- 13 febbraio 2017
- 19 marzo 2015
Pd romano: la relazione intermedia di Barca
Ecco la Relazione intermedia di Barca, “Il Pd romano. Conoscerlo per ripartire”, elaborata da Fabrizio Barca, che ha avuto l'incarico dal Commissario del Pd di Roma Matteo Orfini , di procede alla mappatura del Pd romano. È stata pubblicata il 15 marzo 2015. Il Pd romano. Conoscerlo per ripartire«A
- 09 giugno 2011
Da Pd e Api una mozione "anti Pontida" contro il trasferimento dei ministeri
Presentata a Palazzo Madama una mozione contro il trasferimento dei ministeri da Roma. Un pool di deputati del Pd e dell'Api hanno sottoscritto una mozione
- 23 febbraio 2011
Sei senatori a testa per Fini, Casini e Rutelli. Ma l'ex sindaco sogna in grande e punta a un suo gruppo
Il primo vorrebbe accelerare al più presto la nascita di un gruppo del terzo polo al Senato per minimizzare le perdite visto che ben quattro senatori gli hanno
- 08 febbraio 2011
Il governo studia un maxiemendamento al Milleproroghe. Probabile il ricorso alla fiducia
Il governo studia un maxiemendamento al decreto Milleproroghe. Non è ancora noto se la proposta arriverà già nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio
- 27 dicembre 2010
Nel Pd esplode il disagio degli ulivisti guidati da Parisi: d'ora in poi «mani libere»
Dopo quello degli ex popolari, ora nel Pd esce allo scoperto anche il disagio degli ulivisti, un gruppo (piuttosto esiguo per la verità, numericamente
- 08 dicembre 2010
Fini: conta il programma non chi guida
Dimissioni di Berlusconi e nuovo governo. Non cambia la posizione del cosiddetto "terzo polo" che continua a sollecitare il premier a lasciare prima del voto
- 06 ottobre 2010
Lazio: Pdl batte Pd sulle presenze
I deputati eletti nel Lazio, in questi primi due anni e quattro mesi delle XVI legislatura, hanno disertato poco meno di una votazione elettronica su cinque
- 01 gennaio 1900
Terzo polo alla prova regioni
In diverse realtà Fli non ha ancora un rappresentante - VECCHIE ALLEANZE UDC - In Calabria sostiene il Pdl e in provincia di Caserta il presidente ha votato la sfiducia ma governa con Berlusconi