- 16 maggio 2023
Università, al via a Pisa il secondo simposio «Research-Based Learning»
Dal 17 al 19 maggio al centro il metodo di apprendimento basato sulla ricerca. L’appuntamento è organoizzato da EELISA, network di atenei europei
- 27 aprile 2023
Speciale trasporti: e-fuels, il Fraunhofer Institute non ci crede
C'è stato un ampio dibattito nelle settimane e nei mesi passati intorno alla possibilità di utilizzare combustibili sintetici, i cosiddetti e-fuel, per i
- 31 marzo 2023
European Research Council assegnati ad Andrea Ballabbio e Alberto Auricchio
I più prestigiosi finanziamenti europei per la ricerca, testimonianza dell'eccellenza dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina
- 30 marzo 2023
Al chimico Manna terzo finanziamento da parte dell’European Research Council
Riconoscimento anche per la Statale di Milano: oltre 1 milione di euro per studiare un'eccezione matematica rara. Italia terza per provenienza dei premiati, ma sesta come destinazione prescelta
- 20 febbraio 2023
Pavia e Ansaldo nel lancio di Aurora Energy Research in Italia
Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo ha assistitola società inglese che fornisce servizi di consulenza relativi ai mercati dell'energia
- 19 dicembre 2022
Nasce l’Italian Perfumery Institute per formare esperti di profumi
Il primo corso - “Fragrance evaluator & marketing specialist” - è partito a Milano. L’iniziativa è promossa da Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita, in partnership con Esxence - The Art Perfumery Event e la fragrance house Cff
- 28 novembre 2022
Stoccare idrogeno nei sali: il Leibniz Institute apre la strada
Produrre idrogeno a buon prezzo e utilizzarlo in modo efficiente non basta. Serve anche poterne immagazzinare grandi quantità. Una ricerca del Leibniz