Banche, Biden detta la linea: «Regole più severe per tutti»
L’ipotesi di ripristrinare le norme nate dalla crisi del 2008 per tutti gli istituti con asset superiori ai 100 miliardi di dollari, anzichè 250 miliardi
Domanda cautelare al giudice della causa pendente per il merito? Manca un indirizzo consolidato
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 54 depositata oggi, è inammissibile la questione di legittimità dell'articolo 669-quater del c.p.c. per mancanza di un indirizzo giurisprudenziale consolidato
Piattaforme, risk management e garanzie: come si evolve la finanza di filiera
Il finanziamento del circolante ha rappresentato un supporto vitale per le imprese nell’emergenza: ora si sviluppa su nuoci filoni
Gentiloni: effetti stretta Bce cominciano a farsi sentire. Nessun rischio contagio per le banche europee
Gli ultimi dati della Bce evidenziano un rallentamento della crescita dei prestiti a imprese e famiglie tra gennaio e febbraio». Così Paolo Gentiloni al Rome Investment Forum organizzato da FeBaf
- 30 marzo 2023
Codice appalti, timori degli impiantisti su trasparenza sottosoglia e subappalti a cascata
Il presidente di Assistal Carlini deluso anche dalla scelta di non rinviare per più tempo l'entrata in vigore delle nuove norme
Ita, i vertici di Lufthansa a Roma, sul tavolo c'è il prezzo
Carsten Spohr, ad di Lufthansa Group, oggi incontra il ministro dell'Economia ...
Pnrr, emergenza ritardi: ecco i 10 ostacoli che frenano l’attuazione
L’emergere dei ritardi nell’attuazione della spesa innesca i rimpalli delle responsabilità, ma tra emergenze congiunturali e problemi strutturali sono molti i correttivi necessari per far accelerare la macchina del Piano
Spese lente, controlli, procedure e personale: tutti gli ostacoli che frenano il Pnrr
L’emergere dei ritardi nell’attuazione della spesa innesca i rimpalli delle responsabilità, ma tra emergenze congiunturali e problemi strutturali sono molti i correttivi necessari per far accelerare la macchina del Piano
- 29 marzo 2023
Intelligenza artificiale, perché è cruciale che anche i privati tornino a pensare all’etica
Tutti i big dell’hi-tech (compresa la Twitter di Musk) negli ultimi mesi hanno smantellato i team dedicati all’esame dei temi etici legati all’AI
- 29 marzo 2023
A Cibus di Parma, tra lo spezzatino plant-based e il blitz contro il cibo in provetta
In fiera mille espositori, tanta innovazione e anche uno stand dell’Ucraina
Transizione energetica, il tempo è contro di noi
Se oggi è chiaro perché bisogna attuare in fretta la transizione energetica e quando il processo avrebbe dovuto prendere corpo (anni fa), rimangono dubbi sul come.
Sospendere gli esperimenti avanzati di intelligenza artificiale: lettera aperta
La traduzione in italiano della lettera aperta che rilancia gli interrogativi etici sull'intelligenza artificiale pubblicata da Future of Life Institute, con oltre 1.000 firmatari
Ubs, l’asse tra Svizzera e fondi americani dietro il ritorno di Ermotti
La credibilità di Ermotti decisiva per ricompattare un azionariato basato sui fondi internazionali, scottati dall’approccio anti-mercato
Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: «Sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale»
In una lettera aperta gli oltre 1.000 firmatari spiegano come «negli ultimi mesi c’è stata una corsa fuori controllo dei laboratori per l’intelligenza artificiale a sviluppare potenti menti digitali che nessuno, neanche i creatori, possono capire, prevedere e controllare». Ora una pausa di almeno sei mesi