- 27 maggio 2022
Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull'articolo 18
Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte in cui tale norma prevedeva la reintegrazione – nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo – solo in ipotesi di "manifesta insussistenza" del motivo addotto
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 26 maggio focus su sanzioni amministrative, compensi avvocato e misure cautelari
- 26 maggio 2022
Mediazione, il ruolo dell'avvocato tra obblighi informativi, assistenza tecnica e rappresentanza
Il ruolo dell'avvocato si articola in una serie di specifiche previsioni alle quali corrispondono un nucleo di prestazioni con correlativi poteri e doveri da parte del difensore
Spiagge e archeologia nel cuore del nuovo progetto Costa del Mito
Nasce un programma di marketing territoriale per valorizzare monumenti e tesori naturalistici dell’area compresa tra Selinunte e Gela
- 24 maggio 2022
Rito del lavoro: "equo indennizzo" senza "rimedi preventivi"
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 16741 depositata oggi, affermando un principio di diritto
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 24 maggio focus su equa riparazionei, sanzioni amministrative, seprazione e divorzio
- 20 maggio 2022
Legittimo il licenziamento del lavoratore invalido per superamento del periodo di comporto
La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una lavoratrice invalida per essersi assentata per malattia per un numero di giorni superiore a 365 nell'ultimo triennio lavorativo, così superando il periodo di comporto disciplinato dal CCNL Agidae socio-assistenziale applicabile al rapporto di lavoro
- 19 maggio 2022
Gli studenti ucraini in Italia faranno la maturità con le loro regole
Approvato emendamento che consente al ministro dell'Istruzione di avere un potere di ordinanza sulla materia e il ministero si sta raccordando con le istituzioni ucraine
- 18 maggio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 9 e il 13 maggio 2022
- 17 maggio 2022
Nulla la cartella se il messo non effettua le ricerche per accertare l'irreperibilità assoluta
Si tratta di un principio giurisprudenziale con il quale gli Ermellini stringono le maglie del soggetto notificante, subordinando la configurabilità della irreperibilità assoluta del soggetto destinatario ad una serie di adempimenti necessari da parte del messo notificatore e dai quali potere evincere con certezza, l'assenza non temporanea bensì definitiva del soggetto destinatario della notifica
- 16 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
Crisi familiari, crescono le intese fuori dai tribunali
Le domande di separazione sono cresciute dopo i periodi di lockdown e i mesi di smart working. Ma è aumentata anche la propensione delle coppie a cercare soluzioni concordate, con l’aiuto dell’avvocato di fiducia. Sono queste le tendenze rilevate dai legali esperti di diritto di famiglia
Mediazione effettiva anche per la pubblica amministrazione
La Pa ha il dovere giuridico di partecipare attivamente alla procedura osservando la lettera e lo spirito della legge