- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
- 30 agosto 2019
Delegazioni al maschile per le consultazioni di Conte: voce solo a quattro donne
Ventiquattro a sei: le delegazioni ufficiali che si sono presentate dinanzi al premier Giuseppe Conte per le consultazioni erano quasi tutte al maschile
- 29 agosto 2019
I numeri del Conte bis: come M5S-Pd raggiungono quota 170 al Senato
Il Senato è, per tradizione, la camera dove le maggioranze rischiano di più. Il nuovo governo giallorosso può contare teoricamente su 170 voti certi, a fronte di un quorum di 161
- 12 giugno 2018
Governo Conte: Castelli (M5S) e Garavaglia (Lega) vice di Tria al Mef. In tutto 39 sottosegretari e 6 viceministri
M5s e Lega accelerano sul completamento della squadra del governo, dopo una impasse durata dieci giorni che ha bloccato anche i lavori del Parlamento. L’intesa raggiunta dopo un complesso vertice di maggioranza ha portato al via libera alla nomina dei 39 sottosegretari e 6 viceministri nel corso
- 05 giugno 2018
Fiducia, resta quota 171: l’analisi dei numeri al Senato prima del voto
Se a Montecitorio l’esecutivo Conte può contare su una maggioranza ampia con un totale di 352 deputati su 630 (222 del M5s, 124 della Lega e 6 del Misto), al Senato i margini, dove è in corso il dibattito sulla fiducia, sono più stretti anche se si sono andati rafforzando nel corso della lunga
- 25 maggio 2018
Governo Conte, maggioranza sale a 171 al Senato. Sulla carta più di Gentiloni e Renzi
È destinata a rafforzarsi la maggioranza a sostegno del nascituro governo M5s-Lega al Senato. Cinquestelle e Carroccio in prima battuta potevano contare su 167 voti, sei sopra la maggioranza assoluta fissata a quota 161 (i seggi, tra eletti e senatori a vita sono 320 a Palazzo Madama). Ma con il
- 07 marzo 2018
Voto all’estero: il Pd primo con sette seggi, le liste degli «emigrati» ne vincono quattro
Sono stati assegnati i 18 seggi del voto estero: dei 12 in palio alla Camera, 5 vanno al Pd, 3 al centrodestra e uno rispettivamente a M5s, Maie, Usei e +Europa. Dei 6 al Senato, il Pd e il centrodestra ne conquistano 2. Nessun seggio ai Cinquestelle, mentre ne prendono uno ciascuno Maie e Usei.
- 08 febbraio 2018
Dal Maie all’Usei, gli «emigrati» che all’estero insidiano i grandi partiti
Sono solo 18 parlamentari ma potrebbero essere decisivi per la partita che si giocherà dopo il 4 marzo. Mancano 24 giorni alle elezioni e l’esito del voto appare più che mai incerto. Il rischio è che tra centrodestra, centrosinistra e M5S nessuno riesca ad avere la maggioranza assoluta. Anche la
- 20 marzo 2013
Merlo (Maie): serve un governo, ci sono irresponsabili
Ricardo Antonio Merlo, rappresentante del MaieC'é la «necessità di fare un governo e siamo molto preoccupati dell'immagine dell'italia all'estero. C'é un
- 11 gennaio 2013
Il Maie primo movimento a presentare il simbolo. Omonimi di Monti e Ingroia presentano contrassegni
Il Maie, Movimento associativo italiani all'estero, è il primo partito/movimento a presentare il simbolo in vista delle elezioni politiche di fine febbraio. Il
- 09 dicembre 2010
Calearo, Scilipoti e Cesario alleati ma divisi sulla sfiducia. Prosegue la caccia al voto del Pdl
Annunciano la creazione di una componente del gruppo misto votata «alla responsabilità nazionale». Ma sul voto di fiducia esprimono tre posizioni diverse. È
- 09 settembre 2010
Berlusconi alle prese con la partita dei voti alla Camera e la tattica di Calderoli
Berlusconi resiste al pressing della Lega e spegne la voglia di elezioni a novembre del Senatur. Calderoli rilancia con un paio di suggerimenti tattici al