- 24 giugno 2022
Altri 500 mln dal MiSE per il finanziamento degli Accordi per l'Innovazione
Potranno beneficiare dei fondi le aziende di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all'industria nonché attività di ricerca
Open Culture 2022, premiati i pionieri dell’Open Access
Nominati i vincitori dei premi promossi da ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia
- 22 giugno 2022
Cervelli in fuga, quando sono un vantaggio per il Paese di origine
L'Università di Pisa collabora a un progetto di ricerca con il Mit per capire come funziona (e come può diventare utile e proficua) la migrazione qualificata
Pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta
Individuati 5 assi di intervento: pubblicazioni scientifiche, dati, valutazione della ricerca, partecipazione e apertura dei dati della ricerca su Sars-Cov-2 e Covid-19
Long Covid meno probabile con Omicron rispetto a Delta
Studio su Lancet indica che la probabilità è tra il 24 e il 50% in meno. Ma il sottotipo BA5 è molto contagioso, quindi i numeri assoluti restano comunque preoccupanti. E le cause sono ancora un mistero
- 22 giugno 2022
Rolling Stones, a Milano concerto «alla faccia di chi ci vuole male»
Richards scaccia il malocchio con la Telecaster, Jagger bara sugli anni che passano: erano leggende, oggi sono meme. E si prendono San Siro
Presto in orbita i satelliti Platino dell’Asi realizzati da Sitael per monitorare la Terra
L'azienda del Gruppo Angel ha sviluppato il programma per l'Agenzia spaziale italiana. Pertosa: «Studiamo orbite più basse per realizzare soluzioni green»
- 21 giugno 2022
Ricercatore unico con contratto massimo di sei anni
Addio distinzione tra tipo «a» e «b» risalente al 2010. Più tutele agli ex assegnisti.
La fatica ineludibile della relazione con il prossimo
Gli esseri umani sono in uno stadio evolutivo nuovo, in termini cognitivi, emotivi e psicologici, o si sono adattati al nuovo assetto tecnologico?
La riforma del pre-ruolo: ricercatore unico con contratto massimo di sei anni
Addio alla distinzione tra tipo «a» e «b» risalente al 2010 e più tutele per gli assegnisti
- 20 giugno 2022
Guerra in Ucraina, per i decreti anticrisi da varare 43 provvedimenti attuativi
Dei 43 atti da varare, 11 sono già scaduti: come il decreto con il bonus per gli autonomi
Salute mentale e lavoro
Una ricerca svolta nel Regno Unito da un team di ricercatori italiani e inglesi ha dimostrato il nesso di causalità tra la qualità del lavoro e la salute
Specialisti o transformer? Il dilemma dei robot
Un robot per pulire strade e marciapiedi, che cambia forma per adattarsi ai vari ambienti di lavoro...
- 19 giugno 2022
Turchia, la ricetta Erdogan spinge l'inflazione oltre il 70%
La popolazione comincia a mostrare segni di crescente insoddisfazione verso la classe politica al potere. E i problemi dell’economia rischiano di compromettere la rielezione del presidente nel 2023
Perché un leader non è un capo-che-comanda
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo
- 18 giugno 2022
Ecosistema dell’innovazione, la Sicilia accelera
La rete Sikelia nella rete European digital innovation hub e va avanti il progetto Samothrace che punta su microelettronica e microtecnologie
- 17 giugno 2022
Università, Messa: 300 milioni sul tavolo dal 2023 per 2.600 assunzioni
Le risorse permetteranno di reclutare professori universitari, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, per raggiungere gli standard europei
- 16 giugno 2022
Sulla disinformazione arriva un nuovo codice Ue
Ieri, a Bruxelles, ho consegnato alla Vicepresidente della Commissione europea Jourova e al commissario per il mercato unico Breton il nuovo codice di condotta europeo contro la disinformazione, sottoscritto da trentaquattro firmatari, operanti in settori assai diversi
Cinque campioni della ricerca con 55 università e 65 imprese
Il ministero dell'Università ha ripartito gli 1,6 miliardi del Pnrr: ai Centri nazionali appena costituiti vanno dai 319 ai 320 milioni, oltre il 40% al Mezzogiorno. Coinvolti anche 24 enti pubblici
Arrivano i nuovi materiali programmabili che cambiano forma a comando
Uno studio del Politecnico di Milano che propone un nuovo processo di fabbricazione