- 05 maggio 2022
Housing sociale a Genova, 140 appartamenti nell’area ex Boero
Iniziativa immobiliare di DeA Capital Real Estate con la partecipazioen di Cdp
- 28 marzo 2022
Zls allargata, il Piemonte spinge sul progetto del porto a secco
Dal Governo è atteso l’ok alla mappa dei 18 comuni e dei due interporti da riconoscere come Zone logistiche semplificate. Confindustria: ora serve un progetto integrato tra le due regioni
Genova, zona logistica al palo «Ora la nomina del commissario»
A quattro anni dall’istitituzione della Zls manca ancora la nomina da parte del Governo. I confini sono ancora da definire, allo studio anche un’area di prossimità per la sosta dei mezzi pesanti
- 28 febbraio 2022
Tortona, prende forma il polo logistico green «Sviluppo e assunzioni»
«Con questo progetto desideriamo approdare nel mercato della logistica Italiana, beneficiando delle competenze dei nostri partner sul territorio e portando il nostro know how, maturato grazie ai progetti già attivi in Germania, Spagna e Portogallo». Così Andrea Menechini, senior project development
- 21 giugno 2021
Colori Boero all’Expo di Dubai «Prodotti green a base di alghe»
Ha appena dipinto la bandiera più grande della storia d’Italia : un tricolore da 2.100 metri quadrati composto da tre scafi rovesciati, uno verde, uno bianco e uno rosso, realizzati da Fincantieri e pitturati con 10mila litri di prodotti, che formano la copertura del Padiglione Italia all’Expo 2020
- 21 giugno 2021
Oti chiede un nuovo piano per 11 infrastrutture in Piemonte
Sono undici le infrastrutture del Piemonte la cui realizzazione potrebbe accelerare grazie ad un piano B. Questa la proposta dell’Osservatorio Oti Piemonte, in capo a Confindustria, che ha individuato opere e infrastrutture che, per le loro caratteristiche – termine lavori entro il 2026 e avvio dei
Logistica e hi tech, il piano green per dare futuro alla Val Polcevera
La Val Polcevera, cioè l’area di Genova che è stata teatro del crollo del viadotto Morandi e dalla rapida ricostruzione di un altro ponte, chiamato significativamente San Giorgio (simbolo, anche nell’antica Repubblica marinara, del coraggio e della fede capaci di sconfiggere persino un drago),
Alessandria torna a correre sul progetto di retroporto
Il “sogno” del retroporto di Alessandria e le nuove aree piemontesi in corsa per diventare aree logistiche collegate ai porti liguri, da Asti al Cuneese. Qualche nuova possibilità potrebbe aprirsi grazie al “Decreto Genova”, varato dopo il crollo del Ponte Morandi, nonostante il testo risalga a
Interporti, Piemonte sul podio «Più alleanze con l’area costiera»
Una naturale vocazione da retroporto, nelle aree a ridosso della Liguria, e una posizione centrale all’incrocio dei due principali corridoi logistici che attraverseranno l’Italia, il Terzo Valico – da Genova a Rotterdam – e il Corridoio Mediterrano – dalla Francia fino ai paesi dell’Est. Il sistema
- 02 marzo 2021
Medway assume i diplomati della Scuola di trasporti e logistica della Spezia
La societa ferroviaria del gruppo Msc raggiunge così le 80 unità. I neo assunti saranno impiegati subito in azienda per sostenere gli obiettivi di crescita
- 01 marzo 2021
Cinque eccellenze per rilanciare il Piemonte
Dal centro studi di Cdp i settori in cui il territorio è competitivo: chimica verde, design, logistica, città metropolitana di Torino e manifattura 4.0
- 01 febbraio 2021
Vernici, Alleanza tra la genovese Boero e la portoghese Cin
Le due aziende formeranno una compagine con un fatturato da oltre 320 milioni. Il controllo della società ligure passa ai lusitani ma la famiglia mantiene una quota
- 18 ottobre 2019
I porti tornano competitivi grazie a logistica e infrastrutture
A Genova la prima Zona logistica semplificata d’Italia: previsti incentivi pari a 3,2 milioni. Per la Spezia nove nuovi binari e un centro di servizi alle merci nel retroporto di S. Stefano Magra
Piemonte, rebus lavori per il mega retroporto
In regione crescono i centri di stoccaggio ma manca ancora una regia
- 16 ottobre 2019
Nuovo Rinascimento per i porti liguri
Venerdì in edicola con Il Sole24Ore il dossier sull’economia del Nordovest
- 10 aprile 2019
Interporto di Novara, il Piemonte si sfila
Cambio di passo per il Cim di Novara, uno dei poli principali in Italia per la logistista e i servizi intermodali. Nei prossimi mesi potrebbe passare da una proprietà a maggioranza pubblica a una guida privata. La prima mossa sarà quella della Regione Piemonte che con un bando, il 20 febbraio
- 19 dicembre 2018
Terzo Valico dei Giovi, Rfi consegna a Cociv il quinto lotto da 1,5 miliardi
Il governatore della Liguria Toti: «Le grandi opere e le infrastrutture sono urgenti e necessarie per lo sviluppo di tutto il Paese»
- 27 agosto 2018
Crollo del ponte: in porto traffici a rischio, manca un autoporto
er il momento nessuna disdetta ma c'è preoccupazione tra gli operatori logistici e produttivi di Genova ...