Richard Wagner
Trust project- 04 aprile 2023
A Padova la “Missa Hercules Dux Ferrariæ” di Josquin Desprez
A Aix-en-Provence (Francia) Barbara Hannigan in live electronics per la musica della medievale mistica Hildegard von Bingen
- 17 marzo 2023
Torna il grande ciclismo con la Milano-Sanremo: vince Van der Poel, secondo Ganna
Il favorito di questa edizione era Tadej Pogacar, il nuovo Merckx, reduce da un'altra vincente galoppata alla Parigi-Nizza. Molti gli stranieri in lizza
- 14 marzo 2023
Migranti, cosa c’entra il boom di sbarchi con i mercenari della Wagner?
Dopo il botta e risposta tra Roma e Mosca, ecco chi sono e dove operano i miliziani al servizio della Russia
- 01 dicembre 2022
Neobistrot & Mixology Bar al Grand Hotel et des Palmes
Tra la massima istituzione musicale isolana e il Teatro Massimo dalle forme classiche richiamanti l’antica Grecia, ecco che bisogna entrare al Grand Hotel et des Palmes tornato da pochissimo agli splendori e sfarzo di fine ‘800 - è collegato da un passaggio privato alla Chiesa Anglicana - quando
- 02 ottobre 2022
La controversa eredità di Wagner nel pensiero e nella politica
Pochi musicisti hanno influenzato il mondo della cultura e della politica...
- 18 settembre 2022
Bentornati al Verdi “delle origini”
Sono tre le opere informa scenica: La forza del destino, Il trovatore, Simon Boccanegra
- 18 marzo 2022
«Da Palermo a Roma, il mio teatro più aperto alla città e ai giovani»
Parla Francesco Giambrone nuovo Sovrintendente: «Garantiremo l’alta qualità e porterò il teatro in periferia. Conti a posto, grazie a Franceschini e alle risorse per le Fondazioni ridurremo il debito».
- 31 dicembre 2021
Alla Scala il mezzosoprano Waltraud Meier
Al Teatro Trianon Rosa Chiodo dà il benvenuto al nuovo anno con un concerto dedicato alla figura di Cenerentola
- 12 dicembre 2021
Il Conservatorio di Bologna e i musicisti che ne hanno fatto la storia
Il 30 novembre del 1804, nei locali del convento agostiniano di San Giacomo a Bologna...
- 08 dicembre 2021
Dubai guarda al futuro: la città verde e iperconnessa nel 2040
Cinque studi di architettura sono stati chiamati a immaginare lo sviluppo urbano della metropoli emiratina al 2040. Ne esce una città sostenibile, popolata da spazi pubblici e servizi per i cittadini. Soprattutto dotata di quelle interconnessioni – pensiline, terrazzi, camminamenti – che ancora mancano
- 07 novembre 2021
L'influenza della filosofia sull'opera di Wagner
Il giovane Nietzsche subì per molti anni il fascino e l'influenza di Wagner......
- 03 marzo 2021
Nietzsche, un viaggio “on the road” ai confini del pensiero e della follia
Il libro di Paolo Pagani è una sorta di biografia romanzata, una cartografia del pensiero che ripercorre appunto “on the road” le tracce del nomade filosofo tedesco
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 04 dicembre 2020
A Palazzo Serristori, 12 appartamenti extra-lusso, Spa e piscina
Una ristrutturazione da 25 milioni di euro – in accordo con la Soprintendenza – realizzerà 12 appartamenti da 200-300 metri quadrati che saranno venduti a un prezzo tra i 15 e i 20mila euro al mq. Una famiglia californiana ha già acquistato
- 25 novembre 2020
La Prima «diversa» della Scala: 24 grandi voci e Bolle in diretta Tv
Presentata la serata inaugurale, che prevede 16 estratti da opere liriche e tre balletti. Niente pubblico in sala, ma tanti artisti. Tutti gli sponsor confermano il loro impegno per il teatro
- 27 agosto 2020
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un’app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l’Harry’s Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
- 23 luglio 2020
La dittatura delle statue cupe
Il libro di Klaus Wolbert dedicato ai «corpi perfetti» copiati dai greci e scelti dai nazisti per confermare la «superiorità genetica» del popolo tedesco