- 09 agosto 2022
La Reggia di Caserta apre ai privati per riattivare le Serre Borboniche
È on line l’avviso publico che punta a raccogliere adesioni e progetti per il restauro e la gestione di 8mila mq del Giardino inglese
- 03 agosto 2022
Bergamo investe nei dottorati di ricerca per rafforzare imprese e Pa
Alleanza tra Università, Confindustria e Camera di Commercio. Il bando sarà pubblicato il 23 agosto 2022, con scadenza il 23 settembre 2022
- 22 luglio 2022
Lombardia, al via i bandi per i sostegni alle imprese
Programmazione anticipata per erogare i 325 milioni di fondi europei Fesr. Guidesi: pianificazione fino al 2024 degli strumenti a disposizione delle imprese
- 21 luglio 2022
Ricerca, intesa imprese-atenei determinante
De Santis: le aziende credono nella innovazione.Mariotti: sostenere chi investe
- 20 luglio 2022
Da Regione Lombardia un piano da 325 milioni per le imprese
L’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha presentato un nuovo pacchetto economico di interventi in favore delle Pmi lombarde per sostenerle in diversi ambiti, dalla transizione ecologica, alla digitalizzazione, passando per l’internazionalizzazione. Per la prima volta viene stilata la programmazione fino al 2024 di tutti gli interventi per le imprese
- 18 luglio 2022
Sease, la ricerca tessile e l’eleganza della vela diventano stili di vita
I fratelli Franco e Giacomo Loro Piana hanno fondato nel 2018 un marchio di casualwear unisex che punta ai 10 milioni di fatturato entro il 2024: «Saremo sempre più liberi di scegliere come vestirci»
Semi, sviluppo e meraviglia, germogli di impresa alla Reggia di Caserta
L'iniziativa si basa su un'alleanza paritaria tra pubblico e privato per il rilancio delle serre borboniche del Giardino Inglese. Si attendono le linee di indirizzo del MiC sul partenariato speciale pubblico-privato
- 12 luglio 2022
Webinar sulla valutazione delle politiche di coesione. Il ruolo della ricerca e dell'innovazione
Il 13 luglio sul sito del Sole 24 Ore e i canali social. Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Work4Future. L’Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione
- 03 luglio 2022
Si investa in ricerca e innovazione senza indugi
Il nostro grande patrimonio deve essere incanalato nel futuro , non potendo più prescindere da concetti base come sostenibilità, condivisione, integrazione, ricerca e formazione
- 24 giugno 2022
Altri 500 mln dal MiSE per il finanziamento degli Accordi per l'Innovazione
Potranno beneficiare dei fondi le aziende di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all'industria nonché attività di ricerca
- 21 giugno 2022
Reinventing cities, le città diventano quattro. Anche Bologna e Napoli con Milano e Roma
Alla capitale e alla città lombarda si aggiungono i capoluoghi di Emilia Romagna e Campania per l’iniziativa internazionale che chiama a raccolta progettisti e developer per realizzare progetti di rigenerazione, sostenibilità e resilienza, capaci di valorizzare il patrimonio pubblico
- 15 giugno 2022
Rta Robotics, accordo con l’Università di Pavia per generare ricerca e innovazione
Nell'ottica di stimolare sempre più il dialogo fra impresa e accademia, Rta Robotics el’Università di Pavia hanno siglato un accordo che ha funzione di ponte tecnologico e si prefigge tre principali obiettivi: attivare uno scambio di competenze e di know-how tecnico sulla robotica avanzata,
- 13 giugno 2022
Fondi di coesione: in 15 anni speso solo il 46% e i ministeri fanno peggio delle regioni
Quindici anni di storia: 206 miliardi tra risorse Ue e nazionali ripartiti in 1,7 milioni di progetti, solo un quarto dei quali è concluso. Lieve progresso nei pagamenti 2021
- 08 giugno 2022
Società pubblica per Raee, Assoambiente contraria
L'emendamento del M5S nella conversione del Dl 36 sull'attuazione del Pnrr
- 07 giugno 2022
Mimo 2022, tutto quello che c'è da sapere sulla seconda edizione del salone all'aperto
Al Milano Monza Motor Show è prevista la presenza di 50 brand fra auto e moto con le loro novità più recenti. Due gli spazi espositivi: il centro di Milano e l'Autodromo di Monza. Quattro i giorni di apertura dal 16 al 19 giugno