Richard Nixon
Trust project- 27 maggio 2023
- 26 maggio 2023
I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale
Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare
- 24 marzo 2023
Guerra in Ucraina, perché la Cina non potrà mai avere il ruolo di mediatore
I cinesi hanno il potere di convincere Putin ad accettare la realtà; gli americani quello di convincere l’Ucraina che anche senza l’intera riconquista del Paese, la vittoria può essere ottenuta. Per questo, e non solo, vale la pena tornare a considerare la Cina solo come un concorrente. Non ancora come il nemico
- 03 febbraio 2023
Paradosso Usa: l’economia frena, ma la disoccupazione cade ai minimi dal 1969
A gennaio l’economia Usa ha creato mezzo milione di posti di lavoro, nonostante la crisi: ecco i motivi del paradosso che mette in difficoltà la Fed
- 19 gennaio 2023
Corrotti e corruttori mimetizzati nella città dei lobbisti
La credibilità politica dell’Unione è destinata a uscire minata nel profondo dal Qatargate
- 15 gennaio 2023
Joe Biden e il file-gate: perché solleva dubbi su una ricandidatura nel 2024
Il caso della gestione dei documenti classificati, sotto indagine, riapre il dibattito sulla caccia a un secondo mandato. Le ombre di Nixon e di Trump
- 01 gennaio 2023
Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?
Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam
- 19 dicembre 2022
19 dicembre 1972, la missione della Nasa Apollo 17 rientra sulla Terra
A bordo della navicella, Eugene Cernan, Ronald Evan e Harrison Schmitt
- 27 novembre 2022
Giacomo Agostini, la leggenda della moto azzurra (prima di Rossi e Bagnaia)
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 23 novembre 2022
Così la mitica stagione del fantasmatico Bancor rivive in un premio
Nel 1944 i principali Paesi del mondo si preparavano a chiudere la drammatica vicenda della guerra, provando a disegnare un assetto nuovo di relazioni internazionali che evitasse il ripetersi degli orrori che avevano caratterizzato la prima metà degli anni Quaranta del secolo scorso.
- 02 agosto 2022
Kissinger: con scontro Usa-Cina si rischia catastrofe comparabile a Prima Guerra mondiale
In una intervista a Bloomberg, l’ex segretario di Stato Usa mette in guardia da ulteriori escalation fra Washington e Pechino
- 27 maggio 2022
I nuovi legami strategici tra Pakistan e Cina
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute il Pakistan è il primo importatore mondiale di armamenti cinesi, con più del 35% del totale, e la Cina è il primo fornitore della Repubblica islamica, con il 68%
- 02 maggio 2022
La gola maldestra del Watergate
Gaslit. La serie è incentrata su Martha Mitchell, moglie del procuratore generale degli Stati Uniti sotto Nixon. La donna chiacchierava troppo e da lei partì la prima soffiata sul celebre scandalo. Eccellenti gli interpreti: Julia Roberts e Sean Penn
- 16 aprile 2022
Proposta per un super innovativo veicolo di investimento
Un imprenditore italiano ha recentemente raccontato a familyandtrends la sorpresa dei suoi colleghi americani nell’apprendere che la proprietà della sua azienda non fosse suddivisa in un buon numero di fondi di investimento che avevano accompagnato la sua grande crescita
- 06 aprile 2022
Perché la notizia del declino di re dollaro è una esagerazione
Una vera valuta di riserva poggia su un mercato dei capitali grande ed efficiente e sulla forza politica e militare
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 11 marzo 2022
Da Goldman Sachs a JP Morgan, l’esodo dei big Usa dalla Russia
Si moltiplicano gli annunci delle aziende statunitensi che abbandonano il Paese: a oggi sono già 330 le società che hanno deciso di isolare Mosca