- 22 luglio 2021
Il terzo, ma non ultimo nella gara per lo spazio: una chiacchierata con Elon Musk
Per l'imprenditore fondatore di Tesla, esplorare il sistema solare porterà benefici soprattutto al nostro pianeta.
- 14 maggio 2021
Bezos contro Musk: anche nello spazio è sfida tra titani
Dai satelliti per la diffusione di Internet ovunque alla luna, al turismo spaziale: la lotta nello spazio tra i due ultramiliardari è appena iniziata
- 25 aprile 2021
Una italiana al FermiLab, a caccia dei prodigi del computer quantistico
la storia di Anna Grassellino che qui al Fermi Lab dirige appunto i 200 ricercatori che collaborano alla realizzazione del migliore computer quantistico del mondo
- 04 ottobre 2020
Tutto quello che c’è da sapere sulla docuserie sul disastro del Challenger
Le polemiche e i retroscena di “Challenger. L'ultimo volo”, miniserie in quattro episodi creata da Steven Leckart e Glen Zipper e prodotta per Netflix da J.J. Abrams.
- 14 aprile 2017
60 anni di umanesimo scientifico
È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo, usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che
- 29 luglio 2016
Il buon uso dell’incertezza
Lungi dall’essere sintomi di una qualche forma di insufficienza, dubbio e incertezza rientrano nella normale fisiologia dell’impresa scientifica. Lo ricordava, con la consueta incisività, il fisico teorico Richard Feynman in una conferenza del 1955, citata dall’immunologa Maria Luisa Villa in un
- 16 giugno 2016
Un fisico a Hollywood
Chiunque, negli ultimi quarant’anni, abbia studiato fisica, approfondendo quello straordinario capolavoro dell’ingegno umano che è la relatività generale, ha sicuramente su uno scaffale della propria biblioteca un volume intitolato Gravitation. E sa bene che lo scaffale deve essere robusto, perché
- 16 gennaio 2016
Il meglio sui «quanti»
Sulla divulgazione della fisica quantistica pesa una perentoria e celebre affermazione di Richard Feynman: «Credo di poter dire con sicurezza che nessuno
- 26 dicembre 2015
Relatività solo di nome
C’è un problema che affligge le due relatività (la relatività ristretta del 1905 e la relatività generale del 1915, di cui abbiamo festeggiato in queste
- 24 luglio 2015
Dai quark agli hedge fund: a 78 anni il fisico George Zweig diventa «guru» della finanza
«Non voglio sprecare nessuna opportunità, lo devo a quelli meno fortunati di me che non sono sopravvissuti alla guerra. La vita poi è così noiosa senza un progetto da realizzare». È con orgoglio, onore e senso di responsabilità che George Zweig, fisico, neuroscienziato, nato a Mosca e naturalizzato
- 28 dicembre 2014
Origini dell'arte e dell'universo
Ora che i suoi quattro palazzi sono stati restaurati, il quadrilatero del Broletto, a Novara, deve diventare il «cuore pulsante» della città, dice Paola
- 20 aprile 2014
Il grande futuro della nanomedicina
La nanomedicina non è più un "Salto nel buio", passando – negli ultimi 15 anni – dalla fantascienza alla realtà. L'area più di frontiera resta confinata ai
Il grande futuro della nanomedicina
La nanoscienza sta rivoluzionando le cure attraverso la manifattura molecolare e l'oncofisica del trasporto
- 10 novembre 2013
I due fotoni di Alain Aspect
Il fisico francese è noto per i suoi esperimenti di avanguardia sulle disuguaglianze di Bell del 1981-82 che hanno segnato l'inizio della Scienza Informatica Quantistica
- 13 ottobre 2013
Il bosone bifronte
Come Giano ha una faccia volta al passato (conclude la Teoria Standard), e l'altra al futuro: è l'inizio di una nuova fisica
- 17 maggio 2013
Bill Gates dopo cinque anni torna ad essere l'uomo più ricco del mondo. Ferrero e Del Vecchio tra i primi cento
Il sorpasso è avvenuto con uno sprint finale: in vetta alla classifica degli uomini più ricchi del mondo torna Bill Gates, presidente di Microsoft e mecenate
- 10 dicembre 2012
Ginevra a sorpresa, 72 ore di multi-cultura
Chiamata anche Piccola Parigi, Ginevra è da sempre proiettata oltre i suoi confini geografici. Sulla scia delle idee liberali che furono di Madame de Staël e dei letterati che frequentarono i suoi salotti, oggi conta più di trenta musei e rappresenta il quartier generale di oltre 200 organizzazioni
- 05 luglio 2012
Bosone di Higgs, per l'Italia la scoperta vale 350 milioni
Le nostre aziende dell'elettronica in prima fila per costruire l'acceleratore di Ginevra