Robert Frank
Trust project- 04 maggio 2023
L'identità è un dilemma complesso e un gran bel passatempo
Premiato come Photo Festival of the Year agli ultimi Lucie Awards di New York, Fotografia europea torna a Reggio Emilia con un'edizione potenziata, la diciottesima, intitolata Europe matters: visioni di un’identità inquieta (fino all'11 giugno). Che cosa definisce il senso di un’appartenenza, nel
- 04 febbraio 2023
Rock club
Ci sono locali che hanno plasmato generazioni di musicisti e cambiato la storia della musica popolare. Tra questi il Cbgb di New York da cui sono partiti
- 06 dicembre 2022
“Collection”, l’umanità per immagini
Le fotografie della collezione Bachelot a Villa Medici
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 07 novembre 2021
Perché la coda del pavone e le guance che arrossiscono sono un antidoto alla selezione avversa
Certi comportamenti, così come certi ornamenti o tratti fisici, possono rappresentare dei segnali capaci di veicolare in maniera onesta informazioni preziose che altrimenti rimarrebbero tanto private quanto inutili
- 29 settembre 2021
Il Met porta in asta oltre 200 tra stampe e fotografie e un Picasso della collezione
I minor ricavi operativi stimati per il futuro impongono al museo il proseguimento delle operazioni di dismissione, affidate a Christie’s, per alimentare il fondo di supporto e salvare forza lavoro
- 13 settembre 2020
La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
- 06 settembre 2020
Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
- 09 novembre 2019
Gli sguardi inediti della Biennale dei fotografi del mondo arabo contemporaneo
Al Marais molte occasioni per scoprire gli scatti: l’approccio è più riflessivo su una realtà scossa da cambiamenti talvolta anche violenti. Il curatore della Biennale Gabriel Bauret ci accompagna nel percorso
Fotografia in lutto: è morto Robert Frank, bardo di un’America libera e clandestina
In perenne viaggio, rivoluzionò la fotografia con uno stile diretto ed espressivo. Ritrasse i grandi eventi e i non eventi, il flusso quotidiano del vivere. Nessuno aveva mai descritto un’America così triste, vuota, oscura e sgranata
- 12 luglio 2018
Les Rencontres d’Arles, molto più di un festival di fotografia
Si è conclusa la settimana inaugurale di Les Rencontres d'Arles, il più importante festival europeo dedicato alla fotografia. Dal 2 al 7 luglio, la cittadina della Camargue è stata animata da proiezioni, performance, talk, portfolio review, inaugurazioni di mostre e un pubblico record di 18, 500
- 21 dicembre 2017
Un anno di acquisti e doni per i musei nazionali e internazionali
L'arricchimento delle collezioni attraverso l'acquisizione di nuove opere d'arte, riveste un'importanza centrale per la vita di un museo. Nel 2017, nuovi capolavori dell'arte di ogni secolo sono entrati a far parte delle principali istituzioni museali europee e americane. E anche l'Italia
- 18 giugno 2017
Fotografare il rombo del motore
L’automobile e la macchina fotografica sono state le due ultime eredità passate in consegna dal XIX al successivo XX secolo. Due strumenti indispensabili per forgiare una nuova quantunque strabica prospettiva del tempo: se l’automobile lo ha accelerato, declinandolo come ossessione per la velocità,
- 03 gennaio 2017
Quotazione in vista per Unieuro
Unieuro punta la barra sulla quotazione in Borsa. Forse la migliore opzione, al momento disponibile, per il Fondo di private equity francese Rhône Capital per valorizzare la quota del 70,49% della catena di prodotti elettronici, detenuta da dieci anni.
- 09 ottobre 2016
La cucina antirazzista di Carrie Mae
Se c’è un tavolo, c’è una gerarchia. Chi siede alla destra di chi, chi versa l’acqua, chi è al centro e chi occupa il lato corto ed è il solo padrone. Esperienza di tutti i giorni, dall’ultima cena alla cena di ieri sera, e per questo Carrie Mae Weems, da trent’anni artista di riferimento della
- 16 settembre 2016
Fotografia in asta, per ArtTactic la flessione si sente -
In occasione dell'apertura della seconda edizione di Photo London , la nuova fiera mondiale nel settore della fotografia che si terrà dal 19 al 22 maggio a Somerset House sulle rive del Tamigi e che vuole affiancarsi alla sua rivale Paris Photo http://www.parisphoto.com/, in un mese che ha già
- 18 marzo 2016
Stranezze british alla Barbican Art Gallery
LONDRA - Strana eppure familiare: è la Gran Bretagna vista attraverso gli occhi di alcuni dei maggiori fotografi internazionali. L'idea della mostra “Strange and Familiar” che apre questo fine settimana alla Barbican Art Gallery a Londra è stata di Martin Parr, celebre fotografo inglese, per