Riccardo Velasco
Trust project- 09 luglio 2024
Agrifood Summit del Sole 24 Ore: mercoledì 10 focus sulla sostenibilità
Il settore agroalimentare si trova ad affrontare sfide complesse: cambiamenti climatici che causano fenomeni meteorologici estremi, crisi mediorientale e guerra in Ucraina che impattano su logistica e import-export, la piaga del caporalato. Gli esperti non hanno dubbi: per crescere l’agricoltura ha
- 04 aprile 2024
Più vino…meno veritas
Il vino piace o non piace più? E a chi? Ci facciamo queste domande perché i consumi di vino sono in calo. Un po’ per la crisi economica, un po’ per un trend salutista che lo ha catapultato dalla barrique al banco degli imputati. E ne soffre anche l’export. In vino veritas, forse non va più bene. E si fa strada il nuovo trend del vino alcol-free. L’effetto clima poi colpisce anche i vigneti. Con le ondate di caldo e siccità la produzione nelle tradizionali aree vocate diventa sempre più critica e i disciplinari dei grandi e preziosi vini Doc, Docg e Igt - che fissano parametri precisi e zone di produzione - rischiano di diventare come l’atlante del nonno. Con vecchi confini superati dalla nuova geografia climatica. Allora qual è il futuro del vino? Dealcolato e delocalizzato? Ne parliamo con Giorgio dell’Orefice, giornalista di Radiocor-Il Sole 24 Ore, e con Riccardo Velasco, direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia del Crea.
- 24 aprile 2023
Per le Tea (biotecnologie innovative agricole) via libera ormai vicino
L’Italia potrebbe essere il primo Paese in Europa a sperimentare in campo le nuove biotecnologie applicate all’agricoltura
- 27 gennaio 2019
Vino, i supervitigni resistenti alle malattie bloccati dalla burocrazia
I nuovi supervitigni saranno anche resistenti alle malattie ma nulla possono contro la burocrazia italiana ed europea che li sta invece affossando rendendo di fatto impossibile il loro passaggio dal laboratorio nel quale sono stati messi a punto al campo dove invece potrebbero un grande contributo