Riccardo Palmisano
Trust project- 14 maggio 2022
I lavori del futuro in Italia? L’avanzata del biotech: i 10 profili richiesti e quelli «introvabili»
Informatici, ingegneri, ricercatori: nella mappa delle assunzioni in Italia si fa largo il biotech ma per il 70% delle professioni aumenta la difficoltà di reperimento delle imprese
- 29 gennaio 2022
L'Italia dell'innovazione scientifica debutta all’Health Innovation Global Forum
Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei presenterà in anteprima mondiale alla Arab Health Week un parterre di eventi apripista in tema di salute pubblica in un’ottica di rafforzamento del network mondiale sulle Scienze della Vita e dei sistemi sanitari nazionali
- 20 dicembre 2021
Genenta, l’anti-cancro debutta al Nasdaq
L’ex spin off del San Raffaele approda a New York dopo un percorso di crescita che l’ha vista raccogliere circa 30 milioni di euro dal 2015 a oggi
- 18 marzo 2021
A Settala il nuovo hub bio Pharma di Dhl Supply Chain Italy
Il nuovo centro ha una superficie di 6mila metri quadrati e il nuovo “magazzino frigorifero” garantisce una gestione a 360° dei prodotti biotecnologici trasportati e stoccati.
- 22 luglio 2020
Molmed, la giapponese Agc supera il 50% in Opa
La società italiana si avvia al delisting da Piazza Affari dopo l’offerta pubblica di acquisto lanciata dal gruppo giapponese per 0,518 euro ad azione.
- 10 luglio 2020
Molmed, AGC accetta i paletti del Governo e titolo torna al prezzo Opa
Il gruppo giapponese va avanti nell'acquisto della società di biotecnologie e rispetterà le quattro condizioni poste da Palazzo Chigi che ha esercitato la golden power
- 03 luglio 2020
Boom di start-up, la Lombardia riparte. Ecco gli Innovation days
A giugno sono 59, lo stesso dato 2019. Il 14 luglio, terza tappa di Innovation Days
- 09 giugno 2020
MolMed non vuole il golden power: «Offerta Agc conveniente per tutti»
L’ad Riccardo Palmisano: «L’offerta giapponese non è speculativa, si tratta di un’operazione pianificata. Occupazione e garanzie di continuità non sono certamente a rischio»
- 24 settembre 2019
Biotech, molte opportunità ma servono visione e pianificazione
L’Italia, pur forte delle sue eccellenze, deve affrontare diverse sfide per non perdere il passo in termini di competitività in un settore strategico per la crescita dei prossimi anni
- 03 luglio 2019
Terapie avanzate, farmaci e investimenti crescono in modo esponenziale
Molte promesse, ma anche molte sfide in tema di sostenibilità economica e di produzione. Quali opportunità per il nostro Paese?
- 02 luglio 2019
Sulle terapie avanzate sfida italiana nel biotech
Oggi sono poche le terapie cellulari approvate, ma i prodotti in fase di R&S e gli investimenti crescono in modo esponenziale. Siamo pronti?
- 03 maggio 2019
Oncologia innovativa, al via un progetto pubblico con l’uso di cellule «Car T»
Sei gruppi di lavoro pronti a partire su altrettanti sotto-progetti: identificazione di nuovi target tumorali sia nell’ambito d’elezione dei tumori ematologici sia sul fronte oggi pionieristico delle neoplasie solide; validazione su modelli animali; focus sull’efficacia delle terapie; ricerca
- 19 aprile 2019
MolMed, viaggio nell’officina dei superfarmaci per le terapie geniche
In una stanza di circa 20 metri quadrati, chiuse in grandi bidoni di acciaio inox e immerse nell’azoto liquido ad almeno 130° sotto lo zero, sono mantenute in vita, con tecniche di crioconservazione, cellule modificate con le più avanzate tecniche di manipolazione genetica.
- 30 marzo 2019
Terapie cellulari anti-tumorali, ecco il piano per le cure pubbliche
Una rete di sei Officine farmaceutiche in grado di ospitare 48 “stanze di trasformazione” con una capacità produttiva a regime, cioè al 2022, di mille trattamenti all’anno. Investimento stimato: 60 milioni di euro. Costo per trattamento: 61mila euro. È tutta in questi numeri la sfida lanciata dal
- 05 febbraio 2019
Mol Med in rialzo dopo via libera in Germania su rimborsabilità di un farmaco
Il titolo di MolMed in rialzo quasi del 4% a Piazza Affari sulle notizie arrivate in giornata dalla Germania. La azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, ha annuncaito che il
- 05 giugno 2018
Tre settori ad alta vocazione scientifica
Bioplastica, terapia genica, produzione di farmaci. Sono tre esempi emblematici di come l'industria chimica, biotech e farmaceutica siano settori strategici che aprono nuove frontiere tecnologiche per l'economia e il benessere del nostro Paese. Una storia iniziata nel segno dell'eccellenza nel
- 28 marzo 2018
Tumori: arriva una task force per accelerare le terapie cellulari
Cambiare la storia delle malattie oncologiche è la frontiera verso cui stanno viaggiando i ricercatori di tutto il mondo. Già adesso è possibile assistere a un progresso senza precedenti delle strategie terapeutiche che ha portato ad un aumento della sopravvivenza e della qualità di vita dei