- 01 giugno 2022
Bankitalia, Visco: «No alla rincorsa prezzi-salari e a nuovo debito. Recovery permanente»
Il Governatore: «Il sostegno al potere d'acquisto delle famiglie» riduce le tensioni sulle retribuzioni ma l'extradeficit «va evitato». Serve uno strumento finanziato da debito Ue «pronto ad essere usato quando necessario»
- 16 maggio 2022
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa.
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 03 maggio 2022
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
- 06 settembre 2021
Come potrebbero essere riviste le regole europee del debito
È stato il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni l’ultimo a parlare (al Forum Ambrosetti di Cernobbio) di «aggiornamento necessario», con riferimento all'istruttoria in corso per la revisione delle regole del Patto di stabilità, sospese fino alla fine del 2022
- 22 luglio 2020
Perché con l’accordo Ue il debito condiviso non è più tabù
Smantellato quello che fino a qualche mese fa era considerato uno dei totem eretti fin dalle prime fasi dell’unione economica e monetaria a difesa della stabilità dell’eurozona
- 04 maggio 2020
Incognita per Borsa e BTp, la Corte tedesca decide sul Qe di Bce
Il 5 maggio la sentenza sulla partecipazione della Bundesbank agli acquisti di bond. Gli investitori confidano in un via libera. Il presidente tedesco Steinmeier: «Sbagliamo in Europa quando guardiamo soltanto al nostro interesse economico nazionale»
- 24 marzo 2020
Crisi sistemica, serve un paradigma nuovo
Per salvare la moneta unica occorre un passo serio verso l'integrazione politica e fiscale
- 17 ottobre 2019
Primo consiglio europeo del Conte due. Ecco gli italiani seduti nelle poltrone strategiche Ue
Oltre a David Sassoli e Paolo Gentiloni, non mancano gli eurodeputati italiani nella cabina di regia di Strasburgo: da Irene Tinagli che ha preso il posto del ministro dell’Economia Gualtieri al vicepresidente del Parlamento europeo Castaldo
- 25 giugno 2019
Così Trump fa saltare le regole del commercio internazionale
Sotto attacco il ruolo della Wto
- 29 maggio 2019
Spread, autunno caldo in arrivo? I pareri di 5 gestori sul rischio Italia
Sono passati appena due giorni dal voto per le europee ma la tensione resta alta sui titoli di Stato italiani. Le indiscrezioni sulla lettera della Commissione al Governo in cui si chiede di fare chiarezza sul debito, confermata dal commissario Ue agli affari economici, hanno fatto scattare le
- 18 maggio 2019
Conti pubblici / Tetto del 3% al deficit e bilancio area euro
Lega/Fuori dai vincoli del 3%Proprio in questi giorni Salvini ha anticipato di non sentirsi vincolato al parametro del 3 per cento. Il segretario della Lega lascia intendere di essere pronto a dare battaglia con la Commmissione Ue anche se i suoi alleati in Europa sul fronte immigrati sono assai
- 23 giugno 2018
Migranti e futuro dell’Europa: la crisi di fiducia nel «sistema Schengen»
Ritorno a Schengen, nella sua essenza iniziale o addio a Schengen? È l’interrogativo che vede da un lato Commissione europea e Consiglio convinti dell’importanza del sistema Schengen e, dall’altro lato, diversi Paesi Ue che, dalla sospensione per un periodo limitato all’applicazione di Schengen,
- 02 giugno 2018
Migranti, lavoro, pensioni: ecco le prime mosse del governo Conte
Un pacchetto di misure urgenti, anche con il ricorso ad un decreto ad hoc, su centri per l’impiego, migranti, pensioni semplificazioni legislative e burocratiche, freno alla delocalizzazione delle imprese e, forse, fisco e beni confiscati ai mafiosi. La definizione del quadro programmatico del Def
- 18 maggio 2018
Contratto M5S-Lega, nuova retromarcia su deficit e debito
Ancora una retromarcia sulla gestione del debito. Dopo la riscrittura della parte sulla cancellazione di 250 miliardi di euro di titoli di Stato acquistati dalle banche dell'Eurosistema con il Quantitative Easing, nella versione aggiornata del programma M5s-Lega messa in votazione sulla piattaforma
Nessuna scorciatoia per il debito: serve più crescita
Ora che il work in progress sul contratto di governo (non una bozza, come ha fatto sapere il Quirinale) si sta per concludere, alcuni punti fermi vanno ribaditi. Anche nella “terza repubblica” evocata dal leader politico dei Cinque stelle Luigi di Maio, non esistono scorciatoie sul debito pubblico.