- 20 maggio 2022
Pronto il decreto sul contributo a fondo perduto per chi somministra pasti “tradizionali”
Beneficiarie sono le imprese attive nel settore della ristorazione e nel settore turistico ricettivo, compresi gli agriturismi, le scuole e gli ospedali, che somministrano pasti che rientrano nella tradizione culinaria regionale o nazionale
Dadone: «Al via 7 hub per superare il divario tra domanda e offerta di lavoro»
Il progetto Myc, ovvero "Match young competence", è rivolto agli under 35. «Sul digitale - dice la ministra - occorre permettere a tutti di acquisire le competenze»
Il decreto anti rincari / Proroga autorizzazioni tavoli all'aperto
È prevista la proroga, fino al 30 settembre 2022, delle autorizzazioni per l’utilizzo temporaneo di suolo pubblico per le imprese di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande, concesse in base al dl 137/2020 (legge 176/2020), durante la pandemia Covid, salvo disdetta dell’interessato
- 18 maggio 2022
Artigianato, eventi, ristoranti: la nuova Venezia punta sulla qualità
I musei civici si rianimano, palazzi storici tornano come hotel di ricerca, a tavola si riscoprono ingredienti locali. Indirizzi e itinerari per scoprire la bellezza rinnovata della Serenissima
- 18 maggio 2022
Addio ai ristoranti affollati, ora il locale dev’essere esclusivo
La ristorazione riparte e si affermano nuove proposte: dalla cena in cucina al fianco di uno chef stellato, al pranzo di lavoro per un solo tavolo
- 17 maggio 2022
Buoni pasto, imprese pronte all’addio. «Serve una riforma»
Le aziende della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettare i ticket
- 16 maggio 2022
Ristoranti, nel 2021 primo saldo negativo in 10 anni per le attività registrate
Ristoratore Top su dati Movimprese: aziende attive a +46 unità, ma più evidenti le difficoltà di chi non ha resistito alle chiusure forzate del 2020. L’innovazione forzata ha aiutato a tagliare i costi
McDonald’s lascia la Russia e cede le attività a un player locale
Previsto un onere non monetario tra gli 1,2 e gli 1,4 miliardi di dollari
- 14 maggio 2022
Parigi, il Lido dice basta a rivista e ballerine. Sarà una sala per spettacoli musicali
La riorganizzazione di Accor prevede «la soppressione di 157 posti fissi su un totale di 184» e una programmazione da teatro musicale
Lavoro: dal commercio al turismo, la mappa dei posti vacanti per l’estate
Nel periodo maggio-luglio previsti oltre mezzo milione di ingressi. Ma mancano receptionist, cuochi e camerieri, addetti alle vendite.
- 13 maggio 2022
La pasta di miscusi investe nelle pizze Berberè: insieme per puntare a 100 milioni di fatturato
Rilevato il 23,5% del capitale. Le due realtà contano in tutto 30 locali tra Italia ed estero per un giro d’affari da 40 milioni: piani di espansione con attenzione alla sostenibilità grazie alla certificazione B Corp
Turismo: servono 387mila lavoratori, ma il 40% è introvabile
Molte strutture, dopo due anni di fermo, hanno difficoltà ad aprire in queste settimane perché non trovano receptionist, cuochi o camerieri
- 12 maggio 2022
Alleanza con la ristorazione per rilanciare il carciofo spinoso di Menfi
La strategia messa in campo dall’associazione di imprenditori per un prodotto che è presidio Slow Food da dieci anni. Allo studio un distretto regionale
- 11 maggio 2022
IN&AUT, al via il primo festival sull’autismo mai organizzato in Italia
Dal 13 al 15 maggio presso la Fabbrica del Vapore, a Milano
- 10 maggio 2022
Ristorazione mondiale, crescita del 16% nel post Covid. L’Italia spicca nell’offerta di qualità
Secondo il Foodservice Market Monitor di Deloitte il settore genera un valore complessivo pari a 2.221 miliardi di euro contro i 2.603 del 2019
Non si trovano camerieri e cuochi? Ecco il patto che si sono inventate Camst e Autogrill
Le due società hanno siglato un accordo per dare ai dipendenti della ristorazione scolastica la possibilità di continuare a lavorare durante i mesi estivi, con le scuole chiuse, supportando i punti vendita Autogrill. Si parte con Cantagallo e Sillaro
- 09 maggio 2022
«L’Italia ringiovanisca. Oggi per essere credibili bisogna avere almeno 50 anni»
Da una modesta famiglia operaia di Genova, ai sette ristoranti di Londra e all’acclamazione del Guardian: la rocambolesca e accidentata storia del nuovo erede di Giorgio Locatelli
L'Italia a corto di camerieri, aiuto cuochi e manodopera
In lungo e in largo la Penisola patisce una carenza di personale e manodopera...
Uno studente su due sperimenta il lavoro durante l’università
Per Odm Consulting i ragazzi sono mossi da ragioni economiche ma vogliono anche sviluppare problem solving e proattività