Ultime notizie

robert

  • CONTAINER

    Addio a Papa Francesco

    In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Il mondo cattolico piange la morte del suo leader spirituale, il mondo riflette sull'eredità lasciata da Papa Francesco, scomparso ieri all'età di 88 anni. Se ne celebra il suo sguardo su chi è rimasto ai margini: carcerati, migranti, poveri e il cosiddetto sud del mondo. Lo ricordiamo insieme a Giovanni Maria Van, storico e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

    Le emozioni hanno voce: ascoltiamole

    CONTAINER

    Le emozioni hanno voce: ascoltiamole

    Oggi 5 minuti per parlare di salute e soprattutto delle nostre emozioni e in particolare delle emozioni che legano i genitori e i figli, un filo invisibile che però è fondamentale per il loro legame e lo sviluppo del bambino. Riconoscere, accogliere e comprendere le emozioni proprie e altrui è fondamentale per costruire una relazione sana e supportiva. Ne parliamo con la psicologa Roberta Tessaro autrice di "Il filo rosso delle emozioni" (Sperling).

  • 21 aprile 2025
    La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili

    24Plus

    24+ La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili

    I cardinali elettori, che hanno meno di 80 anni (si calcola dal giorno del decesso del Papa) e che quindi possono entrare in Conclave, sono ad oggi 135.

  • 19 aprile 2025
    Roberto Vecchioni e Yari Selvetella

    CONTAINER

    Roberto Vecchioni e Yari Selvetella

    "L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze. 

    "Vi racconto '30 notti con il mio ex', per guardare in faccia il disagio mentale"

    CONTAINER

    "Vi racconto '30 notti con il mio ex', per guardare in faccia il disagio mentale"

    Arriva in sala il nuovo film di Luca Guadagnino presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta di “Queer”, con Daniel Craig e Drew Starkey.Dopo il grande successo di "Follemente" ritroviamo Edoardo Leo per parlare di "30 notti con il mio ex" ultimo film che lo vede protagonista assieme a Micaela Ramazzoti, per la regia di Guido Chiesa.Torna un attore che amiamo molto, Nicola Nocella, che ci presenta "La settimana senza Dio", diretto da Murad Ben Cheikh, del quale è protagonista assieme a Amal Mannai.Parliamo di parchi cinematografici con Stefano Cigarini, Divisional Director Merlin per Gardaland e ad del Resort.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo della chicca della settimana, "La gazza ladra" diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin."Drop" è un film diretto da Christopher Landon, con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

    Salari al palo

    CONTAINER

    Salari al palo

    Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.

  • 18 aprile 2025
    Gioie e dolori di Coppe

    CONTAINER

    Gioie e dolori di Coppe

    Un'altra italiana in una semifinale europea: è la Fiorentina ormai abbonata alla fase finale della Conference League. Non accade la stessa cosa alla Lazio che, dopo aver rimontato il Bodo si fa beffare con un gol che la porta ai rigori e lì, tre errori dal dischetto, la condannano all'eliminazione. Tiriamo le somme della settimana di Coppe con Paolo Condò, volto di Sky e firma prestigiosa del Corriere della sera. Poi, un approfondimento Fiorentino col direttore Roberto De Ponti. È stata anche la settimana che ha visto nascere una nuova stella del nuoto: Sara Curtis agli Assoluti di Riccione ha strappato il pass Mondiale e ha battuto il record italiano dei 100 stile di Federica Pellegrini. Intanto, sono anche iniziate le finali scudetto del volley. Due ottime scuse per convocare un grande amico sportivo come Andrea Zorzi.

    eCommerce – Spoofing – ABS per eBike

    CONTAINER

    eCommerce – Spoofing – ABS per eBike

    Continua a crescere il giro d’affari del commercio elettronico in Italia e aumentano anche le persone che fanno acquisti online. Enrico Pagliarini fa il punto sul settore e in occasione di Netcomm Forum intervista Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano.Parliamo di marketing telefonico e del dilagante fenomeno dello “spoofing” la falsificazione del numero di telefono che colpisce milioni di cittadini. Se ne sta occupando anche Agcom che potrebbe obbligare gli operatori di telecomunicazione ad adottare standard tecnologici per bloccare o limitare il fenomeno. Cosa si può fare e quanto efficaci possono essere queste misure. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Cresce il mercato delle eBike e l'integrazione di tecnologie per la sicurezza diventa sempre più importante. Tra queste c’è l'ABS. Ne parliamo con Fabio Todeschini, fondatore di Blubrake, una scaleup che ha appena chiuso un round di finanziamento del valore di 12 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 17 aprile 2025
    Aifa: da malattie rare ad antitumorali e vaccini, in arrivo 112 nuovi farmaci

    Salute

    Aifa: da malattie rare ad antitumorali e vaccini, in arrivo 112 nuovi farmaci

    Dalle malattie rare agli antitumorali, passando per i vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya, è atteso un altro anno record con l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’Ema, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Lo annuncia l’Agenzia italiana del farmaco nel nuovo

    La Zanzara del 17 aprile 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 17 aprile 2025

    La Zanzara del 17 aprile 2025

    Sportivi per sempre

    CONTAINER

    Sportivi per sempre

    Il medico è incredulo, si commuove e mi fa: "Lo sapevo, lo sapevo, sta attivando i suoi schemi motori di base, sta usando la sua memoria cestistica e così la sua maledetta malattia viene per un attimo messa in panchina e lui torna quasi sano". Sono tutti increduli, mentre vedono un uomo devastato dal Parkinson, riprendere quasi miracolosamente la postura dritta e l'agilità del professionista di basket quale è sempre stato. È Davide Lot. Una specie di guarigione istantanea ma temporanea, che dura lo spazio di un allenamento in campo con la palla a spicchi. E poi la storia della lunghissima amicizia epistolare tra Mohammed Alì e una donna che gli scrisse la prima lettera all'età di 10 anni.  Fino al giugno 2016 - anno della scomparsa del pugile - era una storia rimasta sconosciuta, poi è stata la stessa donna a raccontarla.PlaylistFly Like an Eagle - Seal Smile - Nat King ColeNever Meant - American Football Muhammad Ali - Luca GemmaBoxe a milano - PacificoLa leva calcistica della classe '68 - Francesco De Gregori