Riforma Madia
Trust project- 03 maggio 2023
Il deficit di 10 anni fa ferma le stabilizzazioni (non Pnrr)
Le operazioni introdotte dalla riforma Madia del 2017 erano vietate a chi non avesse rispettato i vincoli di finanza pubblica nel 2012-16
- 14 aprile 2023
La liquidabilità in via giudiziale della società in house in crisi
Con l'ordinanza n. 7646 del 16 marzo 2023 i Giudici di legittimità si sono pronunciati sull'assoggettabilità a fallimento (oggi, liquidazione giudiziale) delle società in house in crisi, ribadendo principi già affermati con riferimento alla questione della natura delle società a partecipazione pubblica.
- 01 marzo 2023
Nuovo decreto flussi e sanatoria: questure e prefetture sotto stress
Il Viminale ha 6mila dipendenti civili in meno di quelli che sono previsti in organico .In corso la selezione fra agenzie per il lavoro per inserire 1.100 somministrati con una spesa di 47 milioni
I Giudici contabili intervengono sulla neo-introdotta attività di controllo della Corte dei conti sulle società a partecipazione pubblica
Con la deliberazione n. 32/2023/INPR del 15 febbraio 2023 la Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna della Corte dei conti ha tipizzato i meccanismi del controllo introdotto dal novellato articolo 5 del Tusp, fornendo una serie di indicazioni istruttorie preliminari all'esame degli atti deliberativi ivi previsti
- 15 febbraio 2023
Pubblica amministrazione, tornano gli incarichi di vertice (retribuiti) ai pensionati
Nel decreto Pnrr che va verso il Cdm rispunta la cosiddetta «deroga d’élite». Già oggi Istat e Cnel sono guidati da pensionati. Ma a titolo gratuito
- 15 febbraio 2023
Pensionati Pa, rispunta la deroga d’élite
Torna nel Dl Pnrr la deroga che permette incarichi di vertice (ben) retribuiti
- 09 gennaio 2023
Servizi pubblici locali, il Testo Unico approda in Gazzetta
Il testo rappresenta un tassello importante della Legge Concorrenza, approvata la scorsa estate, e si compone di sei titoli e trentanove articoli
- 17 dicembre 2022
Servizi pubblici locali, affidamenti senza gara da giustificare ogni anno
Via libera alla riforma che contrasta l’in house anche nel settore trasporti
- 13 dicembre 2022
Risarcibilità del danno non patrimoniale subito da persone giuridiche
Risarcibilità del danno non patrimoniale subito da persone giuridiche
- 03 agosto 2022
Fabbisogni professionali della Pa, ecco le nuove linee guida
Le amministrazioni considereranno anche capacità tecniche e comportamentali dei dipendenti
- 17 giugno 2022
Assunzioni, fuori dai calcoli sulla spesa di personale il costo degli arretrati contrattuali
Fra le novità dagli emendamenti approvati in Senato anche la proroga al 2024 dei termini per la stabilizzazione dei precari
- 04 maggio 2022
Enti locali e Regioni, i fondi per il contratto salgono a 906 milioni
Oggi l’ok di Corte conti all’intesa di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici, ultimo passo prima degli aumenti
- 25 aprile 2022
Poteri pubblici e durata dei procedimenti afflittivi, mai sine die
La dottrina e la giurisprudenza più sensibili tendono ad estendere ai procedimenti amministrativi di controllo, sanzionatori, disciplinari o comunque ablatori alcune delle garanzie proprie del giusto processo
- 15 febbraio 2022
Assenze ingiustificate, non serve la continuità con le giornate festive e di riposo settimanale per applicare la sanzione disciplinare
L'Aran esclude che debbano coesistere entrambi i requisiti per comminare la sospensione
- 12 febbraio 2022
Enti pubblici, quanto valgono i 5 tetti ai compensi per amministratori e presidenti
Una bozza di Dpcm preparato dalla Ragioneria generale dello Stato con Palazzo Chigi è stato inviato al Consiglio di Stato per il parere
- 07 febbraio 2022
Enti pubblici, cinque tetti ai compensi per i presidenti da 38 a 240mila euro
Al Consiglio di Stato il Dpcm che misura i limiti in base alle dimensioni del bilancio
- 03 gennaio 2022
McDonald Caracalla, il vizio di procedimento e l'esercizio del potere di autotutela
Anche il "clamor fori mediatico" si inserisce nel novero delle ragioni che - unitamente al sotteso interesse principale, afferente alla tutela del bene paesaggistico - possono portare all'adozione del provvedimento di autotutela (Commento a Consiglio di Stato, sentenza n. 8641, 28.12.2021)
- 07 ottobre 2021
Mobilità volontaria, assegni per i figli, tassa di concorso e controllo dei lavoratori
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa