- 19 dicembre 2021
Morto Richard Rogers, archistar high tech. Renzo Piano: «Era mio fratello maggiore»
Nativo di Firenze, lasciò l’Italia con la Seconda guerra mondiale. Con Piano progettò il Centre Pompidou. Il principe Carlo lo contestò
- 15 settembre 2021
L'architettura è una danza di luce, acqua, trasparenza e suspense. Parola di Renzo Piano
Per l'architetto è come se i palazzi fossero navi e, dal Centre Pompidou a Parigi al nuovo masterplan di Monte Carlo, l'obiettivo è lo stesso: farli volare.
- 20 aprile 2021
Barberino’s risponde alla pandemia sbarcando all’estero e lanciando il franchising
La catena di barber shop made in Italy apre il suo primo barber shop monomarca in Sud Corea con l’obiettivo di espandersi in tutto il Sud-est asiatico
- 23 dicembre 2019
Dalla nursery al post-laurea nel nuovo H Campus
A Ca’ Tron, tra Treviso e Venezia, arriva un polo di innovazione capace di ospitare fino a 3mila persone. Qui lavorano fino a 300 operai nel cantiere per rispettare la consegna a settembre 2020. Nella partita anche Richard Rogers con Zanon Associati
- 18 settembre 2019
Posata la prima pietra di H campus: unirà scuola, impresa e tecnologia
Un luogo unico nel sue genere, dove coesistono tecnologia, educazione ed impresa. La posa della prima pietra di H Campus arriva dopo un percorso travagliato, «ma anche questo racconteremo ai nostri studenti: a volte occorre faticare per guadagnarsi un risultato. La nostra responsabilità nei
- 23 aprile 2019
Madrid l’esuberante: la Movida è tornata e spinge i rendimenti delle case
Simbolo della rinascita spagnola Madrid, poco meno di 500 anni di storia, è oggi il cuore pulsante della penisola iberica. Raggiungere la capitale è facile ed economico e la sua esuberante creatività attrae tanti giovani che contribuiscono a renderla ancor più vivace. E se in molti quest’anno
- 14 ottobre 2018
Cazzullo: l'Italia è un paese ricco che si è convinto di essere povero
C'è qualcosa che accomuna l'Italia della Ricostruzione a quella di oggi? ...
- 18 settembre 2018
Bologna torna capitale della ceramica
Un salone con stand scenografici in grado di riflettere la creatività e l’innovazione dell’industria ceramica. E, soprattutto, capace di ritagliarsi ancora una volta il profilo di un peso massimo sulla scena mondiale delle manifestazioni fieristiche, confermandosi il più importante evento del
- 02 luglio 2018
Renzo Piano ha esaltato la «Justice»
Si tratta dell’edificio pubblico più lontano dal centro di Parigi, ma visibile da ogni parte della città. Il punto d’osservazione migliore rimane però la terrazza del Beaubourg che offre lo spettacolo del suo skyline a gradoni: un telescopio d’argento che entra in sintonia con la cupola dorata
- 08 marzo 2018
Etica, ambiente e funzione nelle opere di Doshi: il Pritzker premia per la prima volta un architetto indiano
Il Nobel dell'architettura al progettista classe 1927 ispirato da Le Corbusier e impegnato nell'housing low cost
- 14 settembre 2017
Renzo Piano festeggia gli 80 anni in «bottega»
Rue des Archives, a Parigi, taglia il cuore del Marais da rue de Rivoli a rue de Bretagne . Al numero 34, in un vecchio palazzo ristrutturato, ha sede lo studio francese di Renzo Piano che il 14 settembre vi festeggerà il suo 80mo compleanno. Se è vero che l'atelier di un artista ne riflette la
- 13 aprile 2017
Nel Principato di Monaco tra yacht club, ristoranti bio e manicure con vista sul Grand Prix
Grandi preparativi nel Principato di Monaco per il prossimo Gran Premio di Formula 1 (25-28 maggio), uno degli appuntamenti più affollati dell'anno per numero di visitatori, vip, cene, party, mondanità. Hotel e ristoranti sono prenotati dall'anno prima, e si avvitano gli ultimi bulloni degli spalti
- 17 febbraio 2017
Innovazione & formazione - H-Farm, accordo da 101 mln di euro per l'«H-Campus»: dal 2018 ospiterà 3mila studenti, startupper, docenti, imprenditori
Sarà inaugurato a settembre 2018, occuperà circa 40 mila mq di edifici e potrà ospitare tremila persone tra studenti, giovani startupper, docenti, imprenditori e manager. Nasce il polo dell'innovazione H-Campus, il progetto di H-Farm destinato a diventare il più importante polo dedicato
- 16 febbraio 2017
H-Farm, accordo per far nascere il campus di formazione per l’innovazione
Edifici per un totale di 26mila metri quadrati all’interno di 31 ettari di parco pronti a ospitare dal settembre 2018 1.800 studenti dai cinque ai 25 anni a stretto contatto con la realtà imprenditoriale e di innovazione di H-Farm. Con un investimento pari a 69 milioni di euro che ha il suo cuore
- 04 ottobre 2016
Prato/2. Lo studio Obr: «Il nostro parco? Una nuova centralità che si ispira al Rinascimento»
Parlano i progettisti dello studio Open Building Research che hanno vinto, insieme al paesaggista francese Michel Desvigne, il concorso per la nuova piazza di Prato
- 31 luglio 2016
Equilibrista del cemento
Senza di lui le magnifiche «vele» di cemento della Sydney Opera House non sarebbero state in piedi, e lo stesso si può dire per molti capolavori architettonici del Novecento. Sir Ove Nyquist Arup (1895-1988), uno dei più grandi ingegneri del secolo scorso, è stato infatti capace di trasformare le
- 19 maggio 2016
La Biennale di Venezia punta i riflettori sull'architettura accessibile
Alla Mostra il focus sulle soluzioni per l'abitare a basso costo
Alla Biennale di architettura di Venezia l’abitare diventa accessibile
Quanto incidono la cultura di internet, la rivoluzione urbana, le criticità sociali, nello sviluppo di nuove idee progettuali? Quali soluzioni ci sono per far fronte a temi collettivi come la disoccupazione, la povertà o i disastri ambientali? La 15esima Mostra internazionale di architettura di