- 24 settembre 2021
Evergrande non paga la maxi-cedola e crolla in Borsa, la Banca centrale inietta liquidità
Nessun segnale sulla cedola scaduta ieri da 84 milioni sul debito offshore. Pechino non interverrà ma arrivano in circolo altri 70 miliardi di dollari
- 16 giugno 2019
Il nuovo fondo salva-Stati controllerà la sostenibilità del debito pubblico
Lussemburgo - Da fondo salva-Stati, che interviene quando l’incendio è divampato dopo lo scoppio di una crisi sovrana, a fondo di prevenzione e rete di sicurezza anti-crisi. Mira a tanto la riforma dell’Esm discussa e approvata dall’Eurogruppo a Lussemburgo.
- 07 novembre 2018
Germania, gli esperti economici del governo tagliano le stime di crescita
La Germania sta attraversando uno dei cicli economici di crescita più lunghi dal dopoguerra ma questa espansione, pur continuando quest'anno e il prossimo, rallenterà con un Pil previsto in aumento dell'1,6% nel 2018 e dell'1,5% nel 2019 raggiungendo così la crescita potenziale stimata all'1,5 per
- 19 luglio 2018
Ristrutturazione automatica del debito? No, grazie
La riforma della governance economica sarà il tema dominante del prossimo Consiglio europeo. E tra le questioni più spinose, come lasciava intendere la recente dichiarazione franco-tedesca di Mesemberg, c'è ne è una assai delicata per un paese ad alto debito come l'Italia. Si tratta dell'ipotesi di
- 26 giugno 2018
Ristrutturare il debito sovrano: la pericolosa proposta franco-tedesca
Nella “Dichiarazione di Meseberg” riaffiorano alcune idee che, se recepite, sarebbero molto pericolose per l’Italia. Si tratta in sostanza dell’ipotesi della ristrutturazione ordinata di un debitore sovrano all’interno dell’area dell’euro, un tema su cui ci eravamo già soffermati in passato su
- 02 maggio 2018
Andreas Dombret: «Bisogna ridurre i rischi nelle banche»
Prima di entrare nel comitato esecutivo della Bundesbank con la responsabilità della supervisione bancaria, esattamente otto anni fa, Andreas Dombret ha trascorso tutta la sua carriera in banca: prima Deutsche bank, poi JP Morgan, Rothschild e BoA. E di banche e solo quelle si è occupato a tempo
- 26 aprile 2018
Dazi, riforma Ue, fine del Qe: le tre minacce alla crescita europea
FRANCOFORTE - I rischi sulle prospettive di crescita che finora la Bce ha descritto «bilanciati» nella zona dell’euro iniziano a mostrare qualche segno di affaticamento, la fiducia si è incrinata, l’inflazione fatica e già il mercato si interroga, senza tuttavia particolari angosce, sull’entità di
- 06 marzo 2018
Unione bancaria, iPaesi del Nord: «Più ordine sui debiti pubblici»
BRUXELLES - In un momento in cui i Ventisette stanno negoziando su vari piani – dall’unione bancaria al bilancio comunitario – otto paesi hanno presentato la propria posizione in trattative che si confermano difficili. Tra le priorità vi è quella «di studiare un meccanismo di ristrutturazione
- 23 luglio 2017
Le coalizioni in agguato della Merkel
L’importanza delle elezioni tedesche di settembre è sottovalutata. Da quando la cancelliera Merkel (Cdu) ha raggiunto un vantaggio incolmabile su Martin Schulz, lo sfidante socialdemocratico, analisti e osservatori si sono messi il cuore in pace: altri quattro anni di stabilità per un Paese la cui
- 25 maggio 2016
Grecia, perché serve agire in fretta sul debito
Gli italiani hanno sempre seguito le vicende del debito greco dalla prima fila. In senso ironico, purtroppo: una volta risolto il problema di Atene, Roma avrebbe avuto infatti lo scomodo privilegio del debito pubblico più alto dell’euro-area. Nel 2010, quando per la prima volta il Fondo monetario
- 15 giugno 2012
Più Europa per placare i mercati
Solo un'azione condivisa può allentare le tensioni sul debito italiano
- 02 marzo 2012
I Cds Grecia segnalano default in cinque anni al 99%. Ma Atene non è Buenos Aires. Ecco perché
I contratti di Credit-default swap (Cds) sul debito greco a cinque anni sono volati a livelli record, segnalando il 99% di probabilità di default entro il
- 12 febbraio 2012
Sale il costo del salvataggio greco
Venizelos: la troika è pronta a dare altri 15 miliardi in aggiunta ai 130 iniziali - IN SOCCORSO ALLE BANCHE - Via libera al buy-back di 35 miliardi di bond dati in collaterale agli istituti centrali, slittano i termini per l'adeguamento del Tier 1
- 09 febbraio 2012
Per i creditori ipotesi di tassi ridotti al 3,6%
I creditori privati della Grecia terranno una riunione oggi a Parigi dello "Steering Committee of the Private Creditor-Investor Committee for Greece" per
L'haircut potrebbe colpire i bond di marzo
NUOVI TAGLI - Il vice di Schäuble: i Governi dell'Eurozona puntano a far rientrare nell'intesa con i creditori privati anche la tranche da 14,5 miliardi
- 20 gennaio 2012
Le Borse chiudono piatte, Milano -0,13%. Lo spread scende a 432. Vola Banca Mps
Chiusura contrastata a Wall Street. Il Dow Jones guadagna lo 0,76%, lo S&P 500 appena lo 0,07% mentre l'indice "tecnologico" Nasdaq arretra dello 0,06%,
- 08 dicembre 2011
I mercati mettono i leader alle strette
Sarà pure un gesto disperato. Ma è comprensibile: per i politici europei è difficile potersi concentrare mentre si è incalzati dal ritmo ossessivo dell'ultimo
- 11 ottobre 2011
Sprint dell'euro oltre 1,36 sul dollaro
MILANO. È stata la giornata della rivincita dell'euro sul dollaro, con un rialzo delle quotazioni che non si registrava dal luglio 2010 indotto dalle notizie