riforma
Trust projectImposta di successione: la delega promette l’autoliquidazione ma è un adempimento che richiede calcoli complessi
Per le eredità più articolate non è agevole determinare la somma dovuta
Israele, Netanyahu licenzia il ministro della Difesa contrario alla riforma della giustizia
Silurato Gallant, stretto alleato di Netanyahu che sabato sera aveva lanciato un drammatico appello per chiedere il ritiro della contestata riforma della giustizia
Francia, scontri al bacino idrico: un manifestante è grave, 24 agenti feriti
Migliaia di persone sfilano in una manifestazione non autorizzata contro il progetto, portato avanti da una cooperativa di agricoltori e sostenuto dallo Stato
CsC: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 e +1,2% nel 2024
Dalla seconda metà di quest’anno, l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e una limatura ai tassi di interesse dovrebbero favorire una dinamica positiva del Pil fino alla fine del 2024
Il viceministro Leo a Londra: il fisco italiano a caccia di investitori nella city
Il concetto di residenza fiscale «è un po’ rigido attualmente. Per le persone fisiche, è il suo ragionamento, dobbiamo dare maggiore certezza. Valutare l’effetto sostanziale piuttosto di quello formale»
- 24 marzo 2023
Sul Pnrr Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di mettersi alla stanga»
«Attenzione all’inflazione. L’autonomia deve assicurare il progresso di tutto il Paese»
Alla Consulta la riforma della procedibilità per il danneggiamento
Contestata l'esclusione della querela se la cosa è esposta a pubblica fede
Macron, «maestro orologiaio» e la maledizione del tempo
Il presidente francese ha sempre rivendicato il diritto di decidere su cosa e quando intervenire, ma è stata proprio la successione delle decisioni la fonte dei suoi errori
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Nella delega l'estensione dei servizi, dalle cure palliative alle cure domiciliari, che richiedono risorse aggiuntive
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi. In ritardo metà delle misure
Nella relazione alle Camere che la Corte dei conti presenterà il 28 marzo i flussi finanziari al netto dei crediti d'imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all'1,2% per l'inclusione e al 4,1% nella scuola