India: Modi sconfitto ritira la riforma agraria
Saranno abrogate le leggi che deregolamentavano il settore. Vincono i manifestanti dopo oltre un anno di proteste
- 08 giugno 2021
Il Perù conteso tra la figlia di Fujimori e il maestro marxista
Testa a testa tra Keiko Fujimori (destra sociale) e Pedro Castillo (sinistra). Si profila una “parità tecnica” e quindi probabili ricorsi e riconteggi
- 05 giugno 2021
Addio granaio d’Italia: Foggia, tra migranti sfruttati e il miraggio delle rinnovabili
Diritti negati, Stato distante e pochi mezzi: così prospera una mafia primordiale e violenta
- 10 maggio 2021
Migranti e povertà: il nuovo corso tra Usa e Messico parte dall’agricoltura
“Seminando vita”, con un budget di 1,4 miliardi di dollari, punta alla riforestazione. Creare opportunità di lavoro nella regione per intervenire sulle cause delle migrazioni
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 10 aprile 2020
Pecco, la Eataly del Sud punta all’estero con l’e-commerce
L'iniziativa dell'imprenditore Nicola Capogreco
- 06 maggio 2019
«Io, l’amore dei Sellerio per i libri e un’avventura che dura da 50 anni»
«Venivo qui con mio padre Enzo. Lo stesso facevo con mia madre Elvira. Io, lei e gli autori di passaggio a Palermo».
- 17 gennaio 2019
La lezione di Sturzo, non solo i cattolici
È stato lo storico Federico Chabod ad affermare che la fondazione del Partito popolare a opera di Luigi Sturzo il 18 gennaio del 1919 «costituisce un fatto di estrema importanza, l'avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo» ed è stato Giovanni Spadolini a cogliere nella
- 29 agosto 2018
Redditi e crisi, il tempo che l’Italia non può più perdere
Le elaborazioni che Il Sole 24 Ore ha presentato lunedì, con ampio risalto ed esaustivi grafici, sui redditi imponibili dichiarati a livello provinciale confermano ancora una volta quanto profonda sia stata la crisi che il nostro Paese vive ormai da due decenni. Ci si è crogiolati nell’illusione
- 22 giugno 2018
La voce di Sacco e quella del Sud
Possedeva una voce inconfondibile Leonardo Sacco, intellettuale e giornalista scomparso ieri a Matera all'età di 94 anni: una voce gracchiante come quella delle Muse che il poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli aveva incontrato in Lucania, nel lontano 1939, dalle parti di Montemurro. E non si
- 17 giugno 2018
Colombia, vince il conservatore Duque critico sull’accordo con le Farc
Con il 96,5% delle schede scrutinate il candidato del centrodestra alle elezioni presidenziali in Colombia Ivan Duque vince con il 54% dei voti contro il 42%ottenuto dal suo avversario del centrosinistra, l’ex guerrigliero Gustavo Petro. Lo riportano i media internazionali.
- 17 febbraio 2018
Sudafrica, le sfide dell’eterna promessa
Sino a qualche giorno fa il Sudafrica, il principale Paese del Continente africano, rischiava una grave spaccatura politica e una pesante retrocessione economica, se il presidente Jacob Zuma, travolto da reiterate accuse di corruzione, non fosse stato costretto alle dimissioni. Un’importante svolta
- 21 novembre 2017
Zimbabwe, arriva l’annuncio: «Mugabe si è dimesso»
È finito oggi, dopo 37 lunghi e sofferti anni, il regno di Robert Mugabe, padre padrone dello Zimbabwe. Il più anziano capo di Stato del mondo lascia il potere a 93 anni. Non senza aver lottato fino all’ultimo. Lui che sosteneva di essere stato designato da Dio, e che solo Dio lo avrebbe rimosso.
- 18 ottobre 2017
È morto Rosario Villari, storico del Mezzogiorno d’Italia
È morto ieri sera nella sua casa di Cetona, all’età di 92 anni, Rosario Villari, storico e politico, docente di storia moderna ed ex parlamentare del Partito Comunista italiano. Rosario Villari, fratello di Lucio, anch’egli storico, era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Tra gli