ritmo
Trust project- 24 marzo 2023
Il bambino che verrà e l'intelligenza artificiale
Bimbi che stanno mano nella mano con l'intelligenza artificiale (IA) saranno attratti dalla scopa incantata di Topolino oppure staranno a cavalcioni sulla scopa volante di Harry Potter? Il paesaggio dei bambini è già costellato da giocattoli e videogiochi dotati di tecnologie di IA con cui essi
Corea del Nord, testato drone sottomarino in grado di scatenare uno «tsunami radioattivo»
La nuova arma, mostrata in un articolo del quotidiano ufficiale nordcoreano, a detta del regime di Pyongyang potrebbe essere utilizzata per attaccare flotte di navi da guerra e porti
- 22 marzo 2023
Acqua sempre più scarsa, la bomba globale che sta per esplodere
La situazione non potrà che peggiorare, per l'aumento della popolazione e per i processi di industrializzazione e urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo
L’Italia al bivio del digitale: ultima chiamata per il futuro del Paese
In ogni campo in cui è entrato il digitale ha ridotto i costi e abbassato le barriere all’accesso, disintermediando un processo che di solito vedeva solo alcuni soggetti specifici come erogatori di servizi, mentre ora sono entrati in gioco attori nuovi, anche perché i contorni dei settori sono diventati meno netti
- 22 marzo 2023
Con l’emergenza idrica a rischio il 18% del Pil. Il Mit studia l’apertura di cantieri e assunzioni
L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi di euro ovvero il 18% del Pil italiano, ma si può rispondere alla crisi con il modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione. La proposta emerge dal Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House-Ambrosetti
Superbonus, detrazioni in dieci anni per favorire i redditi bassi
Opzione per consentire di spalmare l’agevolazione in più rate annuali
Superbonus in 10 anni: come cambia la detrazione fiscale
Opzione per consentire di spalmare l’agevolazione in più rate annualie favorire i redditi medio-bassi
Fed, perché la stretta potrebbe continuare
Le condizioni finanziarie non sono ancora del tutto «restrittive» e i salari aumentano rapidamente anche se il rialzo dei tassi comincia a mordere
Superbonus in 10 anni: come cambia la detrazione fiscale
Opzione per consentire di spalmare l’agevolazione in più rate annualie favorire i redditi medio-bassi
- 21 marzo 2023
Produzioni su misura l'arma vincente del B2B italiano
Dietro ai successi ottenuti dai campioni nazionali dell'export ci sono migliaia di fornitori e subfornitori di altissima qualità
Tradizione e forza della marca per conquistare i clienti globali
Ecommerce evoluti e innovative tecniche di digital marketing premiano sui mercati internazionali le aziende italiane che riescono a cavalcare l'innovazione valorizzando la propria storia
L’immaginario di Obey. La street art e i simboli della libertà
Nella Torre del Magazzino del Sale di Cervia, fino al 4 giugno, MetaMorfosi Eventi presenta “Obey, Make Art Not War”
- 20 marzo 2023
Itare, intesa con la Costa d’Avorio a supporto di allevamento e agricoltura: progetti per 200 milioni
La società che si occupa dello sviluppo di iniziative commerciali e industriali firma un protocollo biennale per le attività del Ministero delle Risorse Animali ed Ittiche
Guerra in Ucraina: perché la sconfitta di Putin potrebbe aiutare la lotta al climate change
La sconfitta dell’imperialismo russo avrà conseguenze di vasta portata per il resto del mondo. Porterà un enorme sollievo alle società aperte e creerà enormi problemi a quelle chiuse. Ma soprattutto, consentirà al mondo di concentrarsi sul suo più grande problema: il cambiamento climatico.
- 20 marzo 2023
La Corte Ue dei brevetti arriverà a Milano. Ma avrà meno deleghe
In Italia la sede londinese ma Germania e Francia si tengono una parte delle competenze.
Banche, dopo salvataggio di Cs molti nodi da sciogliere. Contraccolpi su mercato AT1
Questo il giudizio degli analisti, che inoltre temono che le banche centrali imporranno una stretta sulla liquidità che comporterà un rallentamento del credito
- 18 marzo 2023
Lavoro, quasi metà dei giovani non si iscrive al sindacato perché non conosce la sua attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
Il 26 marzo torna l’ora legale: 382 milioni di euro di risparmi in bolletta nel 2023
Dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro
- 17 marzo 2023
L’Ocse alza le stime di crescita, ma la ripresa è fragile. Per l’Italia +0,6% nel 2023
L’inflazione scende ma resterà sopra i target fino alla seconda metà del 2024: la stretta sui tassi dovrà continuare, anche se è un rischio «difficile da valutare»