riserve valutarie
Trust project- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
- 14 novembre 2022
Si intensifica la fuga di capitali dalla Cina
L’economia cinese zoppica e gli investitori – sia internazionali che domestici – stanno cercando di trasferire liquidità all’estero con tutti i mezzi, leciti e non
- 31 ottobre 2022
Lo strapotere del dollaro affossa anche l’oro
Il prezzo dell'oro, che aveva raggiunto i massimi storici ad oltre 2.000 $ l'oncia subito dopo la deflagrazione del conflitto in Ucraina, sta sperimentando un declino piuttosto rapido dopo un classico doppio picco speculativo
- 24 ottobre 2022
La trappola del doppio deficit: chi rischia di più
Per il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), la prospettiva nel medio-lungo periodo resta quella di un'economia globale in transizione caratterizzata da alti costi dell'energia, inflazione persistente e tassi di interesse significativamente elevati: un paradigma completamente opposto a quanto sperimentato nel decennio 2010-2020
- 10 ottobre 2022
Il dollaro è troppo forte: a rischio la stabilità finanziaria globale
Il rafforzamento della moneta Usa risponde anche a fini di carattere geopolitico. Obiettivo: mettere in difficoltà gli avversari. Che cercano alternative
- 10 settembre 2022
In Argentina l’inflazione corre verso il 100%
Il mese scorso, la variazione dei prezzi aveva già superato il 70% su base annua (con un balzo del 7,4% sul mese precedente), volando ai massimi da circa venti anni e confermando l’Argentina tra i Paesi con il più alto tasso d’inflazione al mondo. Il superministro Massa a Washington per trattare con il Fondo monetario
- 20 agosto 2022
Usa-Iran, intesa sul nucleare spinta dalla sete di energia dell’occidente
Ora la questione prioritaria di una rinascita dell’accordo del 2015 è energetica. L’Iran possiede il 16% delle riserve mondiali di gas (secondo solo alla Russia) e il 9% del petrolio (quarto nel mondo)
- 01 agosto 2022
L'Argentina e le incognite del nuovo “salvataggio” del Fondo monetario internazionale
È tornata la tensione sul mercato del debito argentino, nonostante il nuovo programma di supporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sia pienamente operativo
- 20 giugno 2022
Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra
Dopo un declino degli scambi la situazione si è stabilizzata. A inizio 2022 l’indice composito elaborato dal WTO fotografa una crescita, seppur modesta, del commercio mondiale
- 19 giugno 2022
Turchia, la ricetta Erdogan spinge l'inflazione oltre il 70%
La popolazione comincia a mostrare segni di crescente insoddisfazione verso la classe politica al potere. E i problemi dell’economia rischiano di compromettere la rielezione del presidente nel 2023
- 07 giugno 2022
Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici di Banca d'Italia
Secondo un rapporto della Global Sustainable Investment Alliance, nel 2020 gli investimenti finanziari sostenibili, che costituivano circa il 36% degli attivi globali in gestione, avevano raggiunto 35,3 trilioni di dollari, un valore più che doppio rispetto a quello del 2016
- 30 maggio 2022
Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown
La seconda economia del mondo non è in buona salute. Se continuano guerra e lockdown cinese, l’autunno potrebbe portare una grave recessione globale
- 28 maggio 2022
Il Pakistan è sull’orlo del default e chiede il salvataggio all’Fmi
Difficile un accordo: il Paese penalizzato da una situazione politica instabile, dal tetto dei prezzi e dai sussidi sui carburanti
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi
- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 13 aprile 2022
Sri Lanka sceglie la strada del default pur di pagare medicine e alimentari
Il Governo negozierà con l’Fmi la ristrutturazione degli obblighi con l’estero. Sale la protesta di piazza per chiedere le dimissioni del presidente Rajapaksa
- 11 aprile 2022
Scenari bellici e inflazione: la nuova primavera dell’oro
L’instabilità geopolitica, l’inflazione elevata, il fallimento degli esperimenti di “oro digitale” stanno definendo il nuovo corso dell'oro
- 10 aprile 2022
S&P declassa il debito estero russo: «Default selettivo»
Peggiora la valutazione dell’agenzia di rating dopo che Mosca ha pagato in rubli un Eurobond in dollari scaduto lunedì 4 aprile
- 04 aprile 2022
Cina, Russia e Arabia Saudita: le valute all’assalto del dollaro polarizzano i pagamenti
L'invasione dell'Ucraina aumenta i tentativi di creare alternative al dollaro: la supremazia è imbattibile, il rischio è la frammentazione