- 11 gennaio 2022
Fed, il vicepresidente Clarida si dimette per lo scandalo del trading. È il terzo dirigente a lasciare
Movimentò grosse somme di denaro prima che la Federal Reserve emettesse le misure pandemiche. Terza uscita di scena illustre nella banca centrale
- 04 ottobre 2021
L’anatra zoppa della Fed
Se il debito pubblico diventa un problema politico, la banca centrale rischia di finire nel mirino dei politici. È una legge economica che potrebbe trovare conferma nei prossimi mesi negli Stati Uniti. A farne le spese potrebbe essere il presidente Jerome Powell. Ma soprattutto ne sarebbe colpita
- 28 agosto 2021
Fed, chi sono falchi e colombe che decidono il futuro dell’economia Usa
L’incertezza resta alta sull’andamento della pandemia ma i governatori più «duri» scommettono su una tenuta della ripresa e chiedono una rapida riduzione degli acquisti di titoli
- 27 agosto 2021
La Fed pronta a lanciare la ritirata. La svolta attesa per settembre
Jerome Powell interverrà oggi all’appuntamento virtuale di Jackson Hole e gli investitori cercheranno risposte sulle strategie della Banca centrale
- 23 agosto 2021
Il rimbalzo del petrolio riaccende i listini, Milano chiude a +0,5%, nuovo record a Wall Street
L'attenzione degli investitori si sposta a Jackson Hole, aspettando l'intervendo del presidente Fed Jerome Powell. Nasdaq a un passo dai 15mila punti. Euro sopra i 1,17 dollari
Aprile in rosso per Piazza Affari (-2%) in una Europa positiva. Londra la migliore
Milano ha perso tono anche nell'ultima settimana (-1%), nonostante la buona performance delle banche. Nella seduta del 30 aprile sono andate male Eni e St, mentre ha corso Tim
- 26 giugno 2020
Volatilità e Fed: cosa spingerà l’oro a nuovi record sopra 1.800 dollari l’oncia
Il lingotto ha cambiato passo, sfiorando 1.800 dollari l’oncia, sui massimi da 8 anni. Ma potrebbe anche arrivare a 2mila dollari secondo alcuni analisti, se la Fed reagirà al virus con strumenti che non usa dalla Seconda guerra mondiale
- 01 aprile 2020
Usa, contro la grande depressione Trump rilancia le infrastrutture
Trump: 2.000 miliardi per lavori pubblici. I democratici: miliardi per famiglie e sanità. Per Goldman il Pil rischia calo del 34%, la Fed: 53 milioni di disoccupati
- 10 dicembre 2019
La Fed ripensa i target per risvegliare l’inflazione
In discussione una strategia inedita e flessibile che consenta di alzare gli obiettivi dal 2% anche oltre il 3% se in anni precedenti i prezzi hanno languito sotto le attese. All’ombra della lezione di Paul Volcker: le scelte indipendenti pagano.
- 08 dicembre 2019
Corporate America, debito record da 10mila miliardi
I bassi tassi di interesse hanno favorito le emissioni dei bond corporate, molti sono a rischio insolvenza vicini al rating spazzatura. L'economia americana è seduta su una montagna di debiti: un rischio in caso di recessione
- 05 giugno 2019
Fed e dazi: perché è un errore rispondere con un taglio dei tassi
Le Borse festeggiano. Il presidente della Federal reserve, Jerome Powell, ha fatto capire di essere pronto a tagliare i tassi di interesse nel caso in cui le tensioni commerciali dovessero comprimere l’attività economica. Non è stato esplicito, ma nel momento in cui dichiara che la banca centrale è
- 03 gennaio 2019
Il crollo di Apple (-10%) travolge Wall Street. Corsa a oro e yen, balzo dello spread
L’aria di tempesta su Wall Street contagia le Borse europee: con l'eccezione di Milano e Londra (che limitano le perdite), i listini pagano il taglio delle stime di Apple sul trimestre ottobre-dicembre e con esso i timori per un rallentamento della congiuntura globale. Chiusura in forte calo a New
- 19 novembre 2018
Mercati sotto stress. Ecco gli eventi clou nella settimana del Black Friday
I mercati sono obiettivamente sotto stress. Il petrolio ha perso 20 dollari in cinque settimane. Da inizio settembre le banche europee hanno volatilizzato il 10% della capitalizzazione. Mentre nell’ultima settimana due big Usa, come General electric (lato bond) e Goldman Sachs (lato azioni) hanno
- 09 febbraio 2018
Bce preoccupata dalla volatilità
La Bce lo ripete: la volatilità dell’euro «rappresenta - ha spiegato il bollettino economico pubblicato ieri - una fonte di incertezza che richiede di essere monitorata riguardo alle possibili implicazioni per le prospettive di medio termine dell’inflazione». Il presidente della Bundesbank Jens
- 02 febbraio 2018
Tonfo a Wall Street. Ecco perché è cambiato il vento sui mercati
La narrazione che per mesi ha guidato le Borse sui massimi storici, negli ultimi due giorni è stata scossa dalle fondamenta. È per questo che i listini nell'ultima seduta della settimana hanno chiuso in forte calo, con Wall Street che ha registrato la peggior performance da quando Donald Trump è
- 30 marzo 2017
Borse, la locomotiva Usa salva la giornata: Milano chiude a +0,45%
La revisione al rialzo del Pil Usa per il quarto trimestre 2016 sopra le attese ha dato la spinta ai listini europei, dopo una prima parte della giornata poco mossa e priva di particolari spunti. Il Ftse Mib ha chiuso in progresso dello 0,45%. Hanno terminato in rialzo anche Parigi (+0,41% il
- 02 marzo 2017
Trump spinge al record Wall Street
Continua la luna di miele tra il presidente americano Trump e Wall Street. Nonostante nel suo primo discorso al Congresso l’inquilino della Casa Bianca non abbia fornito i dettagli che in molti si attendevano sul tema più atteso: la politica fiscale, la Borsa americana ha continuato nella sua corsa
- 02 giugno 2016
Draghi e Opec non scaldano i listini, Milano chiude a -0,24%
È stata una seduta all’insegna della cautela quella di oggi per le Borse europee. I mercati hanno prima aspettato l’esito della riunione dell’Opec e del board della Bce, entrambi riuniti a Vienna, e poi di fronte al nulla di fatto sul tetto alla produzione di petrolio da parte dei Paesi aderenti al