rifugiato
Trust projectGiornata mondiale dell’istruzione: nel 2022 valutati 55mila titoli di studio esteri
I diplomi i esaminati in Italia riflettono la situazione geopolitica: tra i Paesi con il maggior numero di attestati di comparabilità rilasciati Iran (789) e Ucraina (399)
- 19 gennaio 2023
Perché l’oroscopo dell'arte internazionale prevede solo grandi stelle
Ai Weiwei, Marina Abramović. I 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Le architetture di New York. Un anno di mega-eventi: ecco i primi da segnarsi.
- 14 gennaio 2023
"Youthless - Fiori di strada" di Massimo Carlotto e AA.VV. e "La bambina di Odessa" di Tiziana Ferrario
Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga ...
- 31 dicembre 2022
#Eroi della pace - La LegaPro gioca la partita dell'integrazione - di Dario Ricci
Si chiama Integration League, ed è il nuovo progetto tra calcio e solidarietà lanciato dalla Lega Pro ...
- 23 dicembre 2022
Il salvataggio dei migranti e gli obblighi degli Stati, un po’ di luce sulle norme
In occasione delle risorgenti polemiche tra i governi italiano e francese, sono state fatte affermazioni molto imprecise circa gli obblighi degli Stati coinvolti, a vario titolo, nelle operazioni di soccorso ai migranti. Sono necessari alcuni chiarimenti.
- 22 dicembre 2022
CNF: nuovi corsi HELP gratis per gli avvocati
Il Consiglio Nazionale Forense comunica l'avvio dei nuovi corsi self learning gratuiti per gli avvocati
- 20 dicembre 2022
Profughi dall’Ucraina, contributo diretto per il 70% dei rifugiati
I beneficiari dell’aiuto per chi ha sistemazione autonoma sono 120mila, ma l’assegno vale al massimo tre mesi. Rischio di nuovo esodo
- 19 dicembre 2022
Gb, Alta Corte: è «legale» l’invio dei migranti in Rwanda
Spedire gli immigrati in Rwanda con un biglietto di sola andata è legale. La sentenza del giudice Lord Lewis è stata accolta con costernazione dalle associazioni umanitarie
- 14 dicembre 2022
Il 10% dei fondi Ue 2014-2020 non ancora spesi andrà all’emergenza energetica
Raggiunto l’accordo tra Parlamento, Commissione e Consiglio. Per l’Italia significa che circa 4 miliardi di euro potranno essere destinati ad aiutare famiglie vulnerabili e piccole imprese colpite dall’aumento dei costi dell’energia