- 25 maggio 2023
L'eterno processo alla Juventus
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro Paolo Mieli ...
- 09 maggio 2023
La sfida degli ex imperi che non hanno saputo diventare democratici
I princìpi di autodeterminazione, uguaglianza sovrana degli Stati e diritto all’inviolabilità territoriale, che costituiscono il fondamento su cui poggia l’ordine mondiale liberale dal 1945, così come le libertà individuali proprie delle democrazie occidentali riusciranno a superare il territorio inesplorato che il mondo si accinge ad attraversare nei prossimi anni?
- 31 marzo 2023
La Russa: «Via Rasella pagina tutt’altro che nobile». Poi le scuse
Il presidente dl Senato: quelli uccisi furono una banda musicale di semi-pensionati e non nazisti delle SS
- 06 marzo 2023
Western revisionista e antiromantico
The english. La serie scritta e diretta da Hugo Blick racconta il selvaggio West di fine Ottocento con una patina di grottesco in una vicenda che vede protagonista una donna, Cornelia Locke. E poi c’è Ciarán Hinds, cattivo perfetto
- 20 ottobre 2022
Da Putin a Zelensky: cosa ha detto Berlusconi nei video della discordia
L’amicizia tra Berlusconi e Putin, che molti credevano si fosse incrinata dopo l’invasione dell’Ucraina, sembra invece più viva che mai
- 21 marzo 2022
Olocausto e negazionismo, la libertà di espressione incontra il limite invalicabile del dato storico
Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza 3808/2022
- 01 febbraio 2021
Gare, rischia di pagare un alto prezzo l'impresa che subisce una risoluzione
Il Tar Lombardia conferma l'indirizzo che affida alla Pa un ampio margine di valutazione sulla partecipazione alle nuove procedure
- 30 dicembre 2020
Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia
Un allievo e amico del politologo milanese recentemente scomparso ripercorre la vita dello studioso analizzando e rileggendo le sue principali opere
- 05 dicembre 2020
Altro che “de profundis”: la Dna spiega perché Cosa nostra è sempre più forte
Tanto l'aspetto di connivenza e compenetrazione con i poteri, che quello di controllo del territorio, escono rafforzati nell'ultima analisi della Procura nazionale antimafia, in linea con quanto afferma la Dia. La pandemia sanitaria peggiora il quadro. Prima sentenza per la “cupola 2.0”.
- 04 marzo 2020
Il contagio non ferma l’Armory Show
Presenti in fiera di 183 gallerie: focus su artisti latinoamericani, diaspora africana e donne. Tre sezioni curate e molti i premi
- 29 aprile 2019
Il testamento del 25 aprile per i giovani
Le parole che il Presidente Mattarella ha pronunciato per celebrare l’anniversario del 25 aprile, quel cenno al «riscatto nazionale» e alla «rivolta morale contro il nazifascismo», riassumono ciò che dovrebbe ritenersi un valore condiviso e rappresentano il testamento da affidare alle generazioni
- 25 aprile 2018
La Resistenza oltre gli eroismi nazionali
Se esiste un campo di riflessione che negli ultimi settant’anni non ha subito contrazioni di interesse o ha solo parzialmente risentito le conseguenze delle mode intellettuali, quel campo è la Resistenza. E se le ragioni di tale continuità sono autoevidenti, la sistemazione di quella cesura nelle
- 23 aprile 2018
Oltre gli eroismi nazionali
Se esiste un campo di riflessione che negli ultimi settant’anni non ha subito contrazioni di interesse o ha solo parzialmente risentito le conseguenze delle mode intellettuali, quel campo è la Resistenza. E se le ragioni di tale continuità sono autoevidenti, la sistemazione di quella cesura nelle
- 01 febbraio 2018
Polonia, la legge sull’Olocausto provoca l’ira di Israele
La Polonia vuole introdurre una legge che nega ogni corresponsabilità dello Stato polacco nello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale e nega anche qualsiasi collaborazione dei cittadini polacchi con i nazisti. Arrivando a punire con tre anni di carcere chi associa la Polonia