- 22 giugno 2022
A Macerata la canzone d'autore di domani, nel segno di Leopardi
Si esibiranno allo Sferisterio gli otto giovani vincitori di Musicultura, insieme ai Litfiba, Manuel Agnelli, Gianluca Grugnani e Emiliana Torrisi
- 18 maggio 2022
Il week-end del contemporaneo nelle Gallerie d’arte di Parigi
La capitale francese celebra l'arte contemporanea (senza i russi) con 7 balades tra 127 Gallerie della Capitale
- 29 marzo 2022
“Artivisti”, artisti militanti alla conquista del mondo dell'arte
Vincenzo Trione racconta la nouvelle vague dell'arte contemporanea, tra attivismo politico, fascinazione per la scienza, ecologismo e multidisciplinarietà
- 09 febbraio 2022
Frasassi, grotte da Oscar
Tra scenografie luminose e musica, navate naturali e fiumi sotterranei, profondi e cangianti laghi si trova nelle Marche uno degli ecosistemi più suggestivi al mondo
- 01 dicembre 2021
La stretta di mano tra Draghi e Macron. Sogno logico o illusione?
Firma del Trattato del Quirinale. Italia e Francia a un bivio: dalle lingue classiche alle industrie creative, cosa cambia per la cultura (e come...)
- 13 novembre 2021
Paris Photo, in scena il racconto effimero e contemporaneo della fotografia
E’ il più importante condensatore e acceleratore al mondo del mondo della fotografia
- 28 settembre 2021
Da Aquisgrana a Palermo, uniti nel segno della cultura
Kultur Ensemble è ospitato nella Bottega 1, coerente esempio di riconversione industriale nell'area dei Cantieri Culturali alla Zisa
- 14 luglio 2021
Genius Loci a Recanati
Al via Lunaria, festival di concerti pomeridiani e notturni che raccontano l'arte della scrittura
- 29 giugno 2021
“The jab”, autori autentici allo Sferisterio
I protagonisti di “Giovani favolosi” e Lorenzo Lepore con Futuro Mille sono i vincitori dell'edizione trentadue di Musicultura
- 24 aprile 2021
Addio a Milva, la “Pantera di Goro”: aveva 81 anni
Nata in provincia di Ferrara nel 1939 Milva era popolarissima sia in Italia che all'estero, soprattutto in Germania, dove è stata a lungo la star di eventi e spettacoli musicali sui principali canali televisivi
- 13 marzo 2021
Addio a Raoul Casadei: il Covid si è portato via il re del liscio che ha fatto più concerti di Bob Dylan
Casadei, prima erede e poi leader della più celebre Big Band italiana di sempre, per decenni ha girato l'Italia salendo su (oltre) 365 palchetti all'anno. Ha fatto più concerti di Bob Dylan e impresso il suo volto sorridente e leggero in decine di migliaia di locandine
- 10 novembre 2020
Al Palais de Tokyo l'artista franco-tedesca Ulla von Brandenburg
Colate di tessuti e manichini creano un inquietante spazio teatrale
- 23 settembre 2020
Morta Juliette Greco, voce della Parigi esistenzialista
A 93 anni scompare l’ultima icona della chanson francaise. Cantò Prévert, Ferré e Brel, amò Miles Davis e fu la regina di Saint Germain ai tempi di Sartre e Camus
- 22 settembre 2020
Sei mesi negli ospedali di Parigi
Martin Hirsch, il Direttore degli Ospedali di Parigi, racconta il disorientamento che ha rischiato di sopraffare gli eroi resistenti della pandemia
- 17 dicembre 2019
Parigi, il Grand Palais alla prova del restyling
Chiuderà per quattro anni per un intervento da oltre mezzo miliardo di euro
- 17 maggio 2019
Il week-end delle gallerie d’arte
Ogni Galleria d'arte, a Parigi come nel resto del mondo è, almeno idealmente, un piccolo centro culturale, un polmone che inspira idee, urgenze e desideri ed espira progetti e opere; le gallerie, in questo senso, rappresentano la ragione stessa dell'esistenza dell'artista; e quando si perde questa