- 28 marzo 2022
Oscar 2022: «I segni del cuore - Coda» è il miglior film di una serata surreale
Jane Campion ha vinto il premio Oscar per la migliore regia. Niente premi invece per Paolo Sorrentino, Enrico Casarosa e Massimo Cantini Parrini
- 19 gennaio 2022
Da «Licorice Pizza» al nuovo «Avatar», i film più attesi dell'anno
Ecco una panoramica su alcuni dei lungometraggi imperdibili in uscita nel corso del 2022
- 30 novembre 2021
Prima apertura nella città eterna per Nobu Hospitality
L’iconico brand fondato da Nobu Matsuhisa, Robert De Niro e Meir Teper aprirà il suo primo hotel in Italia con tappa a Roma nell’estate 2022
- 03 novembre 2021
Bud Spencer o Meryl Streep? Ecco cosa sceglie Salvini
Salvini non ha affatto gradito le parole del ministro dello Sviluppo economico e si prepara a metterlo all'angolo al Consiglio federale del 4 novembre. Nel frattempo manda un messaggio inequivocabile chiamando Orban e Morawiecki per accelarare la formazione del nuovo gruppo sovranistra Ue
- 19 ottobre 2021
Steve McCurry, l’universo di un documentarista
Al MAAG di Zurigo sono in mostra 140 immagini di grande formato
- 09 ottobre 2021
Sharon Stone, due vite per una diva
L’attrice 63enne ha ricevuto il premio alla carriera, il Golden Icon Award, al Zurigo Film Festival
- 08 luglio 2021
Le sorprese del Molise, patria del turismo d’avanguardia
Del Molise si sente parlare raramente. Inutile chiedersi come mai. Per decenni le persone se ne andavano via in cerca di fortuna altrove. E senza il turismo di moda che prima della pandemia si concentrava solo in alcune località di moda, si è preservato sia in ricchezza naturale sia in autenticità
- 20 giugno 2021
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato
- 09 giugno 2021
Moda e profumi arrivano in hotel: le nuove partnership segnano l’estate della ripresa
Da Borsalino a Salvatore Ferragamo, passando per gioielli e fragranze, tornano i prodotti su misura pensati per gli ospiti degli hotel a cinque stelle
Addio a Gigi Proietti, “l’autoironia” è orfana
L’istrionico e beffardo attore scompare nel giorno del suo compleanno, lasciando un grande vuoto nel teatro e cinema italiano
Addio a Gigi Proietti, mattatore a teatro, al cinema e in tv
È morto a Roma Gigi Proietti, attore e regista, nel giorno del suo ottantesimo compleanno
- 31 ottobre 2020
Addio a Sean Connery: muore a 90 anni il più celebre volto di James Bond
L’attore, fervido sostenitore dell’indipendenza della sua Scozia, ha interpretato decine di film
- 07 ottobre 2020
Stefano Accorsi e la sua fabbrica dei sogni
In occasione dell'uscita nelle sale del nuovo film di Stefano Mordini, vi riproponiamo questa intervista, pubblicata sul numero di dicembre 2019 di “IL”, in cui l’attore racconta tutto il suo amore per il cinema e dice: «È una magia che non si può spiegare»
- 02 settembre 2020
Sbatti l’evasore in prima pagina: 16 paesi Ue su 28 pubblicano i nomi
Sedici dei 28 paesi dell’Unione europea pubblicano su internet i nomi degli evasori fiscali e di quanti devono soldi allo Stato. I furbi vengono messi alla berlina anche in 23 dei 50 Stati degli Usa e in altri paesi del mondo come Australia, Messico e perfino in Nigeria e in Uganda. Migliaia di nomi galleggiano nel mare magnum del web alla mercè di chiunque
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 14 luglio 2020
Tre, il numero imperfetto
I legami familiari (in tutte le loro possibili combinazioni di età, generi e ruoli) sono l'accordo maggiore delle nostre vite. Non sempre magico né capace di rispondere ai desideri, ma dove gli anni si contano secondo un tempo sincronico e reciproco
- 27 giugno 2020
Morto Milton Glaser, artista della grafica che inventò il logo «I Love New York»
Padre del Push Pin Style, studiò in Italia, espose al Louvre ed espresse il senso degli anni Sessanta nel manifesto di Bob Dylan