- 24 maggio 2021
Giocattoli, la svolta ecologista premia i chiodini made in Italy
I modelli anni Settanta sostituiti da una linea in plastica con contenuto vegetale al 40%L'azienda ha limitato le perdite al 4%: il mercato cinese ha registrato un aumento dei ricavi del 250%
- 29 ottobre 2020
«Le streghe» sono tornate: Zemeckis adatta Roald Dahl
Nella settimana di Halloween sulle piattaforme arriva il nuovo lungometraggio del regista di «Ritorno al futuro» e «Forrest Gump». Su Netflix, invece, «Rebecca» di Ben Wheatley
- 14 giugno 2020
È morto Luigi Spagnol, l’uomo che ci ha fatto conoscere Harry Potter
Nel 1997 aveva ricevuto il primo libro di J.K. Rowling. Prima ancora di finire di leggerlo decise di pubblicarlo in Italia
- 28 gennaio 2019
Alberto Bombassei: «Con l’auto elettrica è a rischio un milione di occupati in Europa»
«Oggi c’è un grande entusiasmo per l’auto elettrica. Nessuno, però, considera il suo impatto sociale. In Europa, se smettessimo di produrre macchine a gasolio o a benzina e facessimo soltanto più auto elettriche perderemmo un lavoratore su tre. Compri il motore, compri la batteria e il 60% del
- 19 novembre 2018
Ecco quali sono i romanzi più «gettonati» tra gli studenti
Sapete quali sono i titoli più “gettonati” tra gli studenti delle scuole italiane ? La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl, seguito da Il piccolo Principe di Antoine De Saint-Exuperry (nel 2017 era il primo tra i più regalati), e da Wonder di R. J. Palacio, sono questi i tre titoli più donati alle
- 18 febbraio 2018
Il russo «Dovlatov» e il paraguayano «Las herederas» i migliori film della Berlinale
Raccontano le malattie delle società inceppate i due migliori film offerti finora in concorso dalla 68esima edizione della Berlinale: Dovlatov di Alexey German Jr e Las Herederas di Marcelo Martinessi. Il regista russo, già Leone d'argento per Soldato di carta nel 2008 e Orso d'argento per Under
- 17 febbraio 2018
Week end in famiglia / Bambini in viaggio nella storia al Castello di Padernello
Un viaggio tra diverse epoche storiche, per imparare usi e costumi, conoscere opere d'arte e curiosità che hanno animato la vita dal Quattrocento fino ad oggi. Un intrigante percorso tra antiche leggende, nel mondo di cavalieri, dame e streghe. Ogni appuntamento è diverso, ma ogni volta è
- 15 febbraio 2018
Al via il Festival del Cinema di Berlino: Anderson racconta uomini e cani nel Giappone del 2037
Avvio divertente per la 68esima edizione della Berlinale. Wes Anderson, che questa sera inaugura il festival tedesco con il film di animazione “Isle of dogs”, “L'isola dei cani”, ha cominciato il suo intervento in conferenza stampa intonando, seguito dal suo cast e produttori, il ritornello della
- 27 agosto 2017
Dileggiatore dell’americano medio
Il comico e la commedia, con l’eccezione di Chaplin, non erano molto considerati nella cultura italiana dello scorso secolo, quando si amava molto l’Alfieri guardando con sufficienza al “buon Goldoni”. Grazie a una formazione rozza e popolare, divenni assai presto, dal tempo del sodalizio di Jerry
- 24 maggio 2017
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla
- 20 aprile 2017
Dove è finita Pippi Calzelunghe?
Bisognerebbe istituire una festa per celebrare il giorno in cui, nella letteratura per l’infanzia, sono uscite di scena le fanciulle e si sono fatte avanti le ragazze. Nel mondo delle fiabe nordiche, è vero, aveva cominciato una fanciulla, la sirenetta, a disobbedire, e l’aveva pagata cara,
- 06 aprile 2017
Bologna si conferma capitale dei libri per ragazzi
Di bambino ha solo l’anima la manifestazione “Bologna children’s book fair”, che si è confermata anche quest’anno la più importante dell’editoria internazionale per bambini e ragazzi e che ieri ha chiuso la 54esima edizione. I numeri sulla fiera, dedicata allo scambio e alla commercializzazione dei
- 30 dicembre 2016
Il film dell’anno è «Paterson», poetico capolavoro di Jim Jarmusch
È il film più bello e importante: dopo essere stato distribuito soltanto in poche città la scorsa settimana, da questo weekend arriva nei cinema di tutta Italia «Paterson», l'ultimo (capo)lavoro di Jim Jarmusch.Il protagonista Adam Driver interpreta un guidatore d'autobus appassionato di poesia,
- 18 novembre 2016
Gatta con gli stivali armata di fucile
Fa un curioso effetto vedere Beatrix Potter illustrata dal tratto ispido e spettinato di Quentin Blake, che in genere associamo a Grandi Giganti Gentili, Enormi Coccodrilli e Furbi Signori Volpe se non a trionfali, prodigiose Navi d’Erba. Tra il mondo feroce di Roald Dahl, che trita stereotipi e
- 28 ottobre 2016
Generosità di un avido lettore
L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri
- 29 agosto 2016
Da «Alla ricerca di Dory» a «Sully» ecco i film più attesi della nuova stagione
Quali sono i film più attesi della prossima stagione? Ecco una panoramica sulle proposte più interessanti, tra i titoli che hanno già una data di uscita prevista nelle nostre sale negli ultimi mesi del 2016.