- 27 dicembre 2022
Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano
La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi
- 26 luglio 2021
L'Italia, le disuguaglianze e il ben-essere delle persone
Alzata l’asticella del debito pubblico a quota 160, fatto pari a 100 il PIL, sarà avvantaggiato l’interesse pubblico oppure ad essere favoriti saranno gli interessi particolari? Oggi ci troviamo a vivere in una lunga stagione rischiosa dove la regola è l’irreversibilità e l’indeterminazione di
- 17 gennaio 2017
Ecco perché con Trump si rischia di tornare agli anni ’70
Frontiere chiuse, restrizioni commerciali anti-globalizzazione e contrarie alla concorrenza, ma anche un dollaro debole. Stando alle idee di politica economica finora “twittate” e in attesa dei primi passi effettivi in vista dell’insediamento di venerdì prossimo, l’avvento di Donald Trump alla
- 27 dicembre 2016
Goldman, riscossa in Borsa e alla Casa Bianca
È la riscossa di Government Sachs. Accusata di responsabilità nella crisi finanziaria, di relazioni pericolose tra business e politica fino a essere paragonata a una piovra, ebbene quella Goldman Sachs che aveva meritato appunto il soprannome di Government Sachs, detta oggi di nuovo legge. A
- 12 gennaio 2016
Perché le turbolenze dei mercati questa volta sono giustificate
Capita spesso che i mercati siano volatili alla fine dell'anno e tornino alla calma con l'inizio dell'anno nuovo. Stavolta no. Venerdì, dopo una settimana
- 25 marzo 2014
La manifattura americana torna a casa con lo shale gas
«Il fenomeno si chiama re-shoring o on-shoring, il contrario di off-shoring: il rimpatrio cioè di attività manifatturiera e di servizi negli Stati Uniti, che
- 15 settembre 2013
Yellen meglio di Summers
Summers vs. Yellen: non è un incontro di pugilato, anche se dall'intensità dello scontro tra le due tifoserie potrebbe sembrare. È la scelta che Barack Obama
- 22 dicembre 2012
È ancora industria «Usa e getta»
La reindustrializzazione del Paese è per ora un obiettivo non un risultato
- 01 luglio 2012
Serve anche lo scudo per il sistema democratico
Nel corso della settimana due eventi sono stati determinanti per le sorti delle democrazie occidentali: la decisione di giovedì della Corte Suprema degli Stati
- 24 marzo 2012
Deficit spending contro austerity. Per la crescita l'America sceglie una strada diversa dall'Europa
Quando era segretario al Tesoro circa 20 anni fa ai tempi di Bill Clinton e Robert Rubin, Larry Summers consigliava il presidente sui vantaggi della
- 22 febbraio 2012
È gara tra Bill Gates e Hillary Clinton per la presidenza della Banca mondiale
La Banca Mondiale cerca un nuovo presidente, dopo che Robert Zoellick ha rinunciato a chiedere un secondo mandato. E il successore potrebbe essere Bill Gates,
- 29 luglio 2011
È figlia di Reagan quella voragine pari al 140% del Pil
Il debito pubblico americano, più che conseguenza della crisi finanziaria del 2008, è figlio primogenito dell'ottimismo reaganiano, e dei suoi eredi. È un
- 13 maggio 2011
New York Sotheby's: l'arte primitiva supera per sei volte il milione
Il 13 maggio a New York, al termine di una settimana dedicata all'arte contemporanea, Sotheby's ha battuto due aste di arte Africana, Pre-Colombiana e Oceanica realizzando un totale di 21,8 milioni di dollari, quasi raddoppiando la stima alta di 12,6 milioni, fra cui ben sei opere vendute oltre la
- 04 febbraio 2011
Troppo rumore per nulla
Le tre relazioni non individuano cause e soluzioni per il futuro - IGNORANZA AI VERTICI - Il rapporto ospita le testimonianze di politici e tecnici che ricoprivano incarichi fondamentali e dichiarano di non capire
- 23 settembre 2010
Il premier cinese Wen Jiabao accolto come una star a New York, soprattutto dai big del business
Wen Jiabao superstar in quel di New York. Un vero Figaro del terzo millennio il premier cinese in questi giorni: tutti lo vogliono e tutti lo cercano, per
- 14 luglio 2010
Al veterano Lew il compito di risanare i conti pubblici
SFIDA DIFFICILE - Il deficit ha raggiunto i mille miliardi di dollari in una fase di crescita debole e con le operazioni in Iraq e Afghanistan da finanziare
- 18 giugno 2010
Il disastro americano. La rivoluzione di Obama alla prova-verità
La nota introduttiva che accompagna il libro di Mario Margiocco «Il disastro americano – Riuscirà Obama a cambiare Wall Street e Washington?» (Fazi editore),