- 06 febbraio 2022
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro. Questi includono il cottimo, le opzioni, i bonus discrezionali, la partecipazione ai profitti, i salari di efficienza, le
- 19 dicembre 2021
Come la “maledizione del vincitore” può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
- 10 dicembre 2021
Agroalimentare. Nustriscore: una misura a tutela del consumatore che stenta a decollare
L'opinione del legale e dello psicologo dei consumi a confronto. Tra gli imputati sul banco: il sistema a colori dell'etichetta Nutriscore e il potenziale danno per i prodotti italiani
- 24 ottobre 2021
Perché, a volte, più si paga e meglio è?
Comprendere i concetti di asimmetria informativa ci aiuta ad operare scelte individuali e collettive più razionali e più efficaci perché, come ha affermato il premio Nobel Richard Thaler, «le persone non sono stupide, è il mondo ad essere complicato»
- 20 giugno 2021
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato
- 26 marzo 2021
Decisioni migliori con più consapevolezza sui meccanismi della nostra mente
Occorre superare l’istintiva e incontrollata ricerca di minor sforzo che attiviamo di fronte a situazioni complesse o non note
- 21 marzo 2021
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità
- 25 gennaio 2021
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
- 28 giugno 2020
Smart working e senso della vita: di cosa parliamo quando parliamo di lavoro
Il lockdown è un’opportunità per ripensare spazi e tempi delle nostre giornate lavorative, purché non si trascuri la domanda sul senso di quello che facciamo
- 05 gennaio 2020
«Gli italiani non sono scemi»: la frase che i politici ci dovrebbero risparmiare
A chi si chiede se gli italiani sono “scemi”, dunque, occorrerebbe rispondere, come fa il premio Nobel Richard Thaler, che «le persone non sono sceme, è il mondo ad essere complicato» e non capirlo o far finta di non capirlo è il peggiore servizio che la politica possa rendere a noi cittadini
- 02 gennaio 2020
Il buon uso della Tassonomia per i progetti Green
Il mercato della finanza verde, con le recenti transazioni di Green Bond e le emissioni sostenibili, rappresenta una parte sempre più rilevante del mercato finanziario. Negli ultimi anni, è molto cresciuto e si è assistito a un record di emissioni, complici i tassi bassi e il forte interesse degli
- 03 agosto 2019
“Superenalotto”, chi vince il jackpot da 200 milioni rischia di diventare più povero in 24 mesi
Perché le persone perdono completamente il controllo quando acquisiscono grandi somme inattese? Una risposta scientificamente fondata e convincente arriva dal campo di studi che lega neuroscienze e finanza comportamentale
- 09 giugno 2019
Ridurre la distanza tra fatti e percezione per un discorso pubblico efficace
Esiste nell'opinione pubblica internazionale un notevole e persistente disallineamento tra le reali dimensioni di alcuni fatti e la percezione che, degli stessi, si ha a livello individuale, una distanza radicale tra dati reali e stime soggettive. In alcuni paesi questo fenomeno è più presente che
- 22 dicembre 2018
Il miglior regalo di Natale ai bambini? Una paghetta per imparare a risparmiare
A Natale la scelta di un regalo, soprattutto per i bambini, può anche essere un’occasione di crescita personale. Certo, meno divertente e spettacolare di Fortnite o del permesso di aprire un account su Musical.ly o su Instagram. Ma decisamente più utile, anche partendo da pochi euro la settimana.
- 03 dicembre 2018
Cassa psicologi, contributi previdenziali in crescita grazie alla «spinta gentile»
Nudge. Una «spinta gentile» per far versare contributi previdenziali aggiuntivi agli iscritti Enpap, l’ente pensione psicologi. Risultato? Nel 2018 è aumentata di oltre 10 volte la percentuale di coloro che ha scelto di pagare contributi aggiuntivi in misura maggiore al minimo previsto pari al 10%
- 27 agosto 2018
Caccia ai libri, l’italiana di oxford che unisce scienza e umanesimo
L’appuntamento, purtroppo per me, è rinviato. Spero. Già pregustavo di incontrare Cristina Dondi nelle sale prestigiose, austere e magiche della Bodleian Library di Oxford, dove lei è di casa: oltre al piacere di conoscerla di persona e chiacchierare, infatti, ci sarebbero stati i libri (e che
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di