Ultime notizie

robert putnam

  • 04 aprile 2023

    Commenti

    Risalita verso Nord del capitale sociale generato dal basso

    Sottotraccia e sotto sforzo nei territori troviamo le tre Italie della coesione sociale per attraversare tempi di turbolenza. Nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione. Nell’Italia di Mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia

  • 16 novembre 2021
    Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia

    Commenti

    Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia

    Aleggiano incombenti temi e tempi che rimandano alla crisi ecologica. Che cambiano a seconda che riteniamo essere una transizione o una conversione ecologica, mutando la dimensione del trattino che ho sempre messo nel sostenere green economy-green society come salto d’epoca. Il trattino congiunge

  • 23 febbraio 2020
    In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune

    Commenti

    In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune

    Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.

  • 27 gennaio 2020
    L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo

    Commenti

    L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo

    Conversione ecologica è la parola chiave che evoca, nel suo realismo mistico il manifesto di Symbola per «Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica». Un ossimoro nel suo tenere assieme il realismo del cum vertere tutti assieme economia, politica e il fare società. Perché come ricordava

  • 19 gennaio 2018
    Solitudine e tribù: come cambia la politica

    Commenti e Idee

    Solitudine e tribù: come cambia la politica

    Tutti i giorni nell'America di Donald Trump si verifica un episodio di questo tipo: due persone si incontrano a spasso nel loro quartiere, o virtualmente su Facebook, e subito iniziano a parlare del presidente. Se sono liberal, uno forse chiede: «Hai letto quel tweet?» e l'altro si picchia l'indice