Ultime notizie

robert lowell

  • 26 febbraio 2017

    Cultura

    #Senza te

    Ti penso ogni minuto del giorno, / ti amo ogni minuto del giorno; / senza te tutto è vuoto, tedioso, intollerabile. / Mi pare d'essere sotto un qualche anestetico emotivo, / incapace di volere o pensare o scrivere o sentire...

  • 28 agosto 2016
    Moderno bardo d’Irlanda

    Cultura

    Moderno bardo d’Irlanda

    Nell’Irlanda celtica, gli antichi bardi avevano un’influenza inferiore soltanto a quella dei re. E lo stesso monarca, non di rado, li temeva: chi aveva la facoltà di legare le parole in catene solide e sequenze memorabili poteva irretire persino la soverchiante Natura e intimidire i potenti.Questo

  • 20 settembre 2015
    Magnetico autodidatta

    Cultura

    Magnetico autodidatta

    Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo

  • 17 marzo 2015
    Custode del verso

    Cultura

    Custode del verso

    Quando arriva a Londra, nell'agosto del 1914, nell'imminenza della Prima Guerra mondiale, T.S. Eliot (1888-1965), nato e cresciuto sulle rive del Mississippi da una famiglia originaria del New England, non sa ancora che la sua prima missione sarà quella di farsi inglese; sa solo che non vuole fare

  • 03 dicembre 2014
    Perché guardare Scorsese sulla New York Review of Books

    Cultura

    Perché guardare Scorsese sulla New York Review of Books

    La letteratura non interessa i giornali, diceva Montale in un'intervista del 1952. La letteratura interessa i giornali e anche i registi, quando, nel 2014,

  • 23 marzo 2014
    Memorie d'élite controcorrente

    Cultura

    Memorie d'élite controcorrente

    L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli

  • 20 dicembre 2010
    I beats. Immagini di una leggenda

    Cultura

    I beats. Immagini di una leggenda

    Allen Ginsberg e William Burroughs hanno entrambi scoperto tardi che realizzare opere d'arte figurativa è un buon sistema per far soldi. La letteratura, lo

  • 01 gennaio 1900
    Io, Brodsky e il Nobel club

    Cultura

    Io, Brodsky e il Nobel club

    I due si conobbero a un funerale e pensarono entrambi: «Se lui non piange non piango neppure io» - Lo scrittore caraibico ha ricordato a Roma il suo predecessore a Stoccolma. E lo ringrazia per averlo segnalato agli accademici - Divennero amici fraterni facendo poesia anche attraverso epigrammi buffi e barzellette sconce