- 31 maggio 2022
Scuola, sindacati: «Uno su cinque ha scioperato, la protesta è forte»
Italia fanalino di coda in tema di retribuzioni, nonostante la spesa per istruzione e formazione sia tra le più basse d'Europa. Contratto, reclutamento e formazione nodi centrali della vertenza
- 30 maggio 2022
La scuola in piazza: «Basta tagli, il reclutamento va cambiato»
I nodi del precariato e del contratto. Il ministro Patrizio Bianchi: non c'è nessuna intenzione di smantellare la scuola pubblica, nè di fare fare tagli
Oggi sciopero della scuola: ecco perché protestano gli insegnanti
In piazza Santi Apostoli a Roma uniti nella mobilitazione i coordinatori delle sigle dei sindacati
- 17 maggio 2022
Scuola, Gilda: «Aumenti, libertà insegnamento e sburocratizzazione sono le priorità per il contratto»
L’intervento di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato, all'incontro con cui si è aperto all'Aran il tavolo per il rinnovo contrattuale
- 09 maggio 2022
Scuola, sciopero il 30 maggio. «Scrutini a rischio»
I sindacati di categoria: «Dal governo nessuna risposta alle nostre richieste di modifica del decreto su formazione e reclutamento»
- 09 maggio 2022
Sciopero della scuola il 30 maggio, nel mirino il decreto su formazione e reclutamento degli insegnanti
La protesta proclamata da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda: «Scrutini a rischio». Bianchi: «Rispetto i sindacati ma da noi investimenti»
- 07 aprile 2022
Def, Gilda: «Senza investimenti nella scuola, aumenteranno ghetti e delinquenza»
Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato, commenta le previsioni di spesa contenute del Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri
- 29 marzo 2022
Scuola, il ministro al confronto promosso dalla Gilda: sì alla sburocratizzazione
Alla tavola rotonda “La burocrazia frena la scuola” il coordinatore nazionale del sindacato, Rino Di Meglio: «Meno leggi e basta far ricadere sui prof sempre più insegnamenti»
- 24 marzo 2022
Sondaggio Gilda: la metà degli insegnanti italiani cambierebbe lavoro
Indagine del sindacato sul contratto scaduto da 38 mesi e sul futuro della professione. Di Meglio: «Nonostante mortificazioni e crescenti carichi burocratici gran parte della categoria resta orgogliosa della propria professione»
- 17 marzo 2022
Precari, Consiglio di Stato ribadisce l’illegittimità della discriminazione
Accolto l'appello di centinaia di supplenti per la parità di trattamento e annullata la precedente sentenza del Tar Lazio nel luglio 2016 aveva respinto il ricorso
- 14 gennaio 2022
Allarme della Gilda: aumentano le classi in Dad, personale assente fino al 30%
«L'affermazione che la scuola sia aprioristicamente un luogo sicuro è poco più di una battuta» commenta il coordinatore nazionale del sindacato, Rino Di Meglio
- 08 novembre 2021
Gilda degli insegnanti, Rino Di Meglio riconfermato coordinatore nazionale
I delegati riuniti a Roma lo hanno rieletto a maggioranza alla guida del sindacato. Primo obiettivo è l'istituzione di un'area di contrattazione separata per gli insegnanti
- 05 luglio 2021
Bianchi: scuola in presenza. Ma si teme nuova Dad
«Lavoriamo per la scuola in presenza, senza se e senza ma». Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi non ha dubbi e lo ripete da tempo: a settembre la scuola dovrà essere in presenza per tutti, tenendo tuttavia presente la lezione avuta dall'uso della didattica a distanza e in generale delle
- 28 giugno 2021
Gilda: troppi contenziosi, il sistema nella scuola va riformato
«La situazione del liceo Verga di Adrano è diventata ormai insostenibile e perciò sollecitiamo il ministro Bianchi ad intervenire per riportare tra la comunità scolastica quel clima di serenità indispensabile per lavorare bene e che adesso manca, provocando gravi danni agli studenti impegnati in
- 01 giugno 2021
La Gilda aderisce al manifesto per la «Nuova scuola»
La Gilda degli Insegnanti condivide ampiamente i contenuti del Manifesto per la nuova scuola promosso dai docenti riuniti nel gruppo “La nostra scuola”, aderisce alla raccolta firme e invita tutti i cittadini a partecipare. «Ognuno degli otto punti in cui si sviluppa la petizione - spiega il
- 15 aprile 2021
Gilda: «Sulla sicurezza Covid negli istituti aspettiamo ancora fatti»
«Lo abbiamo sempre sostenuto sin dall'inizio della pandemia: l'unica vera scuola è quella in presenza che si fonda sul rapporto diretto tra docenti e alunni, mentre quella a distanza altro non è se non un surrogato da adottare soltanto in una situazione di emergenza. Tuttavia assistiamo ormai da
- 10 febbraio 2021
Aperture da Cisl e Comuni sull’allungamento dell’anno scolastico
La Cisl con Annamaria Furlan apre all'ipotesi di prolungare il calendario scolastico. Se sarà necessario l’organizzazione sindacale «darà la disponibilità, ma la necessità va valutata bene rispetto a chi e al come perché la scuola in questi mesi ha continuato a lavorare», ha detto la segretaria
- 28 agosto 2020
Scuola, rischio cattedre di ruolo vuote e boom di supplenti. Alcune Regioni verso rinvio apertura
Il governo ha autorizzato il ministero dell'Istruzione ad assumere a tempo indeterminato 85mila docenti. Ma come è successo già l’anno scorso, sarebbe rimasta vuota una buona parte delle cattedre, che dovranno essere perciò coperte da docenti precari. Non solo. Centinaia di insegnanti avrebbero già chiesto di non tornare in cattedra in quanto «lavoratori fragili» più esposti al contagio
- 17 agosto 2020
Scuola, dai positivi alle mascherine: il grido d’allarme dei presidi sulla riapertura. Mercoledì nuova riunione Cts
Diversi i nodi ancora da sciogliere: dalle eventuali chiusure in caso di contagi alla responsabilità penale dei dirigenti. La ministra Azzolina: le scuole non vanno solo riaperte, dobbiamo fare in modo che poi non richiudano