- 24 aprile 2023
Condominio, non solo spese: dai ripetitori al fotovoltaico, ecco come fare profitto
Fra le parti condivise che possono creare un reddito vi è il lastrico solare, che di norma appartiene a tutti i condòmini. Le maggioranze necessarie per il via libera all'affitto del lastrico solare dipendono dalla tipologia del contratto sottoscritto
- 19 aprile 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 19 aprile focus su condominio, risarcimento del danno e reati edilizi
- 02 febbraio 2023
Fiat 500 elettrica: la Bev più venduta in Italia a gennaio 2023
Inizia bene l’anno per il marchio torinese del gruppo Stellantis che vede la piccola intramontabile 500 conquistare il gradino più alto del podio nella classifica delle auto elettriche più vendute a gennaio 2023. I dati Unrae dicono che sono state 540 le unità immatricolate segnando un 16,2% della
- 28 gennaio 2023
Cospito, incendiato ripetitore in collina Torino
Il gesto è con ogni probabilità di matrice anarchica: sul posto è stata trovata dai carabinieri la scritta “Fuori Cospito dal 41 bis”
- 19 dicembre 2022
Nuovo digitale terrestre, dal 21 dicembre a rischio ricezione segnale sui territori
Uncem: gli enti locali proprietari di impianti di trasmissione hanno bisogno di risorse per l'adeguamento tecnologico dei ripetitori
- 13 settembre 2021
Edilizia, nessun condono possibile (e, anzi, obbligo di demolizione) neanche se il vincolo idrogeologico è successivo all'istanza
Lo afferma il consiglio di Stato sottolineando che su questo la Pa non ha margini di discrezionalità
- 03 settembre 2021
Ripetitori, il comune non può vietare l’installazione
Il via libera solo per le aree di proprietà dell’ente locale ostacola la diffusione della rete
- 27 febbraio 2021
Scattata la corsa a Marte, il vantaggio sarà l’innovazione tecnologica
La Nasa torna con il rover Perseverance, a breve anche i cinesi sbarcheranno sul pianeta: si apre un confronto geopolitico che è anche tecnologico
- 23 febbraio 2021
Esame avvocato/21: il caso penale, la recidiva è un'aggravante che incide sul regime di procedibilità?
In questa esercitazione si analizza la recentissima decisione delle sezioni Unite penali (n. 3585 del 29 gennaio 2021) che sono state chiamate a dirimere la controversia sorta in ordine alla natura giuridica della recidiva qualificata, al fine di stabilire la riconducibilità di tale circostanza alla categoria delle aggravanti ad effetto speciale che, ai sensi dell'articolo 649- bis del Cp, rendono procedibili d'ufficio taluni reati contro il patrimonio
- 16 febbraio 2021
Antenne sul tetto di un solo edificio: gli utili vanno a tutti
Per il Tribunale di Roma non conta che il lastrico copra solo una palazzina
Esame avvocato/20: l'atto giudiziario, i confini della responsabilità della Pa e la giurisdizione del giudice ordinario
Ancora un appuntamento di approfondimento giurisprudenziale per affrontare le prove scritte dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense vertente sull'atto giudiziario, che, in ordine temporale costituisce la terza prova scritta. E' un interessantissimo spunto in materia di giurisdizione del giudice ordinario in una ipotesi di responsabilità della pubblica amministrazione
- 09 febbraio 2021
Esame avvocato/19: l'atto giudiziario, il punto del Cds su accesso, interdittive, edilizia e appalti
La terza prova relativa alla stesura di un atto giudiziario può riguardare, come è noto, anche la materia del diritto amministrativo. In questa esercitazione si analizzano le pronunce che consentono la conoscenza dei principali temi affrontati dai giudici amministrativi nell'ultimo anno, con particolare riferimento a quelli discussi dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
- 02 febbraio 2021
L’allarme degli psicologi: con la Dad agli studenti manca il rapporto con i compagni
David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha presentato un’indagine realizzata dal Centro studi del Cnop, dalla quale emerge che a mancare maggiormente agli studenti italiani, a causa dell'impossibilità di svolgere lezioni in presenza, sono lo stare insieme ai
- 30 gennaio 2021
Il Wi-Fi migliore a casa: le offerte degli operatori su prodotti e servizi
Si moltiplicano le offerte degli operatori telefonici italiani con servizi e prodotti utili a far funzionare al meglio il Wi-Fi a casa
- 19 gennaio 2021
Esame avvocato/17: il caso civile, sull'interesse del creditore ad agire in sede revocatoria
Il caso di civile di questa settimana è tratto da una recentissima sentenza della Corte di cassazione, sezione Terza civile, depositata in data 16 novembre 2020, che, ha affrontato il tema dei riflessi sull'interesse ad agire dei creditori e quindi dell'efficacia dell'azione revocatoria
- 12 gennaio 2021
Esame avvocato/16: il caso penale, i rapporti tra il delitto di peculato e peculato d'uso
Tra i contrasti che si registrano tra le sezioni della Suprema corte di cassazione si segnala quello relativo alle conseguenze dell'utilizzo dell'auto di servizio per fini privati. Sul tema una recentissima decisione della Cassazione, sezione sesta penale, si è pronunciata proprio in merito ai presupposti per la configurazione del reato di peculato d'uso
- 05 gennaio 2021
Esame avvocato/15: il caso civile, non è configurabile un diritto reale di uso esclusivo su beni comuni condominiali
Il tredicesimo caso è tratto dalla sentenza del 17 dicembre 2020 n. 28972 delle sezioni Unite civili che - nel dirimere una annosa questione giuridica - ha statuito la nullità della pattuizione avente a oggetto la creazione di un diritto reale di uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale