- 03 aprile 2020
Petrolio, negli Usa lo scoglio a un’intesa globale sui tagli
L’Opec ha convocato per lunedì un vertice aperto a qualunque Paese sia disposto a ridurre l’offerta di greggio. Per gli Usa non sarà facile trovare un sistema “accettabile” per collaborare. Ma senza di loro un accordo sembra impossibile
- 24 marzo 2020
Petrolio, gli Usa trattano con Riad (sognando di affossare l’Opec)
Un’inviata speciale della Casa Bianca partirà per l’Arabia Saudita, mentre negli Stati Uniti si discute di tagli della produzione di greggio e assi alternativi all’Opec
- 16 dicembre 2019
Ucraina(gate), lo strano caso del signor Zelensky
La carriera politica formale del leader ucraino è incominciata a fine 2018, solo quattro mesi prima del suo giuramento da presidente, quando ha aperto la sua non comune campagna elettorale. Tuttavia il suo reale ingresso nel mondo della politica risale all'autunno del 2017 con "Il servitore del popolo", una sitcom recitata e prodotta da lui
- 12 settembre 2019
Gli Usa di Trump superano i sauditi: primi al mondo per l'export di petrolio
A giugno le esportazioni americane di greggio hanno superato quelle dell'Arabia Saudita alle prese con i tagli Opec. La spinta della Casa Bianca alle nuove esplorazioni, allo shale oil e al gas naturale liquefatto
- 04 settembre 2019
Il gas russo ora arretra in Europa (ma per gli Usa è una vittoria di Pirro)
Il gas russo comincia a perdere terreno in Europa, scalzato dalla crescente disponibilità di Gnl: metaniere cariche di gas liquido ceduto a prezzi stracciati, che sempre più spesso sbarcano sulle coste del Vecchio continente anziché in Asia e che ben prima dell’avvio della stagione invernale hanno
- 23 agosto 2019
Morto David Koch, il miliardario finanziatore dei conservatori Usa
David Hamilton Koch si è spento oggi a 79 anni. Dopo una lunga lotta con un tumore alla prostata con cui combatteva da una ventina d’anni. Un personaggio al di fuori degli schemi che ha avuto un profondo effetto sulla politica e sull’economia americana degli ultimi cinquant’anni
- 09 luglio 2019
L’America vuole esportare il 50% di gas in più in Europa
Il segretario americano all'Energia Rick Perry: aperti a trattare sul prezzo del gas liquefatto per renderlo competitivo rispetto al gas che arriva dalle pipeline dalla Russia
- 04 maggio 2019
Petrolio, tutte le crisi che rischiano di riaccendere il prezzo del barile
Il petrolio iraniano da ieri è off limits per le sanzioni americane, in Venezuela la tensione è alle stelle dopo il fallimento di un golpe, in Libia sono riesplosi i combattimenti – anche in prossimità del maggior giacimento El Sharara, attaccato lunedì – mentre in Russia il maxioleodotto Druzhba
- 13 marzo 2019
L’ombra delle sanzioni Usa sui nuovi gasdotti dalla Russia
Per fermare l’avanzata del gas russo in Europa gli Stati Uniti sono pronti a usare anche l’arma delle sanzioni. Dopo anni di minacce più o meno velate, la misura sarebbe ormai imminente nei confronti del Nord Stream 2, il raddoppio del gasdotto sottomarino tra Russia e Germania che accanto a
- 30 gennaio 2019
Huawei, il furto del robot Tappy e la nuova guerra fredda Usa-Cina sul 5G
NEW YORK - “La cyberwar è una minaccia per gli Stati Uniti. Da Cina e Russia arrivano i pericoli più grandi. I due paesi sono più allineati di quanto non lo fossero nei decenni passati, nel tentativo di espandere la loro influenza. Per rubare informazioni, influenzare i nostri cittadini,
- 26 dicembre 2018
Ambiente, Trump investe nelle centrali a carbone e smantella le norme di Obama
NEW YORK - L'amministrazione Trump sta smantellando le norme ambientali approvate durante i due mandati di Barack Obama. Le ultime riforme presentate in ordine di tempo sono: una proposta di legge che apre alla costruzione di centrali elettriche alimentate a carbone di nuova generazione; e un'altra
- 11 dicembre 2018
Petrolio, Arabia Saudita «assolta» dagli Usa dopo i tagli Opec
L’Opec l’ha passata liscia con gli Stati Uniti. A tre giorni dal taglio della produzione di petrolio, non solo il presidente Donald Trump è rimasto tranquillo, ma Washington ha espresso rinnovata fiducia verso l’Arabia Saudita, affermando che «continua a vederla come un alleato importante, in
- 09 novembre 2018
Avvocato, politico e uomo d’affari fallito? Trump lo fa ministro della Giustizia
NEW YORK - È il nuovo uomo forte di Donald Trump al ministero della Giustizia. Uomo forte per davvero: Matthew Whitaker ama farsi ritrarre in pose da culturista, mentre solleva considerevoli pesi retaggio d’una carriera da giocatore di football americano ai tempi dell’Università. E pesi da
- 10 settembre 2018
Salvi i flussi di petrolio e gas dalla Libia, altri motivi fanno correre i prezzi dell’energia
Nessun contraccolpo per ora sulle forniture di petrolio e gas dalla Libia. Ma l’attacco di ieri a Tripoli contro la sede della compagnia Noc è l’ennesimo campanello d’allarme per i mercati dell’energia, sempre più a rischio di essere travolti da eventi geopolitici.
- 28 giugno 2018
Su petrolio e sanzioni ora Trump cerca un asse anche con Mosca
Nella grande partita (sempre più politica) in corso sullo scacchiere energetico mondiale, Donald Trump sta probabilmente cercando di costruire un asse anche con la Russia. Un’alleanza tra Washington e Mosca – non certo a 360 gradi, ma limitata a un ambito ristretto – non sembra più una fantasia,
- 27 giugno 2018
L’allarme su Libia e Iran infiamma il prezzo del petrolio
L’Opec ha appena raggiunto un accordo per offrire più petrolio e già l’aumento di produzione, coordinato con la Russia, minaccia di rivelarsi insufficiente. Nelle ultime quarantott’ore la situazione in Libia è precipitata al punto che le forniture di greggio dal Paese (già quasi
- 26 maggio 2018
«C’è Trump dietro il cambio di rotta sui tagli dell’Opec»
È stato Donald Trump, con il celebre tweet in cui denunciava i prezzi del petrolio «artificialmente troppo alti», a determinare l’agenda del vertice Opec del 22 giugno, in cui – ormai è ufficiale – si discuterà un’attenuazione dei tagli produttivi.
- 05 dicembre 2017
Primi segni di disgelo tra Opec e shale oil
Opec e shale oil stanno facendo la pace. O quanto meno stanno firmando un cessate il fuoco. Il cambio di atteggiamento non è ancora plateale – e forse non lo sarà mai – ma i segnali di distensione si stanno moltiplicando e stanno diventando reciproci. Al punto da essere arrivati a coinvolgere non
- 28 giugno 2017
Trump apre la crociata per il «dominio» Usa nell’energia
L’indipendenza energetica è un traguardo che non basta più agli Stati Uniti di Donald Trump. Adesso l’obiettivo esplicito è il «dominio» dei mercati internazionali, da conquistare soprattutto attraverso il petrolio e il gas, ma anche con il carbone – che il nuovo inquilino della Casa Bianca difende
- 01 giugno 2017
Trump: accordo di Parigi su clima «pessimo», negoziato male da Obama
New York - Il grande “strappo” con l'accordo di Parigi c'è stato. Ed è arrivato, paradossalmente, dal Rose Garden della Casa Bianca. Donald Trump ha scelto un giardino per ritirare l'adesione all'accordo internazionale firmato dal suo predecessore Barack Obama nel 2015 per combattere il cambiamento