- 10 gennaio 2023
Gianni Versace: libri e film (made in Calabria) celebrano il designer
Dal libro del fratello Santo alla biografia scritta dal giornalista Di Corcia: a quasi 26 anni dall’omicidio “esplode” il racconto dello stilista e imprenditore calabrese. In Calabria entro fine anno via alle riprese di un film, mentre il doc «I Versace» di Calopresti è al montaggio
- 14 agosto 2022
Tutto il calcio quiz dopo quiz e il centenario del Chieti Calcio
La storia del calcio protagonista di questo appuntamento di Sfogliando Olympia
- 19 marzo 2021
Mondadori, conclusa l’era Mauri: «Pronti per nuove acquisizioni»
L’ad lascerà alla prossima assemblea. «Dovevo fare un lavoro di trasformazione e sono soddisfatto. La vendita di Mondadori France? Dolorosa ma necessaria»
- 30 dicembre 2020
Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia
Un allievo e amico del politologo milanese recentemente scomparso ripercorre la vita dello studioso analizzando e rileggendo le sue principali opere
- 07 novembre 2019
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L’evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
- 16 maggio 2017
Abertis e le altre / Media
Nel settore media è stata ancora l'Italia a guidare la partita. Il primo avamposto editoriale in terra spagnola fu di stampo televisivo. Nel 1989, su iniziativa di Silvio Berlusconi, nasce Telecinco, di cui Mediaset è azionista di riferimento. In campo televisivo è italiano anche il controllo di un
Italia non solo preda: in Spagna acquisite 149 aziende dal 2000
Come tutti i luoghi comuni, anche quello che vede le aziende italiane “prede” indifese delle grandi corporations internazionali andrebbe sfatato. Perché è vero che molti nomi noti del made in Italy sono stati acquisiti da gruppi esteri, soprattutto francesi, ma è anche vero che se si allarga lo
- 11 ottobre 2015
Il valore di un «mito» diventato anche industria
Da Maranello a Torino. Fino a New York e Detroit. Ieri Enzo Ferrari e Gianni Agnelli. Oggi Sergio Marchionne e John Elkann. E la quotazione a Wall Street.
- 16 settembre 2014
10Corso Como cresce in Asia e apre a Pechino
10Corso Como anche a Pechino (Shin Kong Place) in autunno dopo gli spazi aperti Seoul (2) e Shanghai. Pechino sarà la quinta location al mondo per il concept
- 03 agosto 2014
Un cervello per Darwin
Un ritratto del geniale scienziato Nobel 1972 per la medicina: la selezione naturale applicata alle cellule e poi ai neuroni
- 24 ottobre 2013
Che fine ha fatto Rula Jebreal?
Ho perso una scommessa a mia insaputa e devo scrivere di una giornalista di cui ho sentito parlare, nella mia vita, soltanto da mia madre. «Eh però quella Rula
- 07 ottobre 2012
Goodbye Eric, marxista sul serio
Apparteneva a quella generazione per la quale la speranza di una rivoluzione era così forte che abbandonare il partito sarebbe stato come cedere alla disperazione
- 01 ottobre 2012
Un "secolo breve" non ancora finito
Eric Hobsbawm, morto a 95 anni, è stato coerentemente fino alla fine uno storico marxista (ma sarebbe meglio definirlo marxiano, cioè legato al metodo
Addio a Hobsbawm, lo storico de Il Secolo breve
Il celebre storico Eric Hobsbawm, 95 anni, è morto stamani nel Royal Free Hospitala Londra, dopo una lunga malattia. L'annuncio è stato fatto dalla figlia
- 06 settembre 2012
Settembre 1992, la lira sommersa e salvata
Corsi e ricorsi della storia per l'Eurozona. Sul finire del 1991 a Maastricht viene firmato il trattato per l'adozione della moneta unica entro la fine del
- 07 ottobre 2010
Nobel per la letteratura a Mario Vargas Llosa per il racconto di corruzione e dittatura. Pagina inedita
Il suo nome era stato fatto così tante volte che nessuno ci credeva più. È arrivato così, di sorpresa, il Nobel per la Letteratura 2010 a Mario Vargas Llosa.
Fabbriche di scrittura
Non siamo più all'epoca d'oro di Volponi & co, ma la narrativa sul mondo del lavoro è più che mai viva - Ai problemi della classe operaia si è sostituita una serie di romanzi sul precariato o sui manager stressati. Torna però qualche storico pezzo forte