- 27 maggio 2022
I nuovi legami strategici tra Pakistan e Cina
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute il Pakistan è il primo importatore mondiale di armamenti cinesi, con più del 35% del totale, e la Cina è il primo fornitore della Repubblica islamica, con il 68%
- 02 maggio 2022
La gola maldestra del Watergate
Gaslit. La serie è incentrata su Martha Mitchell, moglie del procuratore generale degli Stati Uniti sotto Nixon. La donna chiacchierava troppo e da lei partì la prima soffiata sul celebre scandalo. Eccellenti gli interpreti: Julia Roberts e Sean Penn
- 16 aprile 2022
Proposta per un super innovativo veicolo di investimento
Un imprenditore italiano ha recentemente raccontato a familyandtrends la sorpresa dei suoi colleghi americani nell’apprendere che la proprietà della sua azienda non fosse suddivisa in un buon numero di fondi di investimento che avevano accompagnato la sua grande crescita
- 06 aprile 2022
Perché la notizia del declino di re dollaro è una esagerazione
Una vera valuta di riserva poggia su un mercato dei capitali grande ed efficiente e sulla forza politica e militare
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 11 marzo 2022
Da Goldman Sachs a JP Morgan, l’esodo dei big Usa dalla Russia
Si moltiplicano gli annunci delle aziende statunitensi che abbandonano il Paese: a oggi sono già 330 le società che hanno deciso di isolare Mosca
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 14 gennaio 2022
Il surplus commerciale alle stelle allontana la ripresa del dialogo Cina-Usa
Pechino chiede una ridefinizione delle fasi del negoziato, ma gli squilibri crescono - Boom anche degli investimenti stranieri (+14,9% sul 2020) nel Paese
- 09 gennaio 2022
Come ascoltare la scienza senza rimuovere i suoi messaggi più allarmanti
“Don’t look up” è una satira sulla mancanza di lungimiranza dei governi e la confusione che regna sulla scienza. Che cosa insegna quel film?
- 01 gennaio 2022
Tre presidenti da eleggere nell’Anno III della pandemia (in Italia, Francia e Brasile)
Negli anniversari della storia il centenario della “marcia su Roma” e, 50 anni fa, Nixon nella Cina di Mao e la firma a Mosca del trattato Usa-Urss sulle armi strategiche
- 24 settembre 2021
Cina, ergastolo per l’ex presidente del colosso dei liquori Moutai
Yuan Renguo, 64 anni, riconosciuto colpevole per avere accettato 112,9 milioni di yuan (circa 17 milioni di dollari) di tangenti tra il 1994 e il 2018, era sotto indagine dal 2019
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 16 agosto 2021
Cinquant’anni dopo avere perso la corona il dollaro regna sovrano
La convertibilità con l'oro finì nel 71, quando la Fed commise il grave errore di cedere alle pressioni di Richard Nixon
- 15 agosto 2021
Cinquant’anni fa lo stop di Nixon al dollaro convertibile in oro
L'improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv la sera del 15 agosto 1971, segnò la fine del sistema monetario internazionale del dopoguerra, creato nella conferenza di Bretton Woods. Con la valuta Usa “fluttuante” l'Italia temeva per il nostro export di tessili e calzature
- 04 maggio 2021
Il birraio della Fed non ha paura della schiuma (noi un po’)
Powell intende immettere liquidità fino alla massima occupazione,ma così il rischio di bolle aumenta
- 31 marzo 2021
Morto Gordon Liddy, “mente” dello scandalo Watergate contro i democratici
Condannato, passò oltre quattro anni in prigione. Una volta uscito è diventato famoso in radio e ha rivendicato le sue azioni
- 13 febbraio 2021
Cina-Stati Uniti, quando l’interazione economica è il solo canale di dialogo
La prima telefonata tra Joe Biden e Xi Jinping non è stata tra le più amichevoli: il confronto Pechino-Washington sarà al centro dei prossimi decenni