- 14 marzo 2022
Per le società scorporate niente diritto al discarico e obblighi di versamento al Comune
È questa la conclusione raggiunta dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 66/2022
- 24 dicembre 2019
Multe, Tarsu e Ici: arriva il salva rottamazioni
Spunta la regolarizzazione per i Comuni che si affidavano ai concessionari scorporati
- 03 ottobre 2019
Evasione, in manette il “re” degli hotel di Rimini. Nel 2016 vietò l’ingresso a una non vedente
Ad agosto 2016 rifiutò l’accesso in uno dei suoi hotel di Rimini a una turista pugliese non vedente con un cane guida. Una vicenda finita all’attenzione anche di Striscia la notizia, tanto che la Prefettura decise per una sanzione pecuniaria. Ora si scopre che Mauro D’Amico, re delle strutture ricettive di Rimini, aveva ideato una rete di società con lo scopo di evadere le tasse
- 29 aprile 2019
Il monito della Consulta: riscossione troppo inefficiente
La disciplina relativa all’istituzione degli agenti “pubblici” della riscossione non può estendersi alle imprese private che, non facendo parte del sistema pubblico della riscossione, a suo tempo liberamente avevano assunto l’attività di riscossione, concentrata poi nelle società scorporate.
Riscossione, database «vincolati»
Può apparire un formalismo ma in realtà suona come una risposta alle molte preoccupazioni sorte nelle ultime settimane a proposito dei “maggiori poteri” del nuovo agente della riscossione. Lo statuto di Agenzia delle Entrate-Riscossione (il cui Dpcm di approvazione è stato pubblicato ieri in
- 11 giugno 2017
L’occasione per tagliare i tempi delle richieste
La nomina di Ernesto Maria Ruffini a direttore dell’agenzia delle Entrate, che dopo il via libera finale dal Consiglio dei ministri di venerdì attende ora la firma del Capo dello Stato e la registrazione della Corte dei conti, è forse il segnale più immediato e tangibile che sta per finire un’era:
- 14 marzo 2017
Ruffini (Equitalia) commissario per la nuova agenzia Riscossione
Ernesto Maria Ruffini, attuale amministratore delegato di Equitalia, è stato nominato Commissario straordinario per il passaggio dalla Spa alla nuova agenzia per la Riscossione. Lo prevede il Dpcm 16 febbraio 2017 pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 60 del 13 marzo 2017, che fissa come termine
- 18 novembre 2016
Fisco, maxi database per il nuovo ente della riscossione
I poteri strumentali alla ricerca di beni escutibili per la riscossione coattiva di imposte e tributi erariali si ampliano. A decorrere dal 1° gennaio 2017, infatti, il nuovo ente pubblico economico – Agenzia delle Entrate - Riscossione SpA – sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'economia e
- 29 ottobre 2016
Domande & risposte
• La definizione agevolata dei ruoli è automatica oppure occorre attivarsi personalmente?L’adesione alla rottamazione delle cartelle avviene su richiesta del contribuente. Entro il termine massimo di lunedì 23 gennaio 2017 (perché il 22 cade di domenica) il debitore dovrà manifestare all’agente
- 26 ottobre 2016
Domande entro il 23 gennaio
L’adesione agevolata dei ruoli non è automatica, ma occorre che il contribuente si attivi autonomamente e che rispetti le scadenze fissate dal decreto legge.
- 15 ottobre 2016
Equitalia
Addio a Equitalia nell'ambito della riforma delle agenzie fiscali Un decreto fiscale potrebbe essere la sede giusta per far partire l'addio a Equitalia, che prenderà le mosse con una norma-quadro da completare nell'ambito della riforma complessiva delle Agenzie fiscali. La nuova “riscossione spa” e
- 14 ottobre 2016
Addio a Equitalia, dalla «Casa del contribuente» a Riscossione spa ecco cosa potrebbe cambiare
Una sola cosa è certa: Equitalia sarà abolita. Lo ha annunciato di nuovo il premier Matteo Renzi all’assemblea dell’Anci a Bari. Per capire se sarà un cambiamento gattopardesco o una vera riforma del «rapporto cittadino-pubblico ufficiale» come vorrebbe proprio il Presidente del Consiglio,
- 30 giugno 2016
Equitalia pronta a inviare 300mila «cartelle amiche»
Equitalia da domani “cambia pelle e passo”. Ci sarà infatti lo switch off dei tre agenti della riscossione della società pubblica partecipata da agenzia delle Entrate e da Inps: Equitalia Nord, Centro e Sud confluiscono in Equitalia Servizi di riscossione Spa che opererà su tutto il territorio
- 20 maggio 2016
Dieci anni «complicati» tra successi e polemiche
Dieci anni vissuti pericolosamente. La notizia della prossima scomparsa di Equitalia arriva a ridosso del primo compleanno a doppia cifra per l’agente nazionale della riscossione, nato ufficialmente il 1° ottobre del 2006. Raccogliere le tasse, tanto più quando si tratta di presentare il conto a