Rino Fisichella
Trust project- 12 gennaio 2023
Giubileo 2025, al via 87 opere per 1,8 miliardi. Così cambierà Roma
In pista anche ulteriori 500 milioni legati all'investimento Pnrr “Caput Mundi”. Il sottosegretario Mantovano e il sindaco Gualtieri illustrano il Dpcm. Ne servirà un altro a breve per completare il programma
- 06 novembre 2022
Dossier Giubileo 2025: i lavori non partono perché manca una firma
Tutti i passaggi - anche parlamentari - sono andati in porto, restava solo la firma finale del Dpcm per dare il via ai lavori. Ma la congiuntura politica ha interrotto questo ultimo miglio
- 10 maggio 2021
«Il Papa doveva morire». Quaranta anni fa l'attentato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro
Un libro del giornalista Antonio Preziosi ripercorre la vicenda e ricostruisce gli eventi che sono seguiti, fino alla diffusione del terzo segreto di Fatima
- 17 maggio 2020
Il giovane Mozart alla conquista dell'Italia
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande ......
- 13 giugno 2017
Papa: lo scandalo della povertà di fronte alle ricchezze sfacciate
Il Papa chiama a raccolta l'intera Chiesa cattolica – 1,2 miliardi di fedeli, e tutto il corpo ecclesiale – a «tenere fisso lo sguardo su quanti tendono le loro mani gridando aiuto e chiedendo la nostra solidarietà». Francesco oggi ha pubblicato il Messaggio per la prima Giornata Mondiale dei
- 28 novembre 2016
Giubileo, il Papa ringrazia le autorità. Ma non cita la Raggi
Concluse le celebrazioni per il Giubileo, arriva il grazie del Papa a quanti hanno reso possibile l'organizzazione degli eventi e garantito la sicurezza dei pellegrini giunti a Roma. Oggi Bergoglio ha espresso i suoi ringraziamenti ricevendo nella Sala Clementina circa 400 tra organizzatori e
Papa: «Tutti i preti potranno assolvere dall’aborto»
Tutti i sacerdoti del mondo, d’ora in avanti, potranno assolvere dal peccato di procurato aborto. Lo ha stabilito Papa Francesco che ha reso permanente la disposizione introdotta transitoriamente nel periodo del Giubileo della Misericordia. La “norma” è contenuta nella Lettera Apostolica
- 20 novembre 2016
La “geopolitica della Misericordia” e l'eredità di un anno con Francesco
Un lungo giro della piazza San Pietro sulla macchina scoperta ha chiuso la celebrazione conclusiva del Giubileo, in mezzo a oltre 70mila persone, ma forse anche di più, da tutto il mondo, compresa la Cina popolare. Si chiude un anno straordinario per la Chiesa di Francesco, che l'ha visto
- 11 novembre 2016
Giubileo: oltre 20 milioni i pellegrini ma poco business
Tanti i pellegrini per il Giubileo ma pochi affari per la città. Gli oltre 20 milioni giunti per l’anno Santo non hanno spinto il Pil di Roma. Un evento di successo per la cristianità che ha portato a Roma tanti fedeli ma che non si è tradotto in un acceleratore di crescita per l’indotto turistico
- 28 giugno 2016
Vaticano: l’omaggio di cardinali e vescovi a Benedetto XVI
È stato un festeggiamento sobrio, con cardinali e vescovi nella Sala Clementina del Vaticano, quello organizzato per i 65 anni di sacerdozio di Benedetto XVI. Il Pontefice emerito ha `rotto´ la clausura e il silenzio per una mattina per prendere parte alla celebrazione dell’anniverario del suo
Bagnasco, clima litigioso, è ora delle responsabilità
La situazione dell'Italia «appare complessa, spesso anche litigiosa e distratta. È l'ora di una grande responsabilità». A lanciare l'appello alla politica è il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco aprendo il Consiglio Episcopale Permanente. La famiglia e l'occupazione «sono le cose
- 05 febbraio 2016
Padre Pio, le spoglie in piazza San Pietro: migliaia fedeli seguono la processione
Migliaia di fedeli hanno seguito le teche con i corpi dei santi cappuccini Padre Pio e Leopoldo Mandic, portati in processione dalla chiesa di San Salvatore in
- 04 dicembre 2015
Giubileo al via l’8 dicembre, monsignor Fisichella: in mondovisione l’apertura della Porta Santa
Tutto è pronto per l’avvio del Giubileo, l’anno santo straordinario dedicato alla misericordia, voluto da Papa Francesco, che prenderà il via l’8 dicembre. Il primo Giubileo dell’era di InternetÈ il primo dell'era di internet e dei social media. E proprio via Internet, sul sito ufficiale del