- 16 agosto 2022
Due terzi dei seggi al centrodestra? Perché l’ipotesi è irrealistica
Quella dei due terzi è la soglia che rende possibile l’approvazione delle riforme costituzionali senza passaggio referendario
Così il taglio dei deputati impone di ridisegnare le commissioni parlamentari
ll Senato ha già approvato il regolamento sul funzionamento dei nuovi organismi alla luce della riduzione degli eletti. Alla Camera la partita è aperta. Va sciolto il nodo delle bicamerali
- 15 agosto 2022
Fisco, lavoro, casa e riforme: ecco che cosa c’è nei programmi dei partiti
Il centrodestra punta sulla flat tax e sull'elezione diretta del presidente della Repubblica, il Pd propone 500mila alloggi popolari in dieci anni, il M5S insiste su salario minimo e superbonus
- 11 agosto 2022
Centrodestra, ecco il programma: dall’aumento del tetto al contante ai bonus edilizi
Previsto anche l’aumento delle pensioni minime e dell’assegno unico
- 27 luglio 2022
Per Sicilia e Sardegna il principio di insularità
Sarà utilizzato per superare le difficoltà legate al sistema dei trasporti e poi le diseconomie provocate dall'essere isola
- 25 luglio 2022
Al via la corsa al voto: meno parlamentari, vecchia legge elettorale
Tra Camera e Senato si scenderà a 600 componenti (30% in meno). Per le elezioni una combinazione fra collegi uninominali e proporzionale
- 24 luglio 2022
La Tunisia vota la Costituzione che cancella la Primavera
La deriva autoritaria di Kais Saïed, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Lunedì 25 il controverso referendum di riforma costituzionale
- 22 luglio 2022
Come funzionerà il Parlamento in formato ridotto: 200 seggi al Senato e 400 alla Camera
Mentre la sforbiciata risolverà gli atavici problemi di spazi di lavoro per i parlamentari e i gruppi, ci si interroga sulla funzionalità degli organismi, specie per il Senato.
- 24 giugno 2022
Zingaretti: per il Lazio un Piano da 16,6 miliardi. Il bilancio dei miei dieci anni in Regione
Al forum del Sole 24 Ore il presidente del Lazio fa il bilancio dei 10 anni di mandato che si chiuderanno nel 2023, e parla (poco) del futuro: darò una mano alla politica
- 16 giugno 2022
La riforma del Csm è legge: dalle porte girevoli alle nomine, cosa cambia
Il Senato ha approvato la riforma confermando il testo Camera: i sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16. Cartabia: "Passaggio importante nella storia del Paese". Bongiorno (Lega): "Occasione mancata". Caiazza (Ucp): "Fatto il possibile ma serve riforma radicale"
Giustizia, il Senato approva riforma Cartabia: è legge
Confermato il testo già licenziato dalla Camera. I sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16
- 13 giugno 2022
«La Regione ceda subito a Roma i poteri sull’urbanistica»
Ciucci, presidente Ance Roma Acer: «Rifiuti, mobilità e manutenzione stradale le urgenze della città. Accelerare i progetti del Pnrr»
- 06 maggio 2022
Per le elezioni provinciali valgono i principi generali previsti per gli altri enti
Se compatibili e in assenza di un'esplicita deroga in tal senso contenuta nella legge "Delrio"
- 28 aprile 2022
La tutela e sicurezza del territorio come viatico per la ripresa economica e il benessere sociale
I temi della tutela e della sicurezza del territorio e dell'ambiente occupano finalmente una parte significativa del dibattito pubblico e delle agende dei Governi, quale obiettivo primario e qualificante di nuove politiche legislative mirate a tutelare le risorse e i beni ambientali, anche al fine di migliorare il benessere sociale e rilanciare l'economia
- 22 aprile 2022
Dalla Rai alle pensioni, così si riducono le poltrone dei partiti in Parlamento
Ok della commissione Affari costituzionali della Camera al testo che adegua la composizione delle Commissioni alla riduzione dei parlamentari
- 21 aprile 2022
Gualtieri: «Il termovalorizzatore svolta storica, Roma volàno d’investimenti»
«Ci doteremo di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue che ci consenta di chiudere il Tmb di Rocca Cencia e di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche», ha annunciato il sindaco della Capitale
- 03 marzo 2022
Un nuovo patto costituzionale tra natura e società
L’Intergovernmental panel on climate change – Ipcc ha finalizzato il 27 febbraio la seconda parte del Sixth Assessment Report, Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. In particolare il Working group II ha analizzato gli impatti del cambiamento climatico con riguardo agli