzo complessivo è di 343,7 milioni di
- 18 marzo 2012
Collezione di Peggy in trasferta
La domanda è oziosa, certo, perché così non è accaduto ma è stimolante: che ne sarebbe stato dell'arte europea astratta e surrealista – la più radicale degli anni tra le due guerre – e dell'intera arte americana del Dopoguerra se non fossero esistiti Solomon R. Guggenheim e sua nipote Peggy? Fu lei
- 31 ottobre 2010
Venite a contaminarvi
Che cos'è una fiera d'arte contemporanea? Difficile dirlo in questi anni. Ne è passato di tempo da quando, nel 1967, 18 gallerie si consociarono per dare vita
- 13 dicembre 2009
Art Basel Miami Beach, aprono la preview vip, polizia e collezionisti sudamericani
Segnali positivi arrivano da Art Basel Miami Beach. I primi giorni dell'ottava edizione della fiera hanno registrato un considerevole miglioramento degli scambi rispetto all'anno passato e lasciano intravedere una rinnovata voglia di acquistare e una ripresa del mercato. In molti sono accorsi alla
- 05 luglio 2009
Minimal Art sottostimata
Gli artisti contrari alle lusinghe degli scambi vigilano sui prezzi che restano reali
- 04 luglio 2009
Judd e Ryman i più quotati, per gli altri artisti ancora ampi margini di crescita
Nella tabella sono analizzate alcune opere degli artisti della Minimal Art, la maggior parte americani e un italiano, presenti nella 40ª edizione di ArtBasel e nelle recenti aste londinesi. Le quotazioni di Sol LeWitt sono su www.arteconomy24.ilsole24ore.com. Ogni opera presentata con una scheda
Ritorna l'arte che fa riflettere
Prima mostra nel '63 alla Green Gallery ma i Minimalisti valgono solo il 10% della Pop Art
- 12 febbraio 2008
ROSWITHA HAFTMANN PRIZE
Negli anni 80 Roswitha Haftmann, la gallerista svizzera che ha conosciuto e lavorato con alcuni tra i più grandi artisti moderni, pensava già all'idea di una fondazione a cui lasciare la maggior parte della sua fortuna in opere d'arte. Le pratiche sono pronte nel 1998 e la Fondazione prende vita
- 07 luglio 2007
Opere sul «chi vive»
Un riflessione esplicita sulla finitudine umana attraversa molti lavori, coinvolgendo direttamente il visitatore, alla ricerca di un senso per un mondo che ne sembra privo - «Ogni volta che mi pensi muori» si legge su un sofà. Mille modi di parlare della fine per tornare alla vita