- 04 agosto 2021
La doppia sfida che attende i sindaci delle metropoli
Densità, massa critica, produttività, circolazione della conoscenza e stipendi più alti del 20% rispetto alle zone rurali sono gli ingredienti del finora indiscusso successo delle città-mondo. Un’affermazione tale da aver spinto l’Ocse a definire «The Metropolitan Century» il tempo in cui ci è dato
La doppia sfida che attende i sindaci delle metropoli
Densità, massa critica, produttività, circolazione della conoscenza e stipendi più alti del 20% rispetto alle zone rurali sono gli ingredienti del finora indiscusso successo delle città-mondo. Un’affermazione tale da aver spinto l’Ocse a definire «The Metropolitan Century» il tempo in cui ci è dato
- 12 novembre 2020
Esseri urbani
Le immagini glaciali delle nostre metropoli deserte hanno spinto gli apocalittici a gridare alla fine delle città e al ritorno di un orizzonte rurale, quasi bucolico, di campagne e borghi (una sorta di parola-karma, quest'ultima, che rassicura ogni animo perturbato). Eppure, le città sono sopravvissute lungo i secoli a carestie, pestilenze e tragedie ambientali che ne hanno sì fiaccato la struttura, ma che hanno imposto anche un ripensamento dei loro caratteri propedeutico all'ennesima rinascita
- 29 ottobre 2020
Al Meet con lo chef: «Difendiamo la centralità delle nostre città»
A Milano questo spazio fisico votato al digitale diventa la quinta di un reportage sulla città e l'occasione per un'apologia della vita urbana, la necessità di difenderla e preservarla, nonostante le molteplici difficoltà attuali, perché cuore e culla di cultura, democrazia, socialità
- 19 maggio 2020
Le nuove metriche del capitalismo dopo la pandemia
Occorre passare dalla catena del valore alla ragnatela dei valori dei beni collettivi che interroga produttori, amministratori e sindacato
- 11 giugno 2018
Le idee sono preziose, ma troppe idee generano un caos ingovernabile
Nel 2010 un’esplosione distrusse l’impianto petrolifero Deepwater Horizon nel Golfo del Messico. Non riuscendo a frenare la fuoriuscita di petrolio, il governo degli Stati Uniti creò un sito web dove chiunque potesse presentare idee per fermare la perdita. Una sorta di call for ideas. In poche
- 30 aprile 2018
Rete mondiale di città e arte
«Ci infiltreremo nella città cercando i luoghi nascosti di Buenos Aires, soprattutto vicino all’acqua, che avevano colpito Le Corbusier», spiega Cecilia Alemani, la curatrice che è stata incaricata da Art Basel, la maggiore fiera d’arte del mondo, di iniziare il suo primo programma di arte negli
- 19 settembre 2017
Se le città perdono i ceti medi
La disuguaglianza è solitamente misurata confrontando i redditi tra le famiglie di un Paese. Ma esiste anche un diverso tipo di disuguaglianza: relativa all’accessibilità all’abitazione delle città. L’impatto di questa forma di disuguaglianza non è meno preoccupante.
- 23 marzo 2016
Nasce Art Basel Cities per sostenere lo sviluppo culturale delle città
Poco dopo l'annuncio dell'intenzione di stabilire una serie di fiere regionali, Art Basel lancia un'altra azione che la aiuterà a estendere il proprio network. Si tratta di Art Basel Cities, un'iniziativa pensata per aiutare città di tutto il mondo a sviluppare una scena artistica e per contribuire
- 09 novembre 2014
Industriali in campo per Pompei
L'obiettivo è trasformare il porto di Marina di Stabia in un maxipolo alberghiero - IN CERCA DI INVESTITORI - Una cordata pronta a costruire resort a 5 stelle in un'area di 60 ettari per trattenere parte dei milioni di turisti che visitano gli scavi
- 22 giugno 2014
Radici d'impresa per rendere robusti i saperi creativi
LE NUOVE FILIERE - Una struttura di rete e più innovazione in modo da diventare motori di sviluppo nelle città e nei territori
- 16 giugno 2014
Tutte le strade portano a Nashville
Ascoltare country music è, prima di tutto, un perenne ritorno a casa, nella familiarità del proprio ambiente e del proprio gusto. Suonare buona country music,
- 04 agosto 2013
Taranto può essere la nuova Manchester Ecco come fare
LO SCENARIO ATTUALE - Vista con gli occhiali del lavoro la decrescita è serena per pochi e la recessione feroce per molti - LA SFIDA FUTURA - Serve la mobilitazione dei soggetti locali per far funzionare il capitalismo del limite che è la green economy
- 26 aprile 2013
Krugman: la vera America è quella delle metropoli
C'è un interessante dibattito in corso sul rapporto fra incremento della popolazione e aumento dei prezzi dei terreni. Bill McBride, l'autore del blog
- 25 settembre 2012
Opportunità urbane intelligenti
L'hi-tech riscopre le città. I big della tecnologia, che una volta puntavano su aree dedicate e asettiche come ecosistemi ideali per le aziende, ora
- 30 aprile 2012
La produttività corre sulle idee
L'innovazione è la locomotiva della crescita. Alla sua guida stanno i talenti imprenditoriali. Tra costoro, quelli che provengono da altre culture portano nel
- 25 febbraio 2012
Talenti emergenti da coltivare
L'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA - Il peso dell'occupazione creativa in Italia è al 13%, neppure la metà di Belgio, Olanda e Stati Uniti: è ora che le istituzioni facciano di più per formare i giovani
- 19 febbraio 2012
Silicon valley berlinese
C'è una città dove nei caffè girano più iPad che giornali di carta, dove lo scorso anno 81 startup digitali sono state finanziate dai venture capitalist con