- 24 novembre 2021
Renco va in Armenia con una centrale a gas
Investimento da 258,5 milioni della durata di 25 anni finanziato in pool da investitori coordinati da Ifc (Gruppo Banca Mondiale), da Simest e dalla stessa Renco
- 11 gennaio 2020
Havel a quarant’anni da “Il potere dei senza potere”
A Torino mostra sull'attualità del suo pensiero. Tra i temi “il ruolo politico della verità, il protagonismo della società, la forza dell'individuo”
- 18 giugno 2019
Vaclav Havel, la politica della responsabilità
Parlare con Michael Zantovsky significa essere trasportati in un pezzo della nostra storia recente. “Nostra” perché la Rivoluzione di Velluto nella Praga del 1989 ci riguarda tutti, così come Vaclav Havel è uno statista la cui azione e il cui esempio non si esauriscono nei confini cechi.
- 16 dicembre 2018
I gilet gialli, la protesta e la sindrome dei messaggi positivi
Aprendo il loro profilo Facebook, in quelle mattine del gennaio 2012, niente avrebbe potuto far intuire ai settecentomila utenti coinvolti, quello che stava succedendo: erano stati arruolati, a loro insaputa, in un grande esperimento progettato per verificare l'ipotesi del contagio emotivo.
- 25 ottobre 2018
Tutta la modernità dei Macchiaioli
È la mostra dei ritorni. La rassegna I Macchiaioli - Arte italiana verso la modernità, inaugurata alla Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino, dona luce e attenzione su un movimento del nostro Ottocento troppo spesso trascurato da critica e pubblico e riporta il gruppo 24 ORE nel
- 24 febbraio 2016
Programmatic Advertising: spariranno i venditori di pubblicità e i planner dei centri media?
Il programmatic advertising farà sparire i venditori di pubblicità e i planner dei centri media? “Assolutamente no. Il concetto che ci siano delle macchine o dei software al centro delle transazioni e che quindi il fattore umano non sia più importante è totalmente sbagliato. Dietro le transazioni e
- 21 dicembre 2014
Il mondo di Havel
Scrittore, drammaturgo, autore del manifesto Charta 77, lungamente incarcerato per motivi politici, protagonista della Rivoluzione di velluto del 1989,
- 05 giugno 2014
Vertice del G7, per l'Ucraina occorre una soluzione rapida
La questione Ucraina, la richiesta alla Russia di fare marcia indietro sulla Crimea e dai territori orientali, l'incoraggiamento per un incontro in tempi brevi
Obama denuncia le «tattiche oscure» di Mosca in Ucraina
Ma le diplomazie sono al lavoro per favorire un incontro tra Putin e il presidente americano - L'APPOGGIO A KIEV - Il capo di Stato Usa ha incontrato a Varsavia il presidente ucraino Petro Poroshenko: «Siamo al vostro fianco»
- 14 febbraio 2014
Visti da lontano / La pugnalata di Renzi "Bruto", colpo di palazzo degno dell'antica Roma
"Renzi caccia Letta" dal posto di premier, ma le elezioni anticipate non sono sparite dall'orizzonte. Le prime analisi dei quotidiani stranieri, rilanciate sui
- 29 dicembre 2013
Riordiniamo la mente
Nel 1913 a Heidelberg il giovane Karl Jaspers scrisse un manuale tutt'ora fondamentale per la formazione clinica psichiatrica
- 13 agosto 2013
In vendita la storica "casa danzante" di Praga
Imminente la vendita a Praga della "Casa danzante", Tancici dum in lingua ceca, il moderno palazzo situato sul lungofiume Moldava, uno dei simboli più
- 22 ottobre 2012
Praga: quattro itinerari nella città del Golem
Nessuna città meglio di Praga è in grado di ricreare una storia magica. Lo sapeva anche Neil Burger, regista di The Illusionist, che qui ha girato le scene clou di questa storia d'amore e magia cinematograficamente ambientata nella Vienna d'inizio Novecento. Apice con Lione e Torino del triangolo
- 19 dicembre 2011
Sciopero nazionale del settore pubblico
Si ferma il pubblico impiego per chiedere più equità nella manovra "salva-Italia" del Governo Monti. La Cgil, Cisl e Uil hanno indetto lo sciopero per i
- 18 dicembre 2011
Addio a Havel, l'eroe della «Rivoluzione di Velluto»
È morto oggi, all'età di 75 anni, l'ex presidente Ceco Vaclav Havel. Lo riferisce la televisione pubblica. Lo scrittore e politico ceco è stato l'ultimo capo
- 08 settembre 2011
Gli scatti di Dana Kyndrová sull'occupazione sovietica a Praga
Li ha seguiti in silenzio, li ha visti invadere l'anima del suo paese e un giorno d'estate di vent'anni fa li ha visti partire. I russi in Cecoslovacchia. A
- 12 giugno 2010
Perché si è arenata l'Onda verde
GOVERNO SENZA OSTACOLI - In assenza di oppositori carismatici il regime si è rafforzato: i pasdaran controllano l'economia e il clero non mobilita la piazza