- 20 aprile 2022
Netflix crolla a Wall Street. Giù il Nasdaq. Borse europee in rialzo
Piazza Affari chiude in rialzo dell'1%. L'attenzione resta sempre alta sulla guerra. Petrolio e gas volatili, sul valutario sale l'euro e lo yen aggiorna i minimi da 20 anni sul dollaro. Spread a 165 punti
- 18 aprile 2022
Borse, ecco i settori che proteggono dalla cavalcata dell’inflazione
L’impennata del caro-vita sta spingendo gli investitori ad abbandonare velocemente le obbligazioni. Le azioni, invece, stanno subendo una rotazione settoriale
- 12 marzo 2022
Parte la corsa al litio: compagnie in gara per estrarre dai giacimenti sotto il lago di Bracciano
La transizione dell’energia: una volta per far marciare i motori si perforava per cercare il petrolio, oggi si perfora per il minerale delle batterie
- 19 gennaio 2022
Litio, la grande corsa globale dalla Serbia al Polo Nord
In sempre più luoghi si stanno realizzando miniere e fabbriche per estrarre e usare l’«oro bianco», fondamentale componente delle batterie per la mobilità elettrica
- 17 gennaio 2022
Energia, le fonti rinnovabili non bastano: in Europa cresce il rischio blackout
Si spegne il nucleare, ma le fonti green non crescono abbastanza velocemente. Il sistema elettrico è esposto alla fragilità della transizione verde
- 12 gennaio 2022
Kazakhstan, dopo la purga aiuti diretti ai redditi più bassi
Con l’aiuto della Russia e degli altri Paesi dell’alleanza militare tra ex repubbliche sovietiche, il presidente Tokajev ha soffocato i disordini e ha consolidato il proprio potere personale
- 26 ottobre 2021
Australia ancora troppo timida nella lotta alle emissioni inquinanti
A pochi giorni dall’appuntamento di Glasgow, il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha finalmente sciolto le reserve e ha annunciato che perteciperà ai colloqui del Cop26 sul clima. Non sarà un incontro facile per il premier australe: in un momento in cui i principali alleati di Canberra
- 07 settembre 2021
Alluminio senza freni dopo il colpo di Stato in Guinea: prezzi al top da 10 anni
Si intensifica il rally del metallo, già in rialzo di quasi il 40% da inizio anno. Il Paese africano è responsabile di un quarto della produzione mondiale di bauxite
- 19 agosto 2021
Titoli oil sotto pressione con il petrolio sui minimi da maggio
Un mix di fattori pesa su prezzo del greggio, dai timori sulla domanda al rafforzamento del dollaro. E ne fanno le spese le azioni delle compagnie quotate
- 29 giugno 2021
Nuova energia, nuove disuguaglianze
Gli investitori si soffermano troppo su alcune aree della sostenibilità, senza considerare gli effetti più ampi o addirittura controproducenti
- 13 aprile 2021
Alluminio, l’impero Gupta trema: libri in tribunale per tre società in Francia
Gli impianti sull’orlo del fallimento sono tutti fornitori dell’industria automobilistica, che è già in crisi per carenze di microchip e materie prime. Salva la fonderia di Dunkerque, la più grande d’Europa, che sembra al riparo da rischi
- 25 marzo 2021
Così la carenza di materie prime rischia di frenare la ripresa post-Covid
L’acciaio scarseggia, come la plastica. E per l’alluminio ci sono tempi di consegna (e costi) insostenibili. Federmeccanica avverte: tra due mesi produzione a rischio
- 28 settembre 2020
L’industria oil&gas spinge sulla trasparenza fiscale: ecco come si muovono le big come Eni, Shell, Repsol e Bhp
L’industria oil&gas apre alla pubblicazione della rendicontazione fiscale paese per paese. A compiere il passo avanti sono un gruppo di società, tra cui figurano anche Eni, Shell, Bhp, Repsol e Rio Tinto, che aderiscono già all’Eiti (Extractive Industries Transparency Initiative), lo standard
- 26 agosto 2020
Il petrolio tramonta a Wall Street: Exxon fuori dall’indice, scalzata da Big Tech
Dopo quasi un secolo ExxonMobil, icona del petrolio americano, è stata espulsa dall’indice Dow Jones Industrial Average. L’ennesimo sintomo di malessere di un settore che non smette di perdere peso
- 19 novembre 2019
Anno d’oro per chi ha investito a Wall Street: dividendi mai così alti
Nel terzo trimestre dell'anno a Wall Street i dividendi hanno raggiunto il livello ai massimi di tutti i tempi: 124,7 miliardi distribuiti in soli tre mesi, con un incremento superiore all'8%
- 29 ottobre 2019
Climate change e paradossi: così i metalli «green» aumentano le emissioni di CO2
Per la transizione energetica sono necessarie enormi quantità supplementari di metalli: dal rame per potenziare le reti elettriche a litio e cobalto per le batterie. Ma accelerare le estrazioni minerarie rischia di far aumentare anziché diminuire le emissioni di CO2: un problema che nell’era di Greta Thunberg i giganti del mining non possono più ignorare
- 19 giugno 2019
Wall Street sale con la Fed «colomba». A Piazza Affari bene le banche
Chiusura contrastata per le Borse europee, nell’attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse americani, al termine della due giorni di riunione del Fomc, il braccio operativo della Fed. Dopo l’euforia della vigilia sull’onda delle dichiarazioni del presidente della Bce, Mario
- 17 aprile 2019
Minerale di ferro al record da 5 anni, l’offerta rischia di non bastare
Dopo oltre un decennio di sfrenata espansione dell’offerta sembra incredibile, ma l’industria siderurgica oggi rischia di andare incontro a un deficit di minerale di ferro. I maggiori fornitori mondiali continuano infatti a tagliare le stime di produzione (ultima ieri Rio Tinto), aggravando un