- 06 aprile 2022
Green economy, R&S e digitalizzazione: gli incentivi regionali
I bandi approvati in Campania, Liguriaed Emilia-Romagna
- 09 marzo 2022
Fileni investe 100 milioni in 3 anni e punta sul pet food bio. Export boom in Germania
Acquisite Bioalleva e Tedaldi. I ricavi hanno raggiunto quota 500 milioni ed è stata ottenuta la certificazione B-Corp
- 28 febbraio 2022
GOP e Chiomenti nella costituzione del fondo Cysero
Cysero vanta la partecipazione tra gli investitori di note famiglie industriali e di investitori istituzionali
- 18 febbraio 2022
Csm Ingredients, società di portafoglio di Investindustrial, acquisisce Hi-Food
L’azienda è leader dell’innovazione nel campo degli ingredienti naturali food-tech
- 01 febbraio 2022
Innovazione, Internet of things e blockchain: in arrivo il bando per la ricerca
Dm Mise-Mef in Gazzetta, gestisce Infratel. Per il venture capital oltre 2,5 miliardi alla Sgr di Cdp
- 26 gennaio 2022
Per 18 settori gli incentivi 4.0 solo con le risorse nazionali
Potrebbe aprirsi un problemacoperture se l’assorbimento sarà più elevato delle stime
- 15 gennaio 2022
Incentivi alle imprese, balzo a 8,2 miliardi con la crisi Covid
Nel 2020 il numero delle domande approvate è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente (+108%)
- 13 gennaio 2022
Università di Padova, ok al corso di alta formazione «Professione profumo»
Il Caf si svolgerà tra marzo e luglio 2022, preiscrizioni entro il 21 febbraio 2022. Percorso didattico specialistico inedito dedicato ai professionisti del settore
- 12 gennaio 2022
Bird & Bird, TMI Associates e Sutich Barbieri Sutich nell'acquisizione di ZAPI S.p.A.
Il closing dell'operazione, che prevede la permanenza dei membri della famiglia Zambotto nell'azionariato della società con una quota di minoranza e il mantenimento degli attuali ruoli operativi, determinerà la creazione di un player globale leader nella produzione e distribuzione di biocidi a livello internazionale grazie alla sua offerta diversificata e Zapi potrà sviluppare nuovi prodotti e raggiungere nuovi mercati, grazie alla solidità di un partner consolidato.
- 11 gennaio 2022
All’Università di Padova un corso di alta formazione sul profumo
«Professione profumo: dalla creazione al mercato» è un percorso didattico specialistico dedicato ai professionisti della profumeria
- 02 gennaio 2022
Dai crediti d’imposta Transizione 4.0 ai contratti di sviluppo: il Mise centra i target 2021
Le risorse assegnate al ministero per lo Sviluppo economico per l’attuazione degli investimenti nel 2021-2026 ammontano ad oltre 18 miliardi
- 23 dicembre 2021
Fumakilla entra in Zapi, tutti gli advisor
L'operazione, che prevede l'entrata di Fumakilla nel capitale di Zapi con una quota di maggioranza e la contemporanea permanenza della famiglia Zambotto fondatrice nell'azionariato dell'azienda italiana con il mantenimento degli attuali ruoli operativi, permetterà alle due realtà di creare un player globale leader nella produzione e distribuzione di biocidi a livello internazionale grazie alla propria offerta diversificata: Zapi potrà sviluppare nuovi prodotti e raggiungere nuovi mercati, con l'opportunità di entrare nelle piazze orientali grazie alla solidità di un partner molto radicato.
- 25 novembre 2021
Baker McKenzie con Donaldson Company nell'acquisizione del gruppo Solaris
Il gruppo Solaris, fondato nel 2002 a Porto Mantovano, oggi conta distributori locali dislocati in tutto il mondo, e comprende un'affiliata negli Stati Uniti (Berkley, California) ed un centro sales & service in Malaysia (Kuala Lumpur).
- 08 novembre 2021
Patent box strategico negli investimenti in Ricerca & Sviluppo
Siamo in un momento topico. Abbiamo la possibilità di incidere efficacemente sulla capacità di sviluppo del Paese, imprimendovi un'accelerazione e agendo sui divari che lo hanno finora condizionato e rallentato. L'occasione a cui tutti guardiamo ora è il Pnrr che, in realtà, rappresenta solo uno
- 06 novembre 2021
Così torniamo sulla Luna per restarci, in cerca di acqua, elio e terre rare
Il nostro Paese è in prima fila nel progetto Artemis per il ritorno stabile sulla Luna, lanciato da Nasa, e a cui collabora anche l’Agenzia spaziale europea