- 11 agosto 2022
Non solo negli Usa. Il mercato dei bond “chiama” la recessione in altri 15 Paesi
In questo momento la curva dei tassi risulta invertita (i tassi a 2 anni sono più alti di quelli a 10 anni) in 16 Paesi nel mondo. Significa che si prepara una recessione entro 12-18 mesi
- 10 agosto 2022
Effetto inflazione: Wall Street riprende la corsa e contagia anche i listini Ue
I dati americani riaccendono le Borse: Nasdaq in evidenza con un rialzo di oltre il 2%. Il Ftse Mib chiude a +0,95%, tornano gli acquisti sui titoli di Stato: rendimento del BTp sotto il 3%
- 08 agosto 2022
L’Europa a caccia di carbone: ecco cosa succede con l’embargo alla Russia dal 10 agosto
Da mercoledì stop alle forniture da Mosca: l’Ue deve cercare altrove 40 milioni di tonnellate di materiale a prezzi che oggi sono il triplo di un anno fa. E il fabbisogno cresce
Motivare i singoli ma senza tralasciare i fini collettivi
Le grandi trasformazioni esigono di agire in sintonia con i bisogni materiali e psicologici delle persone
- 06 agosto 2022
Borse ancora con il segno più, focus sull’inflazione
I recuperi sono guidati dal Nasdaq, che porta a casa più del 2% in settimana
- 05 agosto 2022
Guerra in Ucraina, elezioni e Pnrr: Moody’s taglia l’outlook dell’Italia. Mef: decisione opinabile
La fine del governo Draghi e elezioni anticipate del 25 settembre 2022 aumentano l’incertezza politica” in un contesto difficile. Lo afferma Moody’s in una nota, spiegando il perché del cambio a ’negative’ delle prospettive sul rating italiano
Usa, perché l’ottimo dato sul lavoro equivale a un rialzo dei tassi Fed
A luglio le nuove busta paga sono cresciute di 528mila unità, oltre il doppio delle attese (250mila). Gli investitori hanno reagito vendendo azioni e soprattutto bond riportando anche i tassi attesi a marzo 2023 più in alto, dal 3,5% al 3,75%. Occhio però ad altri dati (Pmi e scorte) che indicano che l’inflazione potrebbe presto rallentare. Nel mezzo gli investitori sono combattuti
Usa, il boom di occupati scaccia la recessione. Ma prepara nuove maxi-strette Fed
528.000 neo-impieghi a luglio e i senza lavoro ai minimi del 3,5%. Salgono del 5,2% i salari. In gioco nuovo rialzo dei tassi di 75 punti base
Warner Bros Discovery perde 3,4 miliardi, basta al primato direct to consumer
Il passivo legato anzitutto a oneri da fusione. Il Ceo Zaslav rivede il modello di business in cerca di nuovo equilibrio tra streaming, Tv e cinema in sala
- 04 agosto 2022
Rinnovabili, ecco quanto vale il maxi conto degli incentivi
I primi conteggi sul Decreto Fer 2 firmato dal ministero della Transizione indicano oneri potenziali da 57 miliardi per l’eolico offshore
«Alla ricerca di opportunità di investimento tra titoli value e bancari»
Tra le aziende da guardare con attenzione in questa fase di mercato segnalate la multinazionale olandese Akzo, il gruppo industriale francese Legrand e la compagnia multi energetica Total Energies
Da Exor a Tod’s: perché i grandi gruppi fuggono da Piazza Affari
Persi in poche settimane quasi 47 miliardi di capitalizzazione. A dare l’addio sono grandi e medi gruppi industriali privati, che lasciano una Borsa italiana sempre più dominata dal peso delle società pubbliche e del settore finanziario
- 03 agosto 2022
Anas, appalto da 104,3 milioni per completare le opere tra Etroubles e il traforo del San Bernardo
Il cantiere avrà una durata di 975 giorni. Le offerte dovranno pervenire entro il 16 settembre
Slancio sul finale per le Borse. Wall Street chiude positiva dopo due giorni di rosso
L'Opec+ decide di rallentare il ritmo dell'aumento della produzione di greggio per settembre, aumentano le scorte negli Usa. Trimestrali sotto i riflettori: svettano le banche. Spread sotto i 220 punti
- 02 agosto 2022
Mercati nervosi per la visita di Pelosi a Taiwan. È finita la mini-corsa dei bond?
Lo sbarco in Asia della presidente della Camera dei rappresentati Nancy Pelosi acuisce le relazioni tra Usa e Cina innervosendo nella prima parte della giornata gli investitori. Volatilità sulle obbligazioni, prima acquistate (con forte calo dei rendimenti) e poi vendute. Cosa aspettarsi ora?
Le Borse migliorano sul finale ma le tensioni Usa-Cina spingono i listini in rosso. Wall Street chiude negativa
Indici nervosi alla luce della visita a Taiwan della speaker della Camera americana. Attesa per la riunione dell’Opec+ di mercoledì. A Milano trimestrali sotto i riflettori
- 01 agosto 2022
Prendersi cura della produttività
L’Italia ha un problema di debito pubblico di lunga data. Al debito vigoroso corrispondono il peso decrescente degli investimenti sul PIL e la produttività anemica, un male che non è solo italiano.
Industria in contrazione a luglio: è la prima volta da due anni
Dopo un primo semestre molto positivo, l’industria italiana ed europea frena bruscamente a luglio e preannuncia una seconda parte dell’anno all’insegna del rallentamento
Le Borse europee frenano nel finale, a Milano (+0,1%) balza Generali prima dei conti
Manifatturiero in calo nell'Eurozona, in Italia ai minimi da metà 020. Prosegue la stagione delle trimestrali in Italia. Riflettori sulle Banche centrali e sulle decisioni dell'Opec+ attese il 3 agosto. Spread chiude sui 221 punti