- 04 aprile 2023
Risalita verso Nord del capitale sociale generato dal basso
Sottotraccia e sotto sforzo nei territori troviamo le tre Italie della coesione sociale per attraversare tempi di turbolenza. Nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione. Nell’Italia di Mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia
- 16 novembre 2021
Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia
Aleggiano incombenti temi e tempi che rimandano alla crisi ecologica. Che cambiano a seconda che riteniamo essere una transizione o una conversione ecologica, mutando la dimensione del trattino che ho sempre messo nel sostenere green economy-green society come salto d’epoca. Il trattino congiunge
- 23 febbraio 2020
In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune
Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.
- 27 gennaio 2020
L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo
Conversione ecologica è la parola chiave che evoca, nel suo realismo mistico il manifesto di Symbola per «Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica». Un ossimoro nel suo tenere assieme il realismo del cum vertere tutti assieme economia, politica e il fare società. Perché come ricordava
- 19 gennaio 2018
Solitudine e tribù: come cambia la politica
Tutti i giorni nell'America di Donald Trump si verifica un episodio di questo tipo: due persone si incontrano a spasso nel loro quartiere, o virtualmente su Facebook, e subito iniziano a parlare del presidente. Se sono liberal, uno forse chiede: «Hai letto quel tweet?» e l'altro si picchia l'indice
- 13 settembre 2017
Una società verticale senza più «ponti»
Come hanno potuto gli americani eleggere presidente Donald Trump otto anni dopo aver scelto Barack Obama?
- 30 luglio 2017
Federico Marchetti (Ynap): scendere nel capitale per sostenere lo sviluppo
«Era la primavera del 1999. Ero appena tornato da un anno e mezzo a New York. Avevo deciso di fondare una mia azienda lasciando la consulenza. Bain mi aveva pagato una parte della retta dell’Mba alla Columbia University. In tutto, 120 milioni di lire. Mi diedero una settimana per restituirli. Non
- 22 maggio 2016
Empowerment sociale? Si può
Negli ultimi tre anni a Praiano, un paesino di 2mila abitanti sulla Costiera Amalfitana a metà tra Positano e Amalfi, è stato condotto un esperimento d’“ingegneria civica”. Nel luglio del 2013, un ristretto nucleo di abitanti ha costituito una Ong e avviato un progetto, AgendaPraiano, che voleva da
- 14 agosto 2015
Schiavi e faide, tutti i tabù dell’emigrazione
Tasso Il tasso di immigrazione consentito varia moltissimo da un paese all’altro: il Giappone è rimasto completamente chiuso all’immigrazione a differenza di Dubai dove il 95% dei residenti è straniero. Entrambi, pur con politiche immigratorie differenti, hanno raggiunto un elevato livello di
- 21 dicembre 2013
Festeggiamo, sono tornati gli artigiani
Io non so se le stampanti 3D ci porteranno tutto ciò che annunciano i loro sostenitori. Ignoro se faranno per il mondo degli atomi ciò che internet ha fatto
- 12 agosto 2012
La metalmeccanica ferrarese e la «signora globalizzazione»
CENTO (FE). Dal nostro inviato«Non vorrei fare un discorso da vecchio. Ma, una volta, quando andavo in giro per il mondo, al nome Cento tutti mi rispondevano
- 25 luglio 2012
Da regione al plurale a crocevia dei due mari
Difficile collocare le Marche nella geografia della metamorfosi del capitalismo di territorio italiano dentro la crisi. Fino a ieri, erano l'idealtipo del
- 21 marzo 2012
La città-regione in metamorfosi: da enclave dolce a nodo di reti
L'Umbria è un microcosmo. Che può essere raccontato, ancora una volta, seguendo le orme di Robert Putnam fra le virtù civiche dei suoi comuni. O ancora meglio,
- 22 febbraio 2012
Storia e tradizione non bastano più. Il territorio cerca nuovi modelli
Una settimana fa eravamo nella terra del gran lombardo: l'ingegner Gadda. Arriviamo in Toscana accompagnati dalla rilettura del libro "Le virtù civiche delle
- 28 ottobre 2011
Una nazione di videoteledipendenti
NEW YORK – Gli ultimi cinquant’anni possono essere annoverati come l’era dei mass media elettronici. La televisione ha rimodellato la società in ogni angolo
- 21 luglio 2011
Una proposta sui titoli Ue: eurobond per 2-3mila miliardi
ROMA - Interrogato dal Sole 24 Ore sui problemi dell'euro e sulla crisi della Grecia, Robert Putnam della Harvard Kennedy School, noto in tutto il mondo per i
- 01 gennaio 1900
A Nation of Vidiots
NEW YORK – The past half-century has been the age of electronic mass media. Television has reshaped society in every corner of the world. Now an explosion of