Ultime notizie

robert mundell

  • 06 aprile 2021
    Addio a Mundell, il Nobel canadese architetto dell’euro

    Commenti

    Addio a Mundell, il Nobel canadese architetto dell’euro

    Se, come scrisse Keynes, «gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto», Robert Mundell ha avuto il raro privilegio di assistere in vita alla traduzione di una sua fondamentale intuizione in una

  • 05 aprile 2021
    Morto il premio Nobel Robert Mundell, economista architetto dell’Euro

    Italia

    Morto il premio Nobel Robert Mundell, economista architetto dell’Euro

    Annoverato tra gli ispiratori teorici dell'Unione monetaria europea, Mundell è deceduto, per cause naturali, nella mattina di Pasqua, nella sua villa di Santa Colomba, una frazione del comune di Monteriggioni, in provincia di Siena

  • 31 gennaio 2018
    I rischi delle spinte al decentramento

    Commenti e Idee

    I rischi delle spinte al decentramento

    Diversi anni fa avevo previsto che nel mondo si sarebbe verificato un movimento tettonico verso il decentramento, la secessione e l’indipendenza dovuto all’incapacità da parte delle istituzioni politiche di gestire le differenze economiche, culturali, etniche e religiose.

  • 09 gennaio 2018
    La Bibbia del libero mercato

    Cultura

    La Bibbia del libero mercato

    Un giornale è un punto di vista. Nel 1890, appena un anno dopo la sua fondazione, il «Wall Street Journal» ingaggiò una dura battaglia contro lo Sherman Silver Purchase Act, che obbligava il Tesoro ad acquistare 4 milioni e mezzo di once di argento al mese. Era di fatto «un modo per venire alle

  • 23 maggio 2017
    L’euro non sia un capro espiatorio

    Commenti e Idee

    L’euro non sia un capro espiatorio

    Fin dalle origini della disciplina, comprendere attraverso quale meccanismo di selezione possa emergere una moneta unica, possibilmente la migliore in circolazione, è un problema che ha impegnato numerosi studiosi di economia. Volgendo lo sguardo agli ultimi centocinquant’anni, i contributi di Carl

  • 19 maggio 2017
    A pesare di più sono  le cose non fatte

    Commenti e Idee

    A pesare di più sono le cose non fatte

    Fin dalle origini della disciplina, comprendere attraverso quale meccanismo di selezione possa emergere una moneta unica, possibilmente la migliore in circolazione, è un problema che ha impegnato numerosi studiosi di economia. Volgendo lo sguardo agli ultimi centocinquant’anni, i contributi di Carl

  • 16 maggio 2017
    Euro, the big defeat for the economics profession

    Commenti e Idee

    Euro, the big defeat for the economics profession

    The euro has been the greatest success of economic science but is becoming the most humiliating defeat for the economics profession. I thank Il Sole 24 Ore for it openness in allowing me to set forth and discuss a paradox that concerns us all, economists or otherwise, in the framework of a

  • 12 maggio 2017
    I salari e la questione irrisolta dell’euro

    Notizie

    I salari e la questione irrisolta dell’euro

    L’euro è stato il più grande successo della scienza economica, ma sta diventando la più umiliante sconfitta per la professione economica. Ringrazio il Sole 24 Ore, che mi permette, con apprezzabile spirito di apertura, di esporre e discutere nel quadro di un dibattito autorevole un paradosso che ci

  • 20 aprile 2017
    L’euro non è certo l’origine dei nostri mali
  • 18 aprile 2017
    Lettera di 25 Nobel per l’economia contro il programma anti-europeo di Le Pen

    Mondo

    Lettera di 25 Nobel per l’economia contro il programma anti-europeo di Le Pen

    «Alcuni di noi, laureati del premio Nobel di economia, sono stati citati da candidati all'elezione presidenziale francese, soprattutto da Marine Le Pen e il suo staff, per giustificare un programma politico sulla questione dell'Europa. I firmatari di questa lettera hanno delle posizioni diverse sui

  • 23 dicembre 2016
    Dietro la corsa all’oro, cresce la voglia di moneta

    Commenti e Idee

    Dietro la corsa all’oro, cresce la voglia di moneta

    Scoprire che sia in corso il più grande riassetto storico di oro sovrano tra le grandi banche centrali dell'eurozona - e tra queste e i loro «agenti di custodia» (ma spesso anche di «gestione») in America e in Inghilterra - non è di poco conto in questi tempi. Il rischio di suggestioni

  • 22 febbraio 2015
    Padoan: successo storico sul jobs act, avanti sulle riforme
  • 13 giugno 2014
    China’s Trilemma

    Economia

    China’s Trilemma

    BEIJING – The Nobel laureate economist Robert Mundell showed that an economy can maintain two – but only two – of three key features: monetary-policy

  • 22 settembre 2013
    Perché con Merkel vince la Germania e perde la periferia dell'euro

    Notizie

    Perché con Merkel vince la Germania e perde la periferia dell'euro

    «Meglio che non le vedano, queste tabelline, gli americani e gli euroscettici. Dicono tante cose, e una in particolare», nota Sergio De Nardis, capoeconomista