- 21 febbraio 2020
Turismo: si punta sulle mostre Al via Dante, Chagall e Doisneau
Progetti in sinergia con il Parco del Delta del Po. Le mosse di Cassa risparmio
- 02 luglio 2018
Statue da mettere in vetrina
Voleva vederli tutti e immaginarsi avvolta da quegli abiti meravigliosi, e lui, per accontentarla e stuzzicare la fantasia, aveva promesso di inviarle una collezione di bambole vestite all’ultima moda e soprattutto un sarto francese, che avrebbe adattato ogni modello alle misure della futura sposa.
- 18 giugno 2017
Fotografare il rombo del motore
L’automobile e la macchina fotografica sono state le due ultime eredità passate in consegna dal XIX al successivo XX secolo. Due strumenti indispensabili per forgiare una nuova quantunque strabica prospettiva del tempo: se l’automobile lo ha accelerato, declinandolo come ossessione per la velocità,
- 14 marzo 2017
Successo al femminile da MIA Photo Fair: Kung, Di Prospero e Camporesi incantano i collezionisti
La VII edizione dell’attesa esposizione italiana dedicata alla fotografia, MIA Photo Fair, al The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, con 80 gallerie partecipanti provenienti da 13 paesi, si è conclusa il 13 marzo con una affluenza altrettanto significativa di visitatori della scorsa
- 23 febbraio 2015
Venezia si veste di fotografia: alla Casa dei Tre Oci 246 scatti di 70 autori
Venezia fino al 12 aprile si veste di fotografia: alla Casa dei Tre Oci 5 percorsi espositivi che si snodano in 10 mostre, duecentoquarantasei fotografie esposte, una settantina gli autori coinvolti. Al piano terra sono esposti gli scatti di Francesco Maria Colombo, sono sessanta ritratti di
- 28 maggio 2014
Il fascino della fotografia accomuna profit e non profit
La fotografia è sempre più in cima ai desideri di collezionisti italiani, imprese, banche e musei. Sulla rampa di lancio, a Torino, c'è Camera, Centro italiano
- 25 aprile 2014
Il Capitale Umano: i lavoratori raccontano il lavoro
Impossibile immaginare la nostra civiltà senza le industrie e i milioni di lavoratori che hanno contribuito alla loro espansione. Volti, storie, nomi presenze
- 14 febbraio 2014
Quando l'industria diventa fotografia d'autore
C'è stato un tempo in cui l'industria ispirava l'arte. Per questo grandi fotografi hanno deciso di fermare il lavoro in immagini senza tempo. Alla Gallery Mast
- 10 febbraio 2014
Izis Bidermanas, ritratto della Parigi dei sognatori
Parigi è dei flâneur. Di chi cammina senza meta e lascia gli incontri al caso. Lo sapeva anche il piccolo Antoine Doinel, dodicenne protagonista de "I quattrocento colpi" di Truffaut nella sua notte da scappato di casa in una città materna e protettiva, tra fontane monumentali e i quai della Senna.
- 24 gennaio 2014
Nel suo studio: così il Moma rilegge la storia della fotografia
È un'altra storia della fotografia quella raccontata da «A World of Its Own: Photographic Practices in the Studio», la mostra che apre i battenti l'8 febbraio
- 13 novembre 2013
Parigi, le aste di fotografia confermano un mercato forte e dinamico -
Parallelamente a Paris Photo www.parisphoto.fr si sono svolte la scorse settimana a Parigi le aste di fotografia di Christie's e Sotheby's. Ancora una volta il mercato della fotografia si è rivelato forte e dinamico, grazie alla varietà di generi al suo interno, dalle immagini classiche alla
- 15 agosto 2013
Le inquiete esplorazioni a fior di pelle di Lily Rose Thomas
Sembra quasi costretto sulla poltrona a rotelle di due orizzonti - l'orizzonte della vita e quello della morte - il lavoro di Lily Rose Thomas, fotografa
- 29 marzo 2013
«L'occhio dell'artista» in scena a Cork
E' una sfida fra artisti la mostra "The artist's eye", alla Lewis Glucksman Gallery University College di Cork in Irlanda, a cura di Fiona Kearney e Marco
- 23 febbraio 2013
La magia quotidiana di Parigi nelle foto di Doisneau
Alcune fotografie sono destinate all'immortalità. Con il tempo escono dalle pagine delle riviste sulle quali vengono pubblicate o dalle pareti degli edifici
- 19 ottobre 2012
Tra Picasso, Kandinsky e Vermeer tutto il meglio delle mostre d'autunno
La grande arte sta per invadere il nostro paese. E ne vedremo delle belle. Si comincia con l'evento degli eventi: Pablo Picasso ("Capolavori dal Museo
- 30 gennaio 2011
Quel bacio rubato nel traffico
I grandi artisti annotano sempre il luogo dell'incontro: Balzac ricordava il lago di Ginevra, Malaparte Capri, Klimt Genova - Il più esclusivo fu concesso dalla leggendaria Tamara de Lempicka a D'Annunzio sul lago di Garda